Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La guerra delle campane

Leggi e ascolta la fiaba "La guerra delle campane" di Gianni Rodari

Leggi e ascolta la fiaba "La guerra delle campane"

Ciao amiche ed amici carissimi dalla vostra Francesca Ruberto ♥

Oggi vi leggo "La guerra delle campane" tratta da libro "Favole al telefono" di Gianni Rodari

Gianni Rodari

Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni[1] (pronuncia Rodàri, /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano. È l'unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970). (leggi ancora)

Leggiamo insieme

C’era una volta una guerra, una grande e terribile guerra, che faceva morire molti soldati da una parte e dall’altra. Noi stavamo di qua e i nostri nemici stavano di là, e ci sparavano addosso giorno e notte, ma la guerra era tanto lunga che a un certo punto ci venne a mancare il bronzo per i cannoni, non avevamo più ferro per le baionette, eccetera.

Il nostro comandante, lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone, ordinò di tirar giù tutte le campane dai campanili e di fonderle tutte insieme per fabbricare un grossissimo cannone: uno solo, ma grosso abbastanza da vincere tutta la guerra con un sol colpo.

A sollevare quel cannone ci vollero centomila grù; per trasportarlo al fronte ci vollero novantasette treni. Lo Stragenerale si fregava le mani per la contentezza e diceva: “Quando il mio cannone sparerà i nemici scapperanno fin sulla luna”.

Ecco il gran momento. Il cannonissimo era puntato sui nemici. Noi ci eravamo riempiti le orecchie di ovatta, perchè il frastuono poteva romperci i timpani e la tromba di Eustachio.

Lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone ordinò: “Fuoco!”
Un artigliere premette un pulsante. E d’improvviso, da un capo all’altro del fronte, si udì un gigantesco scampanio: Din! Don! Dan!

Noi ci levammo l’ovatta dalle orecchie per sentir meglio.
“Din! Don! Dan!, tuonava il cannonissimo. E centomila echi ripetevano per monti e per valli:
“Din! Don! Dan!
“Fuoco!” gridò lo Stragenerale per la seconda volta: “Fuoco, perbacco!”

L’artigliere premette nuovamente il pulsante e di nuovo un festoso concerto di campane si diffuse di trincea in tricea. Pareva che suonassero insieme tutte le campane della nostro patria. Lo Stragenerale si strappava i capelli per la rabbia e continuò a strapparseli fin che gliene rimase uno solo.

Poi ci fu un momento di silenzio. Ed ecco che dall’altra parte del fronte, come per un segnale, rispose un allegro, assordante: Din! Don! Dan!

Perchè dovete sapere che anche il comandate dei nemici, il Mortesciallo Von Bombonen Sparonen Pestrafrakasson, aveva avuto l’idea di fabbricare un connonissimo con le campane del suo paese!
Din! Dan! Tuonava adesso il nostro cannone.

Don! Rispondeva quello dei nemici. E i soldati dei due eserciti balzavano dalle trincee, si correvano incontro, ballavano e gridavano: “Le campane, le campane! E’ festa! E’ scoppiata la pace!”.

Lo Stragenerale e il Mortesciallo salirono sulle loro automobili e corsero lontano, e consumarono tutta la benzina, ma il suono delle campane li inseguiva ancora.

Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
La guerra delle campane
Loading
/

Buonanotte e sogni d'oro da Francesca Ruberto ♥


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 15 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra Preghierina del 15 marzo 2022…
Preghierina del 16 marzo 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la nostra Preghierina del 16 marzo 2023…
Preghierina della sera
By Remigio Ruberto | |
Spesso ancora oggi il marmo freddo come la steppa siberiana,…
La Parola del 6 novembre 2020
By Giuseppina Carlone | |
LETTURA DEL GIORNO Dalla lettera di san Paolo apostolo ai…
I tre porcellini come non li avete mai visti
By Remigio Ruberto | |
Ascolta la favoletta: "I tre porcellini come non li avete…
Preghierina del 10 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Perché tu sei prezioso commento al Vangelo di oggi di…
La leggenda dell’agrifoglio
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "La leggenda dell'agrifoglio" Cari amici buonasera A…
Preghierina del 5 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi non siamo venuti a casetta tua, da…
Commento al Vangelo del 12 febbraio 2023
By Remigio Ruberto | |
Il video del Commento al Vangelo del 12 febbraio 2023…
Chi ama sinceramente
By Remigio Ruberto | |
Quis autem veraciter laudat, nisi qui sinceriter amat?Chi mai loda…
×