Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 20 aprile 2023

Leggi e ascolta la Preghierina del 20 aprile 2023

Chi soffre capisce la vita in maniera più profonda. Chi è inchiodato su una Croce guarda la realtà come Dio la guarda dal cielo, ma solo a patto che quella croce sia un’esperienza di santificazione e non di disperazione. Si può essere crocifissi e stare sottoterra, e si può essere crocifissi e stare in alto. Gesù ci ha donato una posizione nuova per le nostre croci.

Se dovessimo usare un’immagine per rendere l’idea dovremmo dire che ciò che opera lo Spirito è simile a ciò che fa un padre quando prende il proprio figlio o la propria figlia e la pone sulle proprie spalle. Da quel momento in poi la visuale cambia e con essa la certezza di essere seduti su qualcuno di affidabile. 

“Semplicemente” credere

commento di Gv 3, 31-36, a cura di Chiara Selvatici

Credere significa liberare in se stessi l’indistruttibile, o meglio: liberarsi, o meglio ancora: essere.

Franz Kafka

Entro nel testo (Gv 3, 31-36)

Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le parole di Dio: senza misura egli dà lo Spirito. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimane su di lui.

Mi lascio ispirare

Come posso raggiungere la felicità, il successo, ciò che desidero, la vita eterna…? Vorremmo forse sapere come costruirci da soli ciò che desideriamo, ma poi scopriamo che il nostro desiderio di scalata, di salire in alto chiede invece di invertire la direzione e accogliere ciò che viene dall’alto.

Dio ci chiede “semplicemente” di credere, di ascoltare con fede, di accogliere nella nostra vita Gesù, la Parola che si fa uomo. Dio si è incarnato per portare l’infinito nel finito, il divino nell’umano. Avere la vita eterna è il più grande dono di Dio e lo possiamo avere “semplicemente” credendo.

Come nell’antica Babele, vorremmo salire con le nostre forze a Dio, ma Lui ha scelto di scendere, di venirci incontro, per portarci la verità, lo Spirito. Noi vorremmo costruire, toccare, fare, vedere, dire… tutte azioni umane, ma siamo invece invitati ad accogliere il Figlio e tutto ciò che da lui riceviamo come dono dall’alto e allora scopriamo che credere non è così “semplice”. Anche la fede non è umana, ma un dono che viene dall’alto.

Chiara Selvatici

Preghierina del 20 aprile 2023

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Storia degli alberi di Natale
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la storia degli alberi di Natale Buonasera amici miei,…
La barca vuota
By Remigio Ruberto | |
Spesso, come Pietro nel Vangelo di Oggi (Lc 5,1-11), viviamo…
Nuovo Coronavirus e quarantena
By Remigio Ruberto | |
Parliamo di nuovo coronavirus e quarantena: come affrontarli A bambini…
La Parola del 5 maggio 2021
By Remigio Ruberto | |
Mercoledì della V settimana di Pasqua B. Nunzio Sulprizio giovane…
La Parola del 7 settembre 2025
By Remigio Ruberto | |
XXIII Domenica del Tempo Ordinario Prima Lettura Chi può immaginare…
La Parola del 19 agosto 2021
By Giuseppina Carlone | |
Giovedì della XX settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
La Parola del 16 agosto 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 16…
L’arte di comunicare
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco Solo facendo attenzione a chi…
La Parola del 15 febbraio 2022
By Giuseppina Carlone | |
Martedì della VI settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
Saper restare ignorante
By Remigio Ruberto | |
La speranza profetica non nega la notte e non nega…
×