Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 21 settembre 2023

Leggi e ascolta la nostra preghierina del 21 settembre 2023

Il grido dei bambini, delle donne e degli uomini feriti dalla guerra sale a Dio come una preghiera struggente per il cuore del Padre. Ogni guerra è unicamente una strada di morte che illude alcuni di essere i vincitori. #Pace

Papa Francesco via Twitter

Ricordi

Pensiamo a quando siamo stati per un mese intero alla Neuromed di Pozzilli (IS): un ospedale che diventa come casa, dottori, infermieri, operatori sanitari che diventano parenti.

Questa è la vita del malato: coinvolge una mole di persone, cose, sentimenti, affetti, che neanche si possono immaginare.

Ecco perché dobbiamo tenere sempre presente che al nostro fianco, di fronte a noi, c'è sempre una persona che ha una schiera di problemi doppia rispetto alla nostra, e quindi dobbiamo rispettarla ed amarla, più di noi stessi.

Domani, o proprio oggi, si potrebbero invertire i ruoli.

Amore che tiene banco

commento al Vangelo di oggi di Mt 9,9-13, a cura di Melania Condò

L’Amore benedico
che d’ognuno di noi alla catena
fa carne che risplende.

Mariangela Gualtieri, Fuoco centrale e altre poesie per il teatro

Mi preparo

Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore

Entro nel testo (Mt 9,9-13)

In quel tempo, mentre andava via, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.

Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli.

Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati.

Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori».

Mi lascio ispirare

Di sfuggita ma senza sfuggire, cercando
ardentemente il suo sguardo: ti vedo, e
conosco il tuo cuore. Una parola, quella che
inizia, la sola che crea: seguimi. Vieni dietro a me,
sei fatto per l’immenso, tu: vieni. Basta
una parola, cambia tutto: alzarsi e
abbandonarsi.

Ricominciare a vivere sulla scorta
– abbondante scorta – di un incontro
seriamente efficace: commensali. Un banco
diverso da quello delle imposte, e pure
un banco non così lontano: fragilità
umanissima del computare, benedetta schiavitù
dell’analisi interessata, del paragone.

Ed è la scoperta illuminante
che i miei criteri
non sono quelli del Signore. Continuo
ad annunciare che la salvezza è per alcuni,
forse per un mucchietto, un gruzzolo
di eletti che posso quantificare, come monete
da riscuotere: mi sbaglio. Felicemente.

È venuto per me, per ognuno degli altri
me che continua a esigere solo
per paura di perdere.
«Misericordia io voglio», solo
per la vita.

Melania Condò

Immagino

Provo a visualizzare la scena, il luogo in cui avviene, i personaggi principali, le parole che si scambiano, il tono delle voci, i gesti. E lascio affiorare il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Rifletto sulle domande

Di quale banco delle imposte sono prigioniero, oggi?

Come vivo la fragilità del giudicare? Cosa la innesca, cosa la libera?

In quale ambito della mia vita, o attraverso quali incontri, riconosco il dono della misericordia desiderata dal Signore per me?

Ringrazio

Come un amico fa con un amico, parlo con il Signore su ciò che sto ricevendo da lui oggi...
Recito un "Padre nostro" per congedarmi e uscire dalla preghiera.


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 21 dicembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 21 dicembre 2022 Ferie…
La Parola del 1 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 1…
Preghierina del 12 gennaio 2022
By Remigio Ruberto | |
Nell'amore non si vince e non si perde. Nell'amore è…
Preghierina del 28 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Sguardo in alto commento al Vangelo di oggi di Lc…
Ballerina
By Remigio Ruberto | |
Biografia dell'autore Corrado Govoni Corrado Govoni, nato il 29 ottobre…
Vicini vicini
By Remigio Ruberto | |
Vicini vicini: sempre e per sempre! Vicini È dal 13…
La Parola del 18 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 18…
Preghierina del 26 ottobre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 26 ottobre 2023 Fuoco…
La Parola del 22 aprile 2022
By Remigio Ruberto | |
Venerdì fra l'Ottava di Pasqua B. Francesco Venimbeni sacerdote O.F.M.…
La Parola del 27 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 27…
×