Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 17 dicembre 2023

Leggi e ascolta la preghierina del 17 dicembre 2023

Una voce intonata

commento di Gv 1,6-8.19-28

Talvolta ascolto le voci senza lasciarmi distrarre dalle parole che contengono.
In quei momenti sono le anime che sento. Ciascuna ha la vibrazione che le è propria.
Certe emettono solo note stonate: bisognerebbe che un Dio ne tendesse nuovamente le corde, come un cieco che accorda un pianoforte.

Christian Bobin, Resuscitare

Entro nel testo (Gv 1,6-8.19-28)

Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni.

Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui.

Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce.

Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?».

Egli confessò e non negò.

Confessò: «Io non sono il Cristo».

Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?».

Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».

Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei.

Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».

Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

Mi lascio ispirare

Giovanni confessa la verità della propria identità a partire da tre negazioni per arrivare a un’affermazione positiva: è un po’ la storia della nostra ricerca d’identità che prende forma dalla relazione con altri e nella relazione viene alla luce, in parte proprio sgomitando, chiarendosi per contrasto, appunto per negazione.

L’identità la trovo delimitandomi, meglio ancora facendo esperienza esistenziale del mio limite: non dilago indefinitamente e illusoriamente ma sono delimitato, definito: intessuto anche (ma non principalmente!) di sani “no”: i limiti.

Poi Giovanni si afferma positivamente raccontando la propria chiamata, il senso e la destinazione della propria vita. Ha la robustezza umile di definirsi «voce» che annuncia la presenza di un altro. Grida dal suo limite! Noi siamo tutti Giovanni, impegnati a trovare il timbro e il tono originali della voce che siamo, tesi a cercare la giusta intonazione, rispetto al “la” del Creatore.
In verità potremmo essere anche i sacerdoti e i leviti che fanno domande restando fuori dalla ricerca delle risposte o addirittura i farisei che si informano a distanza e per procura: a pensarci bene almeno alcune volte lo siamo stati in varie circostanze della nostra vita: voci stonate, distorte…

Andrea Piccolo SJ

Rifletto sulle domande

Come ti descrivi, come ti racconti, come ti definisci?

Che rapporto hai con il tuo limite? Con i “no” che la vita, la realtà, gli altri pongono al tuo dilagare indefinito e illusorio?

Che timbro ha la tua voce? Quale il suo tono? La trovi accordata con il “la” di Dio?


Preghiere per il mese di dicembre

17 dicembre - novena di Natale

“Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Egli era nel mondo, e il
mondo fu fatto per mezzo di Lui. Eppure il mondo non lo riconobbe. Venne fra la sua
gente, ma i suoi non l’hanno accolto..” (Gv.1,9-11)

O Verbo Divino, Incarnato per noi, e da noi oggi rifiutato, oltraggiato, sacrilegato sugli Altari e nei Tabernacoli, Abbiate pietà di noi miseri peccatori. Abbiate misericordia e convertite questi nostri miseri cuori. Vergine Santa, Immacolata Madre Pia, aiutatemi ad accoglier Gesù, nell’anima mia.


1Pater Noster, Ave Maria e Gloria al Padre….


Gesù Bambino Amor Divino, Verbo Incarnato, ricordati di me che mi hai creato.
Gesù Bambino Eterna Sapienza, infondi nel mio cuore l’umiltà, la carità, l’obbedienza.
Gesù Bambino coi capelli ricciolini, con gli occhi pieni d’amore, vieni a nascere nel mio
cuore.

Preghiamo insieme


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Non mi scomodo!
By Remigio Ruberto | |
Non mi scomodo! L’abitudine che spegne la vita Commento al Vangelo…
Preghierina del 3 febbraio 2025
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 3 febbraio 2025 Quale…
Preghierina del 1 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 1 luglio 2022…
Preghierina del 30 dicembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Una grande luce ha squarciato il cielo, mentre io e…
Problemi di cuore
By Remigio Ruberto | |
Ho seri problemi di cuore Ho seri problemi di cuore…
Parole che edificano
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi venerdì 20 settembre 2024 Sei mai stato…
Festa della Repubblica
By Remigio Ruberto | |
Fare parte di una res-publica significa fare del bene non…
Pace
By Remigio Ruberto | |
Perché i popoli siano fratelli, la preghiera deve salire incessante…
Una buona idea
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la favola: "Una buona idea" Ciao amiche ed amici…
Preghierina del 21 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 21 febbraio 2021…
×