Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del giorno

Giovedì dopo le Ceneri

Prima Lettura

Io pongo oggi davanti a te la benedizione e la maledizione.

Dal libro del Deuteronòmio
Dt 30,15-20

Mosè parlò al popolo e disse: «Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male. Oggi, perciò, io ti comando di amare il Signore, tuo Dio, di camminare per le sue vie, di osservare i suoi comandi, le sue leggi e le sue norme, perché tu viva e ti moltiplichi e il Signore, tuo Dio, ti benedica nella terra in cui tu stai per entrare per prenderne possesso. Ma se il tuo cuore si volge indietro e se tu non ascolti e ti lasci trascinare a prostrarti davanti ad altri dèi e a servirli, oggi io vi dichiaro che certo perirete, che non avrete vita lunga nel paese in cui state per entrare per prenderne possesso, attraversando il Giordano. Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, amando il Signore, tuo Dio, obbedendo alla sua voce e tenendoti unito a lui, poiché è lui la tua vita e la tua longevità, per poter così abitare nel paese che il Signore ha giurato di dare ai tuoi padri, Abramo, Isacco e Giacobbe».

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale
Dal Sal 1

R. Beato l'uomo che confida nel Signore.

Beato l'uomo che non segue il consiglio dei malvagi,
non resta  nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti;
ma nella legge del Signore trova la sua gioia,
la sua legge medita giorno e notte. R.

E' come albero piantato lungo corsi d'acqua,
che dà frutto a suo tempo:  
le sue foglie non appassiscono
e tutto quello che fa, riesce bene. R.
 
Non così, non così i malvagi,
ma come pula che il vento disperde;
poichè il Signore veglia sul cammino dei giusti,
ma la via dei malvagi va in rovina. R.

Acclamazione al Vangelo

Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!

Convertitevi, dice il Signore,
perchè il regno dei cieli è vicino.  (Cfr Mt 4,17)

Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!

Vangelo

Vangelo Lc 9,22-25

Chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 9,22-25

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».
Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso?».

Parola del Signore.

Sant'Anastasio d'Antiochia

monaco poi patriarca d'Antiochia 549-570 e 593-599
Discorso 4, 1-2 sulla Passione; PG 89, 1347-1349

Il cammino di Cristo verso la gloria

Cristo mentre stava per recarsi a Gerusalemme diceva ai suoi discepoli: Ecco stiamo salendo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo verrà dato in mano ai pagani, ai sommi sacerdoti e agli scribi per esser flagellato, vilipeso e crocifisso (cfr. Mt 20, 18-19). Diceva che queste cose erano conformi alle predizioni dei profeti, i quali avevano preannunziato la sua morte, che doveva avvenire in Gerusalemme. (...) Il motivo per cui il Verbo di Dio, impassibile in se stesso, sostenne la passione era che l'uomo non poteva essere salvato in altro modo. Egli lo sapeva bene e con lui anche coloro ai quali volle manifestarlo. Il Verbo, infatti, conosce tutto del Padre, come lo Spirito ne scruta le profondità cioè i misteri impenetrabili (cfr. 1 Cor 2, 10). (...)       Era necessario che Cristo soffrisse (Lc 24, 26), e non poteva non farlo, come egli stesso affermò. Per questo chiamò stolti e tardi di mente quanti ignoravano che Cristo doveva in tal modo soffrire ed entrare nella sua gloria. Egli venne per la salvezza del suo popolo. Per lui si privò, in un certo senso, di quella gloria che possedeva presso il Padre prima che il mondo fosse. La salvezza era l'evento che doveva maturare attraverso la passione dell'autore della vita. Lo insegna san Paolo: Egli è l'autore della vita, reso perfetto mediante le sofferenze (cfr. Eb 2, 10).       La gloria di Unigenito poi, che egli aveva abbandonato per noi, gli venne restituita per mezzo della croce, nella carne che aveva assunta. Dice infatti san Giovanni nel suo vangelo, quando spiega quale fosse l'acqua di cui parlò il Salvatore: Scorrerà come fiume dal seno di chi crede. Questo disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non c'era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato (cfr. Gv 7, 38-39), e chiama gloria la morte in croce. Perciò il Signore, mentre innalzava preghiere prima di subire la croce, supplicava il Padre di essere glorificato con quella gloria che aveva presso di lui, prima che il mondo esistesse.


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il chicco di grano
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la fiaba: "Il chicco di grano" Ciao. Questa sera…
La Parola del 1 dicembre 2021
By Giuseppina Carlone | |
Mercoledì della I settimana di Avvento B. Charles de Foucauld…
La favola del grillo pancione e della lucciola ballerina
By Francesca Ruberto | |
C'era una volta, in un prato fiorito ai margini di…
Vangelo Domenica 11 Luglio 2021
By Remigio Ruberto | |
Dai Santi Martiri Giapponesi in Civitavecchia padre Jean-Paul Hernandez illustra…
Papa Giovanni Paolo II
By Remigio Ruberto | |
Papa Giovanni Paolo II: la storia Il 2 aprile 2005…
Preghierina del 27 gennaio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra Preghierina del 27 gennaio 2022…
Amore che si diffonde
By Remigio Ruberto | |
Quando una persona sconosciuta fino al 17 ottobre 2020 ti…
Il pescatore e l’uomo d’affari
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola Il pescatore e l'uomo d'affari…
Commento al Vangelo di oggi 22 febbraio 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo di oggi 22 febbraio 2025
Attivi nell’amore
By Remigio Ruberto | |
La risposta della fede esige di essere attivi nell’amore per…
×