Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 15 marzo 2022

Leggi e ascolta La Parola del 15 marzo 2022

Martedì della II settimana di Quaresima

Prima Lettura

Imparate a fare il bene, cercate la giustizia.

Dal libro del profeta Isaìa
Is 1,10.16-20

Ascoltate la parola del Signore,
capi di Sòdoma;
prestate orecchio all'insegnamento del nostro Dio,
popolo di Gomorra!

«Lavatevi, purificatevi,
allontanate dai miei occhi il male delle vostre azioni.
Cessate di fare il male,
imparate a fare il bene,
cercate la giustizia,
soccorrete l'oppresso,
rendete giustizia all'orfano,
difendete la causa della vedova».

«Su, venite e discutiamo
- dice il Signore.
Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto,
diventeranno bianchi come neve.
Se fossero rossi come porpora,
diventeranno come lana.

Se sarete docili e ascolterete,
mangerete i frutti della terra.
Ma se vi ostinate e vi ribellate,
sarete divorati dalla spada,
perché la bocca del Signore ha parlato».

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale
Dal Sal 49 (50)

R. A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio.
Oppure:
R. Mostraci, Signore, la via della salvezza.

Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici,
i tuoi olocàusti mi stanno sempre davanti.
Non prenderò vitelli dalla tua casa
né capri dai tuoi ovili. R.

Perché vai ripetendo i miei decreti
e hai sempre in bocca la mia alleanza,
tu che hai in odio la disciplina
e le mie parole ti getti alle spalle?  R.

Hai fatto questo e io dovrei tacere?
Forse credevi che io fossi come te!
Ti rimprovero: pongo davanti a te la mia accusa.
Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora;
a chi cammina per la retta via
mostrerò la salvezza di Dio. R.

Acclamazione al Vangelo

Lode e onore a te, Signore Gesù!

Liberatevi da tutte le iniquità commesse, dice il Signore,
e formatevi un cuore nuovo e uno spirito nuovo. (Cf. Ez 18,31a)

Lode e onore a te, Signore Gesù!
 

Vangelo

Dicono e non fanno.

La Parola del 15 marzo 2022

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 23,1-12

In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo:

«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito.

Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d'onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati "rabbì" dalla gente.

Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate padre nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare "guide", perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo.

Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato».

Parola del Signore.

PAROLE DEL SANTO PADRE

Noi discepoli di Gesù non dobbiamo cercare titoli di onore, di autorità o di supremazia. Io vi dico che a me personalmente addolora vedere persone che psicologicamente vivono correndo dietro alla vanità delle onorificenze.

Noi, discepoli di Gesù non dobbiamo fare questo, poiché tra di noi ci dev’essere un atteggiamento semplice e fraterno. Siamo tutti fratelli e non dobbiamo in nessun modo sopraffare gli altri e guardarli dall’alto in basso. No. Se abbiamo ricevuto delle qualità dal Padre celeste, le dobbiamo mettere al servizio dei fratelli, e non approfittarne per la nostra soddisfazione e interesse personale.

Non dobbiamo considerarci superiori agli altri; la modestia è essenziale per una esistenza che vuole essere conforme all’insegnamento di Gesù, il quale è mite e umile di cuore ed è venuto non per essere servito ma per servire. (Angelus, 5 novembre 2017)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 29 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 29…
La Parola del 5 luglio 2024
By Remigio Ruberto | |
Venerdì della XIII settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
Le Ciliegie Ballerine
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba "Le Ciliegie Ballerine" Ascolta la…
Amare le persone difficili
By Remigio Ruberto | |
Meditazione: amare le persone difficili Amare le Persone Difficili Matteo…
La bambina con gli occhiali magici
By Francesca Ruberto | |
Leggiamo insieme C'era una volta una bambina di nome Sofia…
La Parola del 5 maggio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 5 maggio 2023 Venerdì…
Non è un problema mio!
By Remigio Ruberto | |
Non è un problema mio! La moda dell’autosufficienza
La Parola del 3 agosto 2020
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 3 agosto 2020 Dal…
Le recite di Natale
By Remigio Ruberto | |
Noi, anche se per poco tempo, siamo stati partecipi alla…
Cambiare strada
By Remigio Ruberto | |
Come Saulo prima dell’incontro con Cristo, abbiamo bisogno di cambiare…
×