Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 28 luglio 2021

Mercoledì della XVII settimana delle ferie del Tempo Ordinario

Libro dell’Esodo 34,29-35.

Quando Mosè scese dal monte Sinai - le due tavole della Testimonianza si trovavano nelle mani di Mosè mentre egli scendeva dal monte - non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con lui.
Ma Aronne e tutti gli Israeliti, vedendo che la pelle del suo viso era raggiante, ebbero timore di avvicinarsi a lui.
Mosè allora li chiamò e Aronne, con tutti i capi della comunità, andò da lui. Mosè parlò a loro.
Si avvicinarono dopo di loro tutti gli Israeliti ed egli ingiunse loro ciò che il Signore gli aveva ordinato sul monte Sinai.
Quando Mosè ebbe finito di parlare a loro, si pose un velo sul viso.
Quando entrava davanti al Signore per parlare con lui, Mosè si toglieva il velo, fin quando fosse uscito. Una volta uscito, riferiva agli Israeliti ciò che gli era stato ordinato.
Gli Israeliti, guardando in faccia Mosè, vedevano che la pelle del suo viso era raggiante. Poi egli si rimetteva il velo sul viso, fin quando fosse di nuovo entrato a parlare con lui.

Salmi 99(98),5.6.7.8.9.

Esaltate il Signore nostro Dio,
prostratevi allo sgabello dei suoi piedi,
perché è santo.
Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti,

Samuele tra quanti invocano il suo nome:
invocavano il Signore ed egli rispondeva.
Parlava loro da una colonna di nubi:
obbedivano ai suoi comandi

e alla legge che aveva loro dato.
Signore, Dio nostro, tu li esaudivi,
eri per loro un Dio paziente,
pur castigando i loro peccati.

Esaltate il Signore nostro Dio,
prostratevi davanti al suo monte santo,
perché santo è il Signore, nostro Dio.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 13,44-46.

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose;
trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra
».

Sant'Ireneo di Lione (ca130-ca 208)

vescovo, teologo e martire
Contro le Eresie, IV, 26; SC 100, 711

Il tesoro nascosto nel campo delle Scritture

Cristo era presente a tutti coloro ai quali, dal principio, Dio comunicava la sua Parola, il suo Verbo. E se qualcuno legge la Scrittura in questa prospettiva, troverà in essa un'espressione concernente Cristo e una prefigurazione della chiamata nuova. Infatti è lui « il tesoro nascosto nel campo » cioè nel mondo (Mt 13, 38). Tesoro nascosto nelle Scritture, perché veniva manifestato attraverso figure e parabole che, umanamente parlando, non potevano essere intese prima che le profezie fossero compiute, cioè prima della venuta del Signore. Perciò è stato detto al profeta Daniele: « Chiudi queste parole e sigilla questo libro, fino al tempo della fine » (Dn 12, 4). (...) Anche Geremia dice: « Alla fine dei giorni comprenderete tutto! » (Ger 22, 20). (...)       Letta dai cristiani, la legge è un tesoro, un tempo nascosto in un campo, ma rivelato e spiegato dalla croce di Cristo; (...) essa manifesta la sapienza di Dio, rivela i suoi disegni di salvezza per l'uomo, prefigura il Regno di Cristo, preannuncia la Buona Novella dell'eredità della Gerusalemme santa, predice che l'uomo che ama Dio progredirà fino a vederlo ed a udire la sua parola, e sarà glorificato da questa parola. (...)       In questo modo, dopo la sua risurrezione, il Signore ha spiegato le Scritture ai suoi discepoli, dimostrando loro con esse che « bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria » (Lc 24, 26). Quindi se qualcuno legge le Scritture in questo modo, sarà un discepolo perfetto, « simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e antiche » (Mt 13, 52).


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 5 novembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra Preghierina del 5 novembre 2022…
La Parola del 30 dicembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 30 dicembre 2022 Santa…
La Vera Bellezza
By Remigio Ruberto | |
Nella Sua infinita saggezza e creatività, Dio ha creato cose…
La Parola del 20 settembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 20…
La Parola del 27 settembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 27…
Confidare
By Remigio Ruberto | |
Ricordate come i primi cristiani, persone umili per la maggior…
La rana dalla bocca larga
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la fiaba della rana dalla bocca larga
La Parola del 31 ottobre 2020
By Remigio Ruberto | |
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai FilippésiFil 1,18b-26 Fratelli, purché…
La Parola del 25 settembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 25 settembre 2021 Sabato…
Preghierina del 29 gennaio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 29 gennaio 2024 Dio…
×