Leggiamo ed ascoltiamo la filastrocca di Gianni Rodari “il vecchio muratore”

Gianni Rodari (1920-1980) è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano. È l’unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970). Rodari è famoso per la sua creatività e originalità, che si riflettono nei suoi racconti, filastrocche e poesie, divenuti in molti casi classici per ragazzi.

Tra le sue opere più famose ci sono “Le avventure di Cipollino”, “Gelsomino nel paese dei bugiardi”, “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono”, “Il libro degli errori”, “C’era due volte il barone Lamberto”.

Rodari ha anche scritto un libro sulla pedagogia, “Grammatica della fantasia”, che è diventato un testo di riferimento per gli insegnanti.

La sua scrittura è caratterizzata da un penetrante gusto per l’insolito, per ciò che va contro corrente, lontano da ciò che è ovvio e banale.

il vecchio muratore
Il vecchio muratore 4

Leggiamo insieme

Ho girato mezzo mondo
con la cazzuola e il filo di piombo,

ho fabbricato con le mie mani
cento palazzi di dieci piani:
tutti in fila li vedo qua
e mi fanno una grande città.

Ma per me e per la mia vecchia
non ho che questa catapecchia.

Sono di legno le pareti,
le finestre non hanno vetri
e dal tetto di paglia e di latta
piove in tutta la baracca.

Dalla città che ho costruito,
non so perché sono stato bandito.

Ho lavorato per tutti: perché
nessuno ha lavorato per me?

Ascoltiamo insieme

Le favole della buonanotte
Le favole della buonanotte
Il vecchio muratore
Il vecchio muratore 2
/
0 0 voti
Valuta l'articolo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti