Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Il saggio sarto

Leggi e ascolta la bellissima favola con morale Il saggio sarto

Leggiamo insieme

C'era una volta un piccolo villaggio circondato da lussureggianti boschi, dove viveva un anziano sarto di nome Beniamino. Beniamino aveva trascorso tutta la sua vita a creare abiti meravigliosi per i suoi concittadini. Non era mai stato sposato, né avuto figli, ma la sua maestria nel cucire e la sua gentilezza avevano guadagnato il rispetto e l'ammirazione di tutti.

Beniamino era conosciuto per essere un uomo saggio, sempre pronto a offrire un consiglio o una parola di conforto. Le persone del villaggio si rivolgevano spesso a lui quando avevano bisogno di aiuto o di una saggezza speciale. La sua gentilezza e la sua pazienza sembravano non conoscere limiti.

Un giorno, un giovane muratore di nome Marco si rivolse a Beniamino in cerca di consiglio. Marco aveva in mente un grande progetto di costruzione, ma si sentiva sopraffatto dai dettagli e dalle sfide che incontrava lungo la strada. Il saggio sarto lo ascoltò attentamente e poi disse: "Caro Marco, la vita è come cucire un abito su misura. Ogni punto rappresenta un giorno, e ogni dettaglio è un momento della tua vita. Ricorda, ogni punto è importante, anche i più piccoli. Prendi un passo alla volta e metti il cuore in ciò che fai. Alla fine, vedrai che il risultato sarà straordinario."

Marco seguì il consiglio di Beniamino e affrontò il suo progetto con pazienza e dedizione. Ogni giorno mise tutto il suo impegno e cura nei dettagli, proprio come il vecchio sarto gli aveva insegnato. Alla fine, completò la sua opera, che divenne un simbolo di bellezza e maestria nel villaggio.

La morale di questa favola è che gli anziani, con la loro saggezza e esperienza, hanno molto da insegnare ai giovani. La vita è fatta di piccoli dettagli, e l'attenzione, la pazienza e l'amore per ciò che facciamo sono fondamentali per ottenere risultati straordinari. Non sottovalutate mai il consiglio degli anziani, perché spesso nasconde perle di saggezza che possono guidarci verso un futuro migliore.

Il sarto

Il lavoro del sarto è un mestiere antico che consiste nella creazione di abiti su misura, riparazione e modifica di abiti esistenti. Il sarto è un artigiano che ha sviluppato una serie di abilità che gli permettono di realizzare un abito seguendone tutti i suoi passaggi. Disegnare, modificare, riparare, cucire, confezionare sono solo alcune delle attività che i sarti devono essere in grado di fare nell’arco della loro giornata lavorativa.

Il lavoro della sarta al giorno d’oggi è cambiato rispetto al passato. Oggi il sarto deve saper usare macchinari all’avanguardia, cogliere le esigenze dei clienti che cambiano velocemente e avere la capacità di personalizzare gli abiti. 

Tanto per rendere l’idea della complessità che ha assunto questo lavoro, abbiamo provato a fare una lista (parziale) di alcuni dei compiti più richiesti oggi ad una sarta, che come potrai vedere vanno ben oltre il sapere confezionare e riparare indumenti: selezionare e modificare modelli commerciali in base alle richieste di clienti e produttori d’abbigliamento; elaborare e tradurre disegni; immaginare come risulterà il capo finale; realizzare campioni da tessuti economici, prima di tagliare tessuti costosi; modificare e riparare indumenti; rapportarsi direttamente al cliente e discutere le sue esigenze; consigliare il cliente le combinazioni di tessuti e modelli;

assicurarsi di rispettare tutte le scadenze; definire le specifiche tecniche per i capi d’abbigliamento, informarsi su tessuti, modelli, forme e colori; conoscere le fasi di lavorazione dei tessuti e le tecniche di intervento per il taglio; tenersi aggiornato sulle nuove tendenze e tecniche e trovare i migliori materiali; saper utilizzare attrezzature e macchinari di vari tipo; saper organizzare e conservare tessuti, finiture ed altri materiali; essere capaci di stilare un preventivo tenendo conto dei costi di produzione e manodopera; creare una rete di clienti e fornitori.

Se hai deciso di intraprendere questa professione ricordati che fare il sarto (o la sarta) richiede molta pazienza, precisione, passione e versatilità. E’ intorno a tutti queste elementi che si sviluppa il successo di questa professione.

Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
Il saggio sarto
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


San Giovanni Crisostomo
By Remigio Ruberto | |
San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore della Chiesa Alla storia…
La Parola del 19 settembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 19…
Preghierina del 25 gennaio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 25 gennaio 2024 Dare…
Preghierina del 28 giugno 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 28 giugno 2022…
3 ottobre 2019, giovedì
By Remigio Ruberto | |
3 ottobre 2019, giovedì: routine d'ospedale La routine d'ospedale ci…
La Parola del 15 agosto 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 15…
La Parola del 3 ottobre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 3…
La Parola del 20 aprile 2021
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta La Parola del 20 aprile 2021 Martedì…
Generale, il tuo carro armato è una macchina potente
By Remigio Ruberto | |
Generale, il tuo carro armato è una macchina potente Generale,…
Una vita di generosità
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del 14 marzo 2024: una vita di generosità Una…
×