Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 11 settembre 2020

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
1Cor 9,16-19.22b-27

Fratelli, annunciare il Vangelo non è per me un vanto, perché è una necessità che mi si impone: guai a me se non annuncio il Vangelo! Se lo faccio di mia iniziativa, ho diritto alla ricompensa; ma se non lo faccio di mia iniziativa, è un incarico che mi è stato affidato. Qual è dunque la mia ricompensa? Quella di annunciare gratuitamente il Vangelo senza usare il diritto conferitomi dal Vangelo.
Infatti, pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero; mi sono fatto tutto per tutti, per salvare a ogni costo qualcuno. Ma tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe anch’io.
Non sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura per sempre.
Io dunque corro, ma non come chi è senza mèta; faccio pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo avere predicato agli altri, io stesso venga squalificato.

VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 6,39-42

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

PAROLE DEL SANTO PADRE

Con l’interrogativo: «Può forse un cieco guidare un altro cieco?» (Lc 6, 39), Egli vuole sottolineare che una guida non può essere cieca, ma deve vedere bene, cioè deve possedere la saggezza per guidare con saggezza, altrimenti rischia di causare dei danni alle persone che a lei si affidano. Gesù richiama così l’attenzione di quanti hanno responsabilità educative o di comando: i pastori d’anime, le autorità pubbliche, i legislatori, i maestri, i genitori, esortandoli ad essere consapevoli del loro ruolo delicato e a discernere sempre la strada giusta sulla quale condurre le persone. (Angelus, 3 marzo 2019)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 8 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 8 luglio 2022…
Preghierina del 12 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la preghierina del 12 marzo 2022 Mi…
La Parola del 9 agosto 2021
By Remigio Ruberto | |
SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE (EDITH STEIN), VERGINE E MARTIRE…
La Parola del 10 febbraio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 10 febbraio 2022 Giovedì…
Commento al Vangelo del 16 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 16 marzo 2025
Storia degli alberi di Natale
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la storia degli alberi di Natale Buonasera amici miei,…
La Parola del 2 novembre 2021
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta La Parola del 2 novembre 2021 Commemorazione…
Buongiorno 21 ottobre 2020
By Remigio Ruberto | |
Un nuovo giorno: buongiorno 21 ottobre 2020 La Luce di…
La Parola del 9 febbraio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi ed ascolta il Vangelo e la Parola del 9…
Tre netturbini magici
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola su "tre netturbini magici" Monte…
×