Dona
Preghierina del 27 luglio 2024

Leggi ed ascolta la Preghierina del 27 luglio 2024


Non fare di tutta l’erba un fascio

Commento al Vangelo di oggi 27 luglio 2024 di Mt 13,24-30


Entro nel testo (Mt 13,24-30)

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio”».

Mi lascio ispirare

La mietitura come fosse un discernimento di vita: distinguere cos’è bene da cos’è male. Non sempre è così facile, perché la mietitura implica una raccolta, ma anche una scelta.

E, sorprendentemente, bene e male crescono pericolosamente uno affianco all’altro nel nostro cuore, fino al momento della mietitura, quando il raccolto è maturo.

Mi sorprende che il Signore ci chieda di aspettare prima di estirpare la zizzania: essere frettolosi può essere persino controproducente.

Continua a leggere...


Compieta dopo i Primi Vespri

V. O Dio, vieni a salvarmi

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
   e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
   nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

A questo punto, è bene sostare alquanto in silenzio per l'esame di coscienza.

INNO

Al termine del giorno,
o sommo Creatore,
vegliaci nel riposo
con amore di Padre.

Dona salute al corpo
e fervore allo spirito,
la tua luce rischiari
le ombre della notte.

Nel sonno delle membra
resti fedele il cuore,
e al ritorno dell'alba
intoni la tua lode.

Sia onore al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.

Oppure:

Gesù, luce da luce,
sole senza tramonto,
tu rischiari le tenebre
nella notte del mondo.

In te, santo Signore,
noi cerchiamo il riposo
dall'umana fatica,
al termine del giorno.

Se i nostri occhi si chiudono,
veglia in te il nostro cuore;
la tua mano protegga
coloro che in te sperano.

Difendi, o Salvatore,
dalle insidie del male
i figli che hai redenti
col tuo sangue prezioso.

A te sia gloria, o Cristo,
nato da Maria vergine,
al Padre e allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.

1 ant. Pietà di me, o Signore:
          ascolta la mia preghiera.

 oppure

          In te confido, Signore,
          e in pace mi addormento.

SALMO 4    Rendimento di grazie

E Dio che disse: «Rifulga la luce dalle tenebre», rifulse
nei nostri cuori per far risplendere la conoscenza della gloria
divina, che rifulge sul volto di Cristo (2 Cor 4, 6).

Quando ti invoco, rispondimi,
     Dio, mia giustizia: †
   dalle angosce mi hai liberato; *
   pietà di me, ascolta la mia preghiera.

Fino a quando, o uomini, sarete duri di cuore? *
   Perché amate cose vane
     e cercate la menzogna?

Sappiate che il Signore
      fa prodigi per il suo fedele: *
   il Signore mi ascolta quando lo invoco.

Tremate e non peccate, *
   sul vostro giaciglio riflettete e placatevi.

Offrite sacrifici di giustizia *
   e confidate nel Signore.

Molti dicono: «Chi ci farà vedere il bene?». *
   Risplenda su di noi, Signore,
     la luce del tuo volto.

Hai messo più gioia nel mio cuore *
   di quando abbondano vino e frumento.

In pace mi corico e subito mi addormento: *
   tu solo, Signore, al sicuro mi fai riposare.

1 ant. Pietà di me, o Signore:
          ascolta la mia preghiera.

          oppure

          In te confido, Signore,
          e in pace mi addormento.

2 ant.Nella notte, benedite il Signore.

SALMO 133    Orazione notturna nel tempio

Lodate il nostro Dio, voi suoi servi, voi che lo temete,
piccoli e grandi 

(Ap 19, 5).

Ecco, benedite il Signore, *
   voi tutti, servi del Signore;

voi che state nella casa del Signore *
   durante le notti.

Alzate le mani verso il tempio *
   e benedite il Signore.

Da Sion ti benedica il Signore, *
   che ha fatto cielo e terra.

 2 ant.Nella notte, benedite il Signore.

LETTURA BREVE Dt 6, 4-7

     Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai.

RESPONSORIO BREVE

R. Signore, * nelle tue mani affido il mio spirito.
Signore, nelle tue mani affido il mio spirito.

V. Dio di verità, tu mi hai redento:
nelle tue mani affido il mio spirito.
   Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Signore, nelle tue mani affido il mio spirito.

Ant.  Nella veglia salvaci, Signore,
         nel sonno non ci abbandonare:
         il cuore vegli con Cristo
         e il corpo riposi nella pace.

CANTICO DI SIMEONE    Lc 2, 29-32

Cristo, luce delle genti e gloria di Israele

Ora lascia, o Signore, che il tuo servo *
   vada in pace secondo la tua parola;

perché i miei occhi han visto la tua salvezza, *
   preparata da te davanti a tutti i popoli,

luce per illuminare le genti *
   e gloria del tuo popolo Israele.

Ant.  Nella veglia salvaci, Signore,
         nel sonno non ci abbandonare:
         il cuore vegli con Cristo
         e il corpo riposi nella pace.

ORAZIONE

   Veglia su di noi in questa notte, o Signore: la tua mano ci ridesti al nuovo giorno perché possiamo celebrare con gioia la risurrezione del tuo Figlio, che vive e regna nei secoli dei secoli.

Il Signore ci conceda una notte serena e un riposo tranquillo.

R. Amen.

Si conclude con un’antifona della Beata Vergine Maria.

Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

Oppure:

Ave, María, grátia plena, Dóminus tecum;
benedícta tu in muliéribus,
et benedíctus fructus ventris tui, Iesus.

(Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus
nunc et in hora mortis nostræ. Amen.)


Preghiamo insieme:

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 27 luglio 2024
Loading
/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il tuo letto è vuoto è tutto vuoto e tu non ci sei
By Remigio Ruberto | |
La poesia di Angela Nappa: Il tuo letto è vuoto…
Preghierina del 6 giugno 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 6 giugno 2023 Un…
Preghierina del 14 gennaio 2022
By Remigio Ruberto | |
Fredda è l'aria di queste mattine, ma tempra il corpo…
La Parola del 12 dicembre 2021
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta Il Vangelo e La Parola del 12…
Udienza Generale 22 giugno 2022
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale 22 giugno 2022 del Santo Padre Francesco Catechesi…
La Parola del 2 ottobre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 2…
Preghierina del 2 febbraio 2022
By Remigio Ruberto | |
Preghierina del 2 febbraio 2022: la nostra forza Eugenio: la…
Preghierina del 23 dicembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Grazie dell'affetto che ci doni ogni giorno, anche…
Grazie Madonnina
By Remigio Ruberto | |
Grazie Madonnina: preghierina del 4 agosto 2020 Grazie per questa…
Secondo giorno del terzo ciclo
By Remigio Ruberto | |
Giornata piovosa oggi qui a Dragoni. Eugenio si sveglia da…