Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La lepre e le rane

Leggi e ascolta la favola di Jean de La Fontaine "La lepre e le rane"

Leggi e ascolta la favola di Jean de La Fontaine "La lepre e le rane"

Ciao a tutti, bambini e bambine e adulti di tutto il mondo! Come state?

Questa sera vi leggo una favola di Jean de La Fontaine "La lepre e le rane" , come sempre dichiara un grande insegnamento. Io però aspetto sempre i vostri commenti al riguardo, ditemi se vi è rimasto qualcosa di quello che ho letto e se avete trovato utile quello che ho letto.

Leggiamo insieme

Una lepre un po’ fifona passeggiava lentamente in mezzo a un grande prato, lamentandosi di come fosse ingiusta la sua vita.
“Noi lepri siamo costrette a vivere nella paura. Gli uomini ci cacciano, per farci in salmì. I cani ci rincorrono. Le aquile possono scendere in picchiata e portarci via dalla prateria”
Fece un grande sospiro, poi continuò: “Quale animale può essere più infelice di noi lepri? Di sicuro siamo le creature più paurose e sfortunate del mondo! Dobbiamo sempre nasconderci e scappare”.

Mentre finiva di dire tra sé queste parole, udì un fruscìo tra l’erba. Spaventata, corse via con tutta la velocità che aveva nelle sue lunghe zampe, fino a che non giunse a uno stagno.
“Qui sarò al sicuro”, pensò.

Alcune rane gracidavano tranquille sulla riva dello stagno. Appena notarono la lepre, venne a tutte la pelle d’oca (esatto, anche se erano delle rane…)
“CRAK! Che paura! CRACK”, esclamarono in coro, e si tuffarono subito in acqua.

La lepre a quella vista spalancò gli occhi sorpresa. “Possibile che quelle rane si siano tuffate per colpa mia? Allora non sono l’animale più pauroso del mondo! Le rane sono messe molto peggio delle lepri…”.

Con questa piccola avventura, la lepre capì che non era l’unica ad avere problemi e paure, ma tutti gli animali -come le persone- hanno i propri timori e pericoli. 

Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
La lepre e le rane
Loading
/

Morale: 1 La prima morale è quella di non essere tristi di fronte alle difficoltà

2: La seconda morale de “La lepre e le rane” è più nascosta. La storia ci insegna che non dobbiamo avere paura degli altri, perché a volte non c’è ragione di essere spaventati.

Allora, cosa ne pensate?

Vi auguro una serena notte, in compagnia del nostro angioletto Eugenio a popolare i vostri sogni.

Buonanotte dalla vostra Francesca ♥


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Solo un noi
By Remigio Ruberto | |
Siamo tutti sulla stessa barca e siamo chiamati a impegnarci…
La Parola del 2 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 2…
Preghierina del 3 luglio 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 3 luglio 2023 Il…
Preghierina del 22 dicembre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 22 dicembre 2023 Madre…
La Parola del 7 aprile 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 7 aprile 2022 Giovedì…
Commento al Vangelo domenica 10 aprile 2022
By Remigio Ruberto | |
Domenica delle Palme Padre Jean-Paul Hernandez commenta il Vangelo della…
Commento al Vangelo del 24 febbraio 2025
By Remigio Ruberto | |
Credo, Signore; aiuta la mia incredulità. Dal Vangelo secondo MarcoMc…
L’onda
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta L'onda Ciao a tutti! Come state? Questa…
Persegui ciò che conta di più
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi mercoledì 30 ottobre 2024 Nel libro dei…
La Parola del 1 febbraio 2022
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta La Parola del 1 febbraio 2022 Martedì…
×