Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 11 maggio 2025

Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 11 maggio 2025

Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 11 maggio 2025

IV Domenica di Pasqua

Prima Lettura

Ecco, noi ci rivolgiamo ai pagani.

Dagli Atti degli Apostoli
At 13,14.43-52
 
In quei giorni, Paolo e Bàrnaba, proseguendo da Perge, arrivarono ad Antiòchia in Pisìdia e, entrati nella sinagoga nel giorno di sabato, sedettero.
Molti Giudei e prosèliti credenti in Dio seguirono Paolo e Bàrnaba ed essi, intrattenendosi con loro, cercavano di persuaderli a perseverare nella grazia di Dio.
Il sabato seguente quasi tutta la città si radunò per ascoltare la parola del Signore. Quando videro quella moltitudine, i Giudei furono ricolmi di gelosia e con parole ingiuriose contrastavano le affermazioni di Paolo. Allora Paolo e Bàrnaba con franchezza dichiararono: «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco: noi ci rivolgiamo ai pagani. Così infatti ci ha ordinato il Signore: "Io ti ho posto per essere luce delle genti, perché tu porti la salvezza sino all’estremità della terra"».
Nell’udire ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero. La parola del Signore si diffondeva per tutta la regione. Ma i Giudei sobillarono le pie donne della nobiltà e i notabili della città e suscitarono una persecuzione contro Paolo e Bàrnaba e li cacciarono dal loro territorio. Allora essi, scossa contro di loro la polvere dei piedi, andarono a Icònio. I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo.

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale

Sal 99 (100)

R. Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida.

Acclamate il Signore, voi tutti della terra, 
servite il Signore nella gioia, 
presentatevi a lui con esultanza. R.

Riconoscete che solo il Signore è Dio: 
egli ci ha fatti e noi siamo suoi,
suo popolo e gregge del suo pascolo. R.

Perché buono è il Signore,
il suo amore è per sempre,
la sua fedeltà di generazione in generazione. R.

Seconda Lettura

L’Agnello sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita.

Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
Ap 7,9.14b-17

Io, Giovanni, vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani.
E uno degli anziani disse: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello. Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo tempio; e Colui che siede sul trono stenderà la sua tenda sopra di loro.
Non avranno più fame né avranno più sete, 
non li colpirà il sole né arsura alcuna, 
perché l’Agnello, che sta in mezzo al trono, 
sarà il loro pastore
e li guiderà alle fonti delle acque della vita. 
E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi».

Parola di Dio.

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Io sono il buon pastore, dice il Signore,
conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me. (Gv 10,14)

Alleluia.

Il Vangelo di oggi domenica 11 maggio 2025

Alle mie pecore io do la vita eterna.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 10,27-30

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.
Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano.
Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

Parola del Signore.

Il Vangelo del giorno
Il Vangelo del giorno
La Parola del 11 maggio 2025
Loading
/

San Gregorio Magno (ca 540-604)

papa, dottore della Chiesa

Omelia 14 sul vangelo; PL 76, 1129-1130 (trad. cb© evangelizo)

« Io do loro la vita eterna »

Ecco che colui che è buono, non grazie a un dono ricevuto, ma per natura, dice: “Io sono il buon Pastore”. E aggiunge : “Il buon Pastore offre la vita per le pecore” (Gv 10,11), perché imitiamo il modello che ci ha dato nella sua bontà. Egli ha attuato ciò che ha insegnato; ha mostrato ciò che ha comandato. Buon Pastore, ha dato la sua vita per le pecore, per cambiare il suo corpo e il suo sangue in nostro sacramento, e saziare con il cibo della sua carne le pecore che aveva riscattate. La strada da seguire è indicata: questa strada è il disprezzo della morte. Ecco posto davanti a noi il modello al quale dobbiamo conformarci. Prima dedicarsi nei fatti con tenerezza alle proprie pecore; ma poi, se è necessario, offrire persino la propria morte. Aggiunge poi: “Conosco le mie pecore”, cioè le amo, “e le mie pecore conoscono me”. Come a dire apertamente: corrispondono all’amore di chi le ama. La conoscenza precede sempre l’amore della verità. Domandatevi, fratelli carissimi, se siete pecore del Signore, se lo conoscete, se percepite la luce della verità. Parlo non solo della conoscenza della fede, ma anche di quella dell’amore; non del solo credere, ma anche dell’operare. L’evangelista Giovanni infatti spiega: “Chi dice: Conosco Dio, e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo” (1 Gv 2,4). Perciò in questo stesso passo, il Signore subito soggiunge: “come il Padre conosce me e io conosco il Padre; e offro la vita per le pecore”. Come se dicesse esplicitamente: da questo risulta che conosco il Padre e sono conosciuto dal Padre, perché offro la mia vita per le mie pecore; cioè dimostro in quale misura amo il Padre dall’amore con cui muoio per le pecore.

