Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 6 ottobre 2020

Oggi si festeggia: San Bruno (fondatore dei Certosini 1030-1101)

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati
Gal 1,13-24
 
Fratelli, voi avete certamente sentito parlare della mia condotta di un tempo nel giudaismo: perseguitavo ferocemente la Chiesa di Dio e la devastavo, superando nel giudaismo la maggior parte dei miei coetanei e connazionali, accanito com’ero nel sostenere le tradizioni dei padri.
 
Ma quando Dio, che mi scelse fin dal seno di mia madre e mi chiamò con la sua grazia, si compiacque di rivelare in me il Figlio suo perché lo annunciassi in mezzo alle genti, subito, senza chiedere consiglio a nessuno, senza andare a Gerusalemme da coloro che erano apostoli prima di me, mi recai in Arabia e poi ritornai a Damasco.
 
In seguito, tre anni dopo, salii a Gerusalemme per andare a conoscere Cefa e rimasi presso di lui quindici giorni; degli apostoli non vidi nessun altro, se non Giacomo, il fratello del Signore. In ciò che vi scrivo – lo dico davanti a Dio – non mentisco.
Poi andai nelle regioni della Siria e della Cilìcia. Ma non ero personalmente conosciuto dalle Chiese della Giudea che sono in Cristo; avevano soltanto sentito dire: «Colui che una volta ci perseguitava, ora va annunciando la fede che un tempo voleva distruggere». E glorificavano Dio per causa mia.

Salmi 139(138),1-3.13-14ab.14c-15.

Signore, tu mi scruti e mi conosci,
tu sai quando seggo e quando mi alzo.
Penetri da lontano i miei pensieri,
mi scruti quando cammino e quando riposo.
Ti sono note tutte le mie vie.

Sei tu che hai creato le mie viscere
e mi hai tessuto nel seno di mia madre.
Ti lodo, perché mi hai fatto come un prodigio;
meravigliose sono le tue opere,

Tu mi conosci fino in fondo.
Non ti erano nascoste le mie ossa
quando venivo formato nel segreto,
intessuto nelle profondità della terra.

VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,38-42
 
In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.
Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

PAROLE DEL SANTO PADRE

Nel suo affaccendarsi e darsi da fare, Marta rischia di dimenticare - e questo è il problema - la cosa più importante, cioè la presenza dell’ospite, che era Gesù in questo caso. Si dimentica della presenza dell’ospite. E l’ospite non va semplicemente servito, nutrito, accudito in ogni maniera. Occorre soprattutto che sia ascoltato. Ricordate bene questa parola: ascoltare! Perché l’ospite va accolto come persona, con la sua storia, il suo cuore ricco di sentimenti e di pensieri, così che possa sentirsi veramente in famiglia. Ma se tu accogli un ospite a casa tua e continui a fare le cose, lo fai sedere lì, muto lui e muto tu, è come se fosse di pietra: l’ospite di pietra. No. L’ospite va ascoltato. (Angelus, 17 luglio 2016)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Accadde oggi 30 ottobre
By Remigio Ruberto | |
Eugenio ha sempre amato giocare, scherzare, ridere alla vita e…
L’amicizia sotto la pioggia
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo questa fantastica favola di amicizia e amore…
È l’ora
By Remigio Ruberto | |
È l'ora: leggi e guarda le foto dell'ultimo giorno di…
La Parola del 10 agosto 2020
By Remigio Ruberto | |
Oggi si festeggia S. Lorenzo DIACONO DI ROMA E MARTIRE…
Le pecore ballerine
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo insieme la fiaba de "le pecore ballerine"…
Madonna di Fatima
By Remigio Ruberto | |
O Regina, accogliete la pia preghiera di quanti sanno che…
Scegliere di pregare
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi 20 aprile 2024: scegliere di pregare 1…
Atto di consacrazione dell’umanità
By Remigio Ruberto | |
Invito tutti i fedeli a unirsi a me oggi alle…
Preghierina del 25 novembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Stasera ti pensiamo così... Preghiamo insieme:
San Ferdinando d’Aragona
By Remigio Ruberto | |
Leggi la storia di San Ferdinando d'Aragona
×