Nuovo Coronavirus: come affrontare la giornata in casa con i bambini

Il ritmo di queste nuove giornate e la strana atmosfera che si è creata possono confondere i bambini e causare loro ansia e stress. Ecco alcuni utili consigli

Ascolta “Speciale Coronavirus” su Spreaker.https://widget.spreaker.com/widgets.js

GENITORI, BAMBINI E GIORNATE A CASA: I CONSIGLI UTILI
L’epidemia da nuovo Coronavirus sta cambiando radicalmente la nostra quotidianità, e quella dei nostri figli. Si passa l’intera giornata a casatutti i giorni.
Non si possono vedere altre famiglie, i bambini non possono condividere i momenti di svago con altri bambini. A meno che non si abbia un giardino non si può avere lo sfogo dell’attività all’aperto, se non per piccole passeggiate.
Inoltre, i bambini ascoltano le nostre conversazioni e percepiscono la nostra comunicazione non-verbale, ci sentono preoccupati, a volte tesi e sotto pressione.
Il ritmo di queste nuove giornate, insieme alla strana atmosfera che respirano, possono confondere i bambini, ed essere causa per loro di ansia e stress. Può capitare di vederli arrabbiati, o anche di notare delle crisi di irrequietezza e nervosismo apparentemente inspiegabili.
Ecco alcuni consigli per aiutare a gestire le giornate con i bambini:

– Questo periodo fuori dall’ordinario non deve prendere la forma di un eterno fine settimana. È importante mantenere la differenza tra i giorni lavorativi, in cui i ritmi sono più organizzati e le attività più strutturate, e il fine settimana, durante il quale invece le giornate sono meno organizzate e si può godere di più libertà.

– Durante le giornate lavorative, è importante mantenere gli orari e le abitudini importanti della quotidianità. La mattina ci si sveglia presto e si fa colazione, poi ci si lava e ci si veste, come in ogni giornata normale.

– È utile scandire le giornate con un programma che ripeta un ritmo costante per tutti i giorni (sveglia, colazione, lavarsi e vestirsi, compiti, gioco organizzato, gioco libero, apparecchiare, pranzo) proprio come la giornata normale dei bambini è scandita sia a scuola che a casa. È utile coinvolgere i bambini nella preparazione del programma, indicare gli orari dei diversi momenti e appendere il programma nella stanza della casa più utilizzata. Ovviamente è bene poi, durante la giornata, rispettare quanto deciso, pur mantenendo quella giusta dose di elasticità che con i bambini può essere molto vantaggiosa.

– Tra le attività da distribuire nel corso della giornata, possiamo alternare:

– Attività intellettualmente più impegnative, come i compiti, l’e-learning, i giochi di coding (facilmente rintracciabili online, servono ad insegnare ai bambini a programmare);
– Attività artistiche, come ad esempio disegnare, dipingere, lavorare la creta;
– Giochi in cucina: in questi giorni possiamo coinvolgere i bambini tutti i giorni nella scelta di cosa mangiare, insegnar loro come costruire dei pasti nutrizionalmente corretti, farsi aiutare in varie attività (ad esempio a pulire alcune verdure o a togliere il guscio alle uova sode), e anche cucinare insieme. Cucinare insieme una frittata, un dolce, del pane o della pasta fatta in casa, coinvolgendo i bambini direttamente nelle preparazioni, saranno attività divertenti e istruttive;
– Attività di svago, ad esempio esercizi fisici, corsette in giro per la casa, gioco simbolico (“fare finta di”), una videochiamata con i nonni o con gli amici (comunicare con l’esterno è molto d’aiuto in queste giornate di isolamento sociale, purché anche in questo caso prima di iniziare si concordi un tempo orientativo da dedicare alla videochiamata), guardare la TV.

LA TELEVISIONE
A proposito della TV
: è facile in questi giorni lasciarsi andare all’abitudine di lasciare i bambini davanti alla televisione per molto tempo.
Sappiamo tutti quanto è efficace l’effetto ipnosi dei cartoni animati per intrattenere i bambini, e quanto è utile quell’intrattenimento in queste giornate, soprattutto quando i genitori lavorano da casa. Ma attenzione, troppa TV, è ormai noto, può essere nociva, da vari punti di vista.
Il consiglio è di non superare le due ore al giorno, magari da suddividere tra mattina e pomeriggio.
E ricordate che un bel film (animato o meno), soprattutto se condiviso con i genitori, può essere un’esperienza molto più interessante e anche a suo modo formativa rispetto ai cartoni seriali, che tipicamente sono brevi e concitati, e lasciano sempre i bambini un po’ insoddisfatti, e sempre desiderosi di vederne almeno un altro.

L’ALIMENTAZIONE
Data la vita tendenzialmente sedentaria a cui siamo destinati nelle prossime settimane, è importante avere un’alimentazione più che mai equilibrata, ricca di frutta e verdura, evitando i fuori pasto, le bibite gasate e le merendine confezionate.
È importante anche mantenere un buono stato di idratazione bevendo tanta acqua.

IL LAVORO DA CASA
Una delle difficoltà con le quali molti genitori si stanno confrontando in questo periodo è conciliare queste giornate casalinghe con lo smart-working.
Il consiglio da questo punto di vista è: se entrambi i genitori lavorano da casa, ove possibile sarebbe bene che si alternino al computer, in modo che almeno uno dei due sia disponibile per seguire i bambini e dare loro l’attenzione di cui hanno bisogno.
Se invece c’è un solo genitore in casa, è consigliabile programmare fin dall’inizio gli orari in cui i genitori hanno bisogno di lavorare indisturbati, e dichiararlo con precisione ai bambini, in modo tale che per loro il concetto sia chiaro e i tempi ben definiti.

ALTRI CONSIGLI UTILI
Un’abitudine che purtroppo tutti noi stiamo prendendo soprattutto in questi periodo è documentarci in continuazione sulla pandemia, guardando la TV e controllando frequentemente sul cellulare notizie e aggiornamenti dai social network.
Questo può aumentare lo stress dei bambini, che non hanno la possibilità di comprendere a pieno le informazioni alle quali vengono spesso sottoposti passivamente, né, soprattutto, di gestire le emozioni suscitate da queste informazioni.
Inoltre, spesso ci vedono più interessati al nostro cellulare che a loro.
Spegniamo la TV durante il giorno, magari scegliendo di aggiornarci quando i bambini sono impegnati altrove o meglio ancora quando dormono, e cerchiamo di non controllare in continuazione il cellulare ma di farlo quando i bambini non sono con noi.
Infine, per alcune famiglie può essere di conforto anche dedicare dei momenti condivisi alla spiritualità, a seconda del credo di ciascuno.

ATTENZIONE
In caso dovessi accusare sintomi sospetti, prima di recarti in Ospedale, chiama il numero 1500. Avrai tutte le informazioni e le risposte alle tue domande, a cura degli specialisti del Ministero della Salute. Per altre informazioni, è possibile consultare il portale Salute Lazio.


a cura di: Francesco Gesualdo, Francesca Bevilacqua
Area di ricerca Malattie Multifattoriali e Malattie complesse
Unità Operativa di Psicologia Clinica
Fonte: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

logo OPBG
logo OPBG
Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento

Ultimi appunti

bambole
La stanza delle bambole che fanno i capricci
27 Marzo 2023
scagliare la pietra
La Parola del 27 marzo 2023
27 Marzo 2023
Giotto risurrezione di Lazzaro
Preghierina del 26 marzo 2023
26 Marzo 2023
segnali stradali
Pietro, la città sconosciuta e il gioco dei segnali stradali
26 Marzo 2023
Risurrezione di Lazzaro
La Parola del 26 marzo 2023
26 Marzo 2023
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

Pubblicità