LE PAROLE DEI PAPI

Il Vangelo della Liturgia di oggi ci parla del legame che c’è tra il Signore e ciascuno di noi (cfr Gv 10,27-30). Per farlo, Gesù utilizza un’immagine tenera, un’immagine bella, quella del pastore che sta con le pecore. E la spiega con tre verbi: «Le mie pecore – dice Gesù – ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono» (v.27). Tre verbi: ascoltare, conoscere, seguire. Vediamo questi tre verbi.

Anzitutto le pecore ascoltano la voce del pastore. L’iniziativa viene sempre dal Signore; tutto parte dalla sua grazia: è Lui che ci chiama alla comunione con Lui. Ma questa comunione nasce se noi ci apriamo all’ascolto; se rimaniamo sordi non ci può dare questa comunione. Aprirsi all’ascolto perché ascoltare significa disponibilità, significa docilità, significa tempo dedicato al dialogo. (…)

Ascoltare Gesù diventa così la via per scoprire che Egli ci conosce. Ecco il secondo verbo, che riguarda il buon pastore: Egli conosce le sue pecore. Ma ciò non significa solo che sa molte cose su di noi: conoscere in senso biblico vuol dire anche amare. Vuol dire che il Signore, mentre “ci legge dentro”, ci vuole bene, non ci condanna. Se lo ascoltiamo, scopriamo questo, che il Signore ci ama. La via per scoprire l’amore del Signore è ascoltarlo. (…)

Infine, il terzo verbo: le pecore che ascoltano e si scoprono conosciute seguono: ascoltano, si sentono conosciute dal Signore e seguono il Signore, che èil loro pastore. E chi segue Cristo, che cosa fa? Va dove va Lui, sulla stessa strada, nella stessa direzione, (…) si interessa di chi è lontano, prende a cuore la situazione di chi soffre, sa piangere con chi piange, tende la mano al prossimo, se lo carica sulle spalle. E io? Mi lascio solo amare da Gesù e dal lasciarci amare passo ad amarlo, all’imitarlo? La Vergine Santa ci aiuti ad ascoltare Cristo, a conoscerlo sempre di più e seguirlo sulla via del servizio. Ascoltare, conoscerlo e seguirlo. (Regina Caeli, 8 maggio 2022)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commento al Vangelo del 23 aprile 2023
By Remigio Ruberto | |
Padre Jean Paul Hernandez SJ: il suo commento al Vangelo…
Non fiori ma opere di bene
By Remigio Ruberto | |
Non fiori ma opere di bene: il nuovo tweet di…
Il caso di una parentesi
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta il caso di una parentesi di Gianni…
Preghierina della sera
By Remigio Ruberto | |
Ricordati, o castissimo sposo della Vergine Maria, o mio amato…
Tutto crea e tutto rinnova
By Remigio Ruberto | |
Spirito Santo, Spirito Paraclito, consola i nostri cuori. Avvocato nostro,…
L’amicizia è un regalo
By Remigio Ruberto | |
L’amicizia è un regalo della vita e un dono di…
Giorno uno, di cinque
By Giuseppina Carlone | |
Lunedì: giorno uno, di cinque E siamo a lunedì. Eugenio…
Udienza Generale del 3 gennaio 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale del 3 gennaio 2024 di Papa Francesco Catechesi.…
La Parola del 14 luglio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 14…
Amica mascherina
By Francesca Ruberto | |
Anche se non siamo a carnevale indossiamo la mascherina speciale…
×