Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Non ti capisco più!

Non ti capisco più! Un segno dell’amore che finisce

Commento al Vangelo di domenica 19 maggio 2024

Domenica di Pentecoste – Messa del giorno (anno B)

Cristo infatti ha sposato la sua Chiesa
e ha mandato a lei lo Spirito Santo.
Lo Spirito Santo è come l’anello nuziale;
e chi le ha dato l’anello
le darà anche l’immortalità e il riposo.
Lui amiamo, in lui speriamo, in lui crediamo

Sant’AgostinoDiscorso 272/B augm., 9

Comunicare

L’esperienza di non capirsi è abbastanza frequente. Ci scontriamo, ci allontaniamo, entriamo in conflitto, perché non ci sentiamo capiti o perché fraintendiamo le parole dell’altro. Tutto si gioca su questa capacità di comunicare che però molto spesso non funziona.

Comunicare vuol dire infatti condividere un munus che è nello stesso tempo dono, ma anche impegno, dovere, onere.

Abitare lo stesso luogo

Come ci hanno insegnato gli esperti del settore, la comunicazione è il risultato di un impegno comune, è una questione di cooperazione, occorre creare il terreno condiviso affinché la comunicazione possa funzionare. Per questo mi colpisce che nel testo degli Atti degli Apostoli, prima che si realizzi questa comunicazione che supera le differenze linguistiche, i discepoli stavano tutti insieme nello stesso luogo! Hanno creato le condizioni, stanno abitando uno stesso sogno, lo stesso progetto, non a caso erano un cuor solo e un’anima sola! Se allora la comunicazione a volte non funziona, forse è perché ce ne siamo già andati, forse siamo dispersi, stiamo abitando luoghi diversi.  

Capirsi

La forza dello Spirito Santo, che è l’amore, ci viene presentata non a caso come capacità di capirsi. Parlano lingue diverse eppure si capiscono. Sono oggettivamente persone diverse, che vengono da culture, contesti, modi di pensare differenti, eppure si capiscono. Se affrontassimo le situazioni con maggiore disponibilità e misericordia, ci sarebbe certamente meno incomprensione. Ma come abbiamo detto, la comunicazione è un’esperienza di cooperazione, noi possiamo fare la nostra parte, ma non è detto che basti.

La Pentecoste, che per Israele è la festa del dono della Legge sul Sinai, diventa così la festa dell’amore, la legge nuova che abita il cuore del credente. Non a caso lo Spirito si manifesta come vento e come fuoco, cioè attraverso quelle manifestazioni che avevano caratterizzato la teofania sul Sinai.

Dispersione

Lo Spirito guarisce le ferite della divisione. L’immagine della Pentecoste ci rimanda infatti per contrasto immediatamente alla torre di Babele, dove si era passati dall’unità alla dispersione: si parlava in origine una sola lingua e ci si scopre poi estranei l’uno all’altro. Ci capivamo e poi improvvisamente non ci siamo capiti più.

L’episodio di Babele rivela però anche il motivo di quella dispersione: gli uomini pretendono di arrivare a Dio. È la superbia, il tentativo di farcela da soli, la pretesa di sostituirsi a Dio, che ci porta alla divisione e all’incomprensione. La Pentecoste è dunque anche un richiamo all’umiltà, per lasciare che l’amore di Dio abiti nei nostri cuori. Quando non riusciamo a capirci, allora, potremmo fermarci e invocare lo Spirito affinché ci aiuti a superare quello che ci divide e ci impedisce di vedere l’altro.

Paraclito

È Gesù stesso che ci ha promesso questa presenza. Il termine usato da Gesù in questi versetti del Vangelo di Giovanni è molto eloquente. Gesù indica lo Spirito come il Paraclito: si tratta di un termine tecnico del genere forense. Il Paraclito è l’avvocato, colui che è chiamato a stare accanto nella difesa in tribunale. Il Paraclito è anche colui che prende il nostro posto nella lotta, combatte per noi. In questo senso assume anche il significato di Consolatore, perché si prende cura di noi, ci incoraggia, ci spinge ad andare avanti nonostante gli ostacoli.

Spirituali

La presenza dello Spirito santo in noi ci permette di essere in comunione con Gesù: lo Spirito infatti ci dice e ci ricorda quello che Gesù ci ha detto, ci mette in relazione con la sua Persona. Noi siamo esseri spirituali, abbiamo ricevuto il soffio vitale, e per questo possiamo accogliere in noi lo Spirito. È sempre possibile vivere la comunione con la Trinità. Lo spirito, infatti, pneuma, in ebraico ruah, è un termine che viene attribuito sia all’uomo che a Dio, dunque anche nelle parole è un termine che fa comunione, ci mette insieme a Dio, testimonia il legame tra Dio e l’umanità, un legame costitutivo, che nulla potrà mai spezzare. È un legame che non può andare mai perso!

Leggersi dentro

Il Vangelo del giorno
Il Vangelo del giorno
Non ti capisco più!
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Weekend a Foggia
By Remigio Ruberto | |
Terra mia: weekend a Foggia Partenza sabato mattina, un pochino…
Natività di San Giovanni Battista
By Remigio Ruberto | |
Leggi la storia sulla Natività di San Giovanni Battista
Preghierina del 17 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Quattro mesi senza te! Alle 11 del 17 ottobre 2020…
1 Maggio
By Remigio Ruberto | |
Mai come in questo tempo di sfide è più forte…
Uno sguardo
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia "uno sguardo" di Walt Whitman
Preghierina della sera
By Remigio Ruberto | |
Qualche volta dentro il mio cuore sento un vuoto, un…
Preghierina del 24 settembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio: noi fantastici 4 siamo a Foggia. Foggia è…
L’ombrellone
By Remigio Ruberto | |
L'ombrellone: meditazione sull'amore Ma in effetti che cos'è l'amore? Sono…
Più vicino di quanto credi
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi martedì 15 ottobre 2024 In un momento…
Commento al Vangelo del 18 gennaio 2025
By Remigio Ruberto | |
Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.…
×