Leggi e ascolta la favola di Gianni Rodari “La fuga di Pulcinella”

Ciao a tutti, amici ed amiche di Eugenio e di tutto il mondo.♥

Questa sera vi leggerò una nuova favola di Carnevale di Gianni Rodari che ho preso pere voi dal sito www.portalebambini.it dal titolo “La fuga di Pulcinella”

Gianni Rodari

Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni (pronuncia /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. Unico scrittore italiano ad aver vinto il prestigioso

 …Visualizza altro


La fuga di Pulcinella
La fuga di Pulcinella 5

Buon ascolto di questa nuova favola a tutti!

La fuga di Pulcinella

La fuga di Pulcinella:

Pulcinella era la marionetta più irrequieta di tutto il vecchio teatrino. Aveva sempre da protestare, o perché all’ora della recita avrebbe preferito andare a spasso, o perché il burattinaio gli assegnava una parte buffa, mentre lui avrebbe preferito una parte drammatica.

“Un giorno o l’altro” egli diceva ad Arlecchino “Taglio la corda”.
E così fece, ma non fu di giorno. Una notte egli riuscì ad impadronirsi di un paio di forbici dimenticate dal burattinaio, tagliò uno dopo l’altro i fili che gli legavano la testa, le mani e i piedi e propose ad Arlecchino: “Vieni con me.”

Arlecchino non voleva saperne di separarsi da Colombina, ma Pulcinella non aveva intenzione di portarsi dietro anche quella smorfiosa, che in teatro gli aveva giocato centomila tiri.
“Andrò da solo” decise. Si gettò coraggiosamente a terra e via, gambe in spalla.
“Che bellezza” pensava correndo “non sentirsi più tirare da tutte le parti da quei maledetti fili! Che bellezza mettere il piede proprio nel punto dove si vuole”.

Corse per un po’, poi si rifugiò in un giardino, si acquattò contro un muricciolo e si addormentò. Allo spuntare del sole si svegliò ed aveva fame. Ma intorno a lui, c’erano solo garofani e tulipani. “Pazienza” si  disse Pulcinella e colto un garofano cominciò a mordicchiarne i petali con una certa diffidenza. Non era come mangiare una bistecca ai ferri o un filetto di pesce persico; i fiori hanno molto profumo e poco sapore. Ma a Pulcinella quello sembrò il sapore della libertà, e al secondo boccone era sicuro di non aver mai gustato cibo più delizioso. Decise di rimanere per sempre in quel giardino e così fece.

Dormiva al riparo di un grande albero e si nutriva di fiori; oggi un garofano, domani una rosa. Pulcinella sognava montagne di spaghetti e pianure di mozzarella, ma non si arrendeva. Era diventato secco secco, ma così profumato che qualche volta le api si posavano su di lui per succhiare il nettare, e si allontanavano deluse solo dopo aver tentato invano di affondare il pungiglione nella sua testa di legno.

Venne l’inverno, e la povera marionetta non aveva più nulla da mangiare. “Pazienza” si disse Pulcinella “Morirò qui. Non é un brutto posto per morire. Inoltre morirò libero: nessuno potrà più legare un filo alla mia testa, per farmi dire sì o no”. La prima neve lo seppellì sotto una morbida coperta bianca. In primavera, proprio in quel punto, crebbe un garofano.

Sottoterra, calmo e felice, Pulcinella pensava: “Ecco, sulla mia testa è cresciuto un fiore. C’é qualcuno più felice di me?” Ma non era morto, perché le marionette di legno non possono morire. E’ ancora là sotto e nessuno lo sa. Se sarete voi a trovarlo, non attaccategli un filo in testa: ai re e alle regine del teatrino quel filo non dà fastidio, ma lui non lo può proprio soffrire.

Buonanotte dalla vostra sorellina Francesca e dal nostro angioletto custode Eugenio.♥♥♥♥♥

Ultimo aggiornamento: 26 Giugno 2022 19:19 by Remigio Ruberto

Eugenio Ruberto
Eugenio Ruberto
La fuga di Pulcinella
La fuga di Pulcinella 3
/
Avatar di Francesca Ruberto

Ciao, sono Francesca Ruberto, sorella di Eugenio Ruberto. Sono nata a Capua (CE) il 11 novembre 2011

Lascia un commento

Ultimi appunti

croce nel sole fra le mani
Preghierina del 31 marzo 2023
31 Marzo 2023
piccola tartaruga
La tartaruga e le scimmie
31 Marzo 2023
letto di pietre
La Parola del 31 marzo 2023
31 Marzo 2023
Papa Francesco abbraccia anziana
Preghierina del 30 marzo 2023
30 Marzo 2023
ippopotamo
Ippo orologio didattico
30 Marzo 2023

Pubblicità

Pubblicità