Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Il lupo e i sette capretti – prima parte

Ascolta subito la fiaba dei fratelli Grimm "Il lupo e i sette capretti" - prima parte

Ciao a tutti, bambini e bambine e adulti di tutto il mondo! Come state?

Questa sera vi leggo una fiaba dei fratelli Grimm "Il lupo e i sette capretti" - prima parte, come sempre nasconde un grande insegnamento. Io però aspetto sempre i vostri commenti al riguardo, ditemi se vi è rimasto qualcosa di quello che ho letto e se avete trovato utile quello che ho letto.

C’era una volta mamma capra con i suoi sette caprettini, a cui voleva tanto bene.

Un giorno disse ai caprettini che sarebbe andata al mercato a far compere e aggiunse di stare molto attenti al lupo, di non farlo entrare in casa per nessun motivo, che sennò li avrebbe mangiati in un sol boccone.

I capretti risposero che avrebbero fatto molta attenzione, la mamma uscì quindi di casa e i capretti chiusero la porta col chiavistello.

Come aveva previsto la mamma, di lì a poco si sentì qualcuno bussare forte. Era il lupo cattivo che gridava con voce roca:

– Apritemi la porta cari figli miei, sono la vostra mammina!

I capretti, però, capirono subito dalla voce che quella non era la loro mamma e risposero prontamente:

– Non ti apriremo la porta! Tu non sei la mamma, sei il lupo cattivo!

Il lupo cattivo capì che doveva presentarsi con una voce più dolce, allora prese due cucchiai di miele e tornò a bussare con voce gentile:

– Apritemi la porta cari figli miei, sono la vostra mammina!

Ma il lupo aveva commesso l’errore di appoggiare la sua zampaccia nera sul davanzale della finestra accanto alla porta. I capretti la videro e risposero prontamente:

– Non ti apriremo la porta! Tu non sei la mamma, sei il lupo cattivo!

Il lupo, accortosi del suo errore, corse dal fornaio e infilò le sue zampe nella bianca farina, facendole diventare candide come quelle di mamma capretta.

Così torno dai caprettini, appoggiò la zampa sul davanzale e disse con voce dolce:

– Apritemi la porta cari figli miei, sono la vostra mammina!

I capretti, vista la zampa imbiancata del lupo, credettero veramente che fosse la loro mamma, e aprirono la porta.

Ma invece della mamma i capretti si trovarono davanti il lupo cattivo!

Corsero tutti a nascondersi dove poterono, chi sotto il tavolo, chi dietro il divano, un altro sotto al letto, uno dentro la stufa, l’altro nell’armadio, uno dietro la tenda e l’ultimo dentro la cassa del grande orologio a pendolo in soggiorno.

Ma il lupo ben presto iniziò a trovarli e, ingordo, li mangiava in un sol boccone.

Allora, cosa ne pensate?

Vi auguro una serena notte, in compagnia del nostro angioletto Eugenio a popolare i vostri sogni.

Buonanotte dalla vostra Francesca ♥


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La cioccolata della calma
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la cioccolata della calma Questa favola è dedicata…
Cade la neve
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia "cade la neve" Cari amichetti…
La Parola del 31 agosto 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 31…
Il viandante
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta l'ultima parte "Il viandante" Ciao a tutti…
Domenica 27 settembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Buona e santa domenica a tutti!
La Parola del 27 agosto 2025
By Remigio Ruberto | |
Mercoledì della XXI settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
Cristo in ogni essere umano
By Remigio Ruberto | |
Signore Dio nostro, concedi a noi cristiani di vivere il…
Omelia di Papa Francesco del 27 marzo 2020
By Remigio Ruberto