Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 16 novembre 2021

Oggi festeggiamo: S. AGNESE DI ASSISI, SORELLA DI S. CHIARA, VERGINE

Sorella minore di Santa Chiara, presto la segue nel convento di San Damiano. Vissuta sempre nella più stretta osservanza della Regola francescana, come comandato dalla sorella, fonderà il secondo convento delle Clarisse a Firenze nel 1219, dove vivrà fino alla morte, nel 1253.  

LETTURA DEL GIORNO

Dal secondo libro dei Maccabèi
2Mac 6,18-31
 
In quei giorni, un tale Eleàzaro, uno degli scribi più stimati, uomo già avanti negli anni e molto dignitoso nell’aspetto della persona, veniva costretto ad aprire la bocca e a ingoiare carne suina. Ma egli, preferendo una morte gloriosa a una vita ignominiosa, s’incamminò volontariamente al supplizio, sputando il boccone e comportandosi come conviene a coloro che sono pronti ad allontanarsi da quanto non è lecito gustare per attaccamento alla vita.
Quelli che erano incaricati dell’illecito banchetto sacrificale, in nome della familiarità di antica data che avevano con quest’uomo, lo tirarono in disparte e lo pregarono di prendere la carne di cui era lecito cibarsi, preparata da lui stesso, e fingere di mangiare le carni sacrificate imposte dal re, perché, agendo a questo modo, sarebbe sfuggito alla morte e avrebbe trovato umanità in nome dell’antica amicizia che aveva con loro.
Ma egli, facendo un nobile ragionamento, degno della sua età e del prestigio della vecchiaia, della raggiunta veneranda canizie e della condotta irreprensibile tenuta fin da fanciullo, ma specialmente delle sante leggi stabilite da Dio, rispose subito dicendo che lo mandassero pure alla morte. «Poiché – egli diceva – non è affatto degno della nostra età fingere, con il pericolo che molti giovani, pensando che a novant’anni Eleàzaro sia passato alle usanze straniere, a loro volta, per colpa della mia finzione, per una piccola e brevissima esistenza, si perdano per causa mia e io procuri così disonore e macchia alla mia vecchiaia. Infatti, anche se ora mi sottraessi al castigo degli uomini, non potrei sfuggire, né da vivo né da morto, alle mani dell’Onnipotente. Perciò, abbandonando ora da forte questa vita, mi mostrerò degno della mia età e lascerò ai giovani un nobile esempio, perché sappiano affrontare la morte prontamente e nobilmente per le sante e venerande leggi».
Dette queste parole, si avviò prontamente al supplizio. Quelli che ve lo trascinavano, cambiarono la benevolenza di poco prima in avversione, ritenendo che le parole da lui pronunciate fossero una pazzia.
Mentre stava per morire sotto i colpi, disse tra i gemiti: «Il Signore, che possiede una santa scienza, sa bene che, potendo sfuggire alla morte, soffro nel corpo atroci dolori sotto i flagelli, ma nell’anima sopporto volentieri tutto questo per il timore di lui».
In tal modo egli morì, lasciando la sua morte come esempio di nobiltà e ricordo di virtù non solo ai giovani, ma anche alla grande maggioranza della nazione.

VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 19,1-10
 
In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».
Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

PAROLE DEL SANTO PADRE

Se voi avete oggi un po’ di tempo, prendete la Bibbia, il secondo libro dei Maccabei, e leggete questa storia di Eleàzaro. Vi farà bene, vi darà coraggio e anche vi darà forza e sostegno per portare avanti l’identità cristiana, senza compromessi. (Omelia da Santa Marta, 17 novembre 2015)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Donare sé stessi
By Remigio Ruberto | |
La pienezza della vita e della gioia si trova donando…
Preghierina del 21 novembre 2021
By Remigio Ruberto | |
"Nostro Signore Gesù Cristo re dell'Universo". Non è la Marvel,…
Commento al Vangelo del 31 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Va', tuo figlio vive. Dal Vangelo secondo GiovanniGv 4,43-54 In quel…
La Parola del 31 dicembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 31…
Natività di Maria
By Remigio Ruberto | |
In questo giorno in cui celebriamo la #NativitàdiMaria, chiediamo alla…
Un’armonia mi suona nelle vene
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia "Un’armonia mi suona nelle vene"…
Preghierina del 7 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 7 maggio 2024…
World Environment Day
By Remigio Ruberto | |
Non ci sarà ecologia sana e sostenibile, in grado di…
La Parola del 23 novembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostoloAp 14,1-3.4b-5 Io, Giovanni, vidi:…
La Parola del 1 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 1…
×