Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 22 ottobre 2023

Leggi e ascolta la nostra preghierina del 22 ottobre 2023

Figlio amato

Figlio amato mio dolcissimo, sento ancora il profumo della tua pelle, anche se sono trascorsi ormai tre anni, tre lunghi anni, volati via in un baleno.

preghierina del 22 ottobre 2023
Eugenio nel lettuccio, con Giuseppina - mercoledì 14 ottobre 2020

L'albero della vita, dipinto dalla tua amica del cuore Ileana Fiorillo, quasi a ricordarti della tua vita che ti scorreva fra le mani e che tornava all'origine.

La fede di mamma, la fede nostra, la fede nel Signore nostro Creatore la cui immagine era in te.

Fedele all’identità di figlio amato

commento al Vangelo di oggi di Mt 22,15-21, a cura di Narciso Sunda SJ

Che mondaccio, signor Gubbio, che mondaccio è questo! che schifo!
Ma pajono tutti... che so! Ma perché si dev’essere così? Mascherati! Mascherati! Mascherati!
Me lo dica lei! Perché, appena insieme, l’uno di fronte all’altro, diventiamo tutti tanti pagliacci? Scusi, no, anch’io, anch’io; mi ci metto anch’io; tutti! Mascherati!
Questo, un’aria così; quello, un’aria cosà... E dentro siamo diversi!
Abbiamo il cuore, dentro, come... come un bambino rincantucciato, offeso, che piange e si vergogna!

Luigi Pirandello
donna in maschera veneziana
Photo by Madeinitaly on Pixabay

Mi preparo

Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore

Entro nel testo (Mt 22,15-21)

In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.

Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Mi lascio ispirare

Tu sei uno che non guarda in faccia a nessuno! Che pugno nello stomaco per noi che immaginiamo il Signore attento al volto di ogni persona che incontrava lungo il suo cammino, un uomo pieno d’amore sempre pronto a scorgere quei segni di fatica inespressi a parole ma trasmessi dal viso…

Ci sorprende questo Gesù che non ha soggezione di nessuno, quasi sprezzante! Eppure, questo è uno dei volti più autentici di Gesù: lui non è camaleontico, non deforma la sua identità per piaggeria. Non è quello che gli altri vogliono che sia, ma è sempre fedele alla sua identità di figlio amato dal Padre e innamorato del creato.

Una libertà maestosa, quella dei figli di Dio, di cui anche noi siamo partecipi, se smettiamo di voler piacere a tutti. Ma questo coraggio, solitamente, ci abita solo in quei brevi momenti in cui sappiamo con certezza di piacere in modo speciale a qualcuno. Questo era il sentimento che abitava il cuore del Signore, consapevolezza che si rinnovava a ogni momento di preghiera.

Questa opportunità è offerta anche a noi ogni giorno, forse questo è uno dei doni più preziosi della nostra orazione. Crescere nella capacità di non scordarci che Dio è un padre misericordioso e che noi siamo suoi figli, sue figlie! Solo quando questa consapevolezza si radicherà con forza nei nostri cuori avremmo il coraggio di dare a Cesare le sue monete e a Dio le nostre vite!

Narciso Sunda SJ

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Rifletto sulle domande

Quali sono i motivi per cui più spesso indosso maschere e assumo identità che penso siano più amabili della mia?

Fermati a fare memoria di quell’amore che ti ha dato il coraggio di essere te stesso davanti a tutti. Che volto ha? Ringrazia per questo dono preziosissimo.

Chi è Dio per me? Chi sono io per Lui?

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi...
Recito un "Padre nostro" per congedarmi e uscire dalla preghiera.

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 22 ottobre 2023
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Lasciati amare da Dio
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: lasciati amare da Dio Non…
La Parola del 20 febbraio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 20 febbraio 2023 Lunedì…
Commento al Vangelo del 9 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Oggi abbiamo visto cose prodigiose. Dal Vangelo secondo LucaLc 5,17-26 Un…
Francesca diventa grande
By Remigio Ruberto | |
Stasera è invitata da amici carissimi, Angela Ferrara e Giuseppe…
Compito di francese
By Francesca Ruberto | |
Leggi la mia divertente storia sul "compito di francese" La…
Giovedì 12 dicembre, ultima settimana
By Remigio Ruberto | |
Siamo quasi alla fine: giovedì 12 dicembre, ultima settimana Roma…
Udienza Generale del 15 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale del 15 maggio 2024 di Papa Francesco Catechesi.…
Preghierina del 4 dicembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Visita o Padre la nostra casa, e tieni lontano le…
Preghierina del 16 dicembre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 16 dicembre 2023 Uomo…
Commento al Vangelo del 21 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 21 marzo 2025, testi di Padre…
×