Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La domenica ebraica

Leggi e ascolta la storia de "la domenica ebraica"

Curiosando

Gli Ebrei sono un popolo di origine semitica che ha una storia millenaria.

Secondo la tradizione ebraica, il loro patriarca Abramo fu il primo a credere in un unico Dio e a ricevere la promessa di una terra per il suo popolo. La storia degli Ebrei è stata segnata da eventi come la diaspora, la schiavitù, la persecuzione e l’Olocausto. Tuttavia, gli Ebrei hanno anche contribuito in modo significativo alla cultura, alla scienza, alla filosofia e all’arte.

Ad esempio, la Bibbia ebraica, che include la Torah, i Profeti e gli Scritti, è uno dei testi sacri più importanti al mondo. Gli Ebrei hanno anche prodotto molti scienziati, artisti e filosofi di spicco, come Albert Einstein, Franz Kafka e Baruch Spinoza.

Leggiamo insieme

Il pranzo della domenica è un momento importante per la famiglia Cohen, che si riunisce ogni settimana per condividere il cibo e le novità.

La mamma, Sara, prepara sempre dei piatti tipici della cucina ebraica, che variano a seconda della tradizione e della festività. Alcuni dei piatti più comuni sono :

  • Il cholent, lo stufato di carne e fagioli che cuoce lentamente dal venerdì sera, simbolo del riposo dello Shabbat.
  • Il kugel, la torta salata di pasta o patate, dolce o salata, che può contenere uvetta, cannella, formaggio o verdure.
  • La shakshuka, una salsa di pomodoro piccante con uova in camicia, tipica del Nord Africa e del Medio Oriente.
  • I latkes, le frittelle di patate croccanti, servite con panna acida o mela cotta, tipiche di Hannuccà.
  • Le sufganiyot, le ciambelle fritte ripiene di confettura o crema, anch'esse tipiche di Hannuccà.
  • Il brisket, il petto di manzo cotto lentamente con spezie e verdure, tipico di Pesach (Pasqua ebraica).
  • Il tahdig, il riso croccante con zafferano e pistacchi, tipico della cucina persiana.
  • La chocolate cake senza farina né latte, una torta al cioccolato adatta alle regole kosher.

Il papà, David, si occupa di accendere le candele e recitare le benedizioni prima del pasto. I figli, Daniel e Rebecca, aiutano a sparecchiare e a lavare i piatti dopo aver mangiato.

La famiglia Cohen ama raccontarsi le loro esperienze della settimana, sia positive che negative. Daniel racconta delle sue lezioni di matematica e di come si trova bene con il suo insegnante. Rebecca racconta delle sue amiche e dei suoi hobby, come il disegno e la musica. Sara racconta del suo lavoro in biblioteca e delle persone che incontra. David racconta delle sue sfide come avvocato e dei casi che segue.

Il pranzo della domenica è anche un'occasione per parlare di temi più profondi, come la fede, la cultura e la storia. La famiglia Cohen è orgogliosa delle sue radici ebraiche e cerca di trasmetterle ai figli. Spesso leggono insieme brani della Torah o del Talmud, o discutono di eventi storici come la Shoah o la nascita dello Stato di Israele. A volte invitano anche degli ospiti, come parenti, amici o membri della comunità ebraica, per arricchire il dialogo e la convivialità.

Il pranzo della domenica è una storia di amore, di tradizione e di appartenenza per la famiglia Cohen, che ogni settimana si ritrova intorno alla tavola per celebrare la vita e la fede.

Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
La domenica ebraica
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Risurrezione
By Remigio Ruberto | |
Egli infatti è la risurrezione, poiché in Lui risorgiamo. E…
Preghierina del 5 giugno 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 5 giugno 2024 In…
Preghierina del 18 ottobre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 18 ottobre 2023 A…
Preghierina del 10 maggio 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 10 maggio 2023…
Perché la Quaresima
By Remigio Ruberto | |
Meditazione: perché la Quaresima Perché la Quaresima? Fermati per un…
Un momento fa era qui!
By Remigio Ruberto | |
Un momento fa era qui! La vita che non trovo più…
Il leone e lo scoiattolo
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "Il leone e lo scoiattolo" Ciao a…
Preghierina del 22 marzo 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 22 marzo 2024…
San Luigi Gonzaga
By Remigio Ruberto | |
Leggi la storia completa di San Luigi Gonzaga
Preghiamo sempre per Papa Francesco
By Giuseppina Carlone | |
Con tutto il mondo la nostra umile preghiera per la…
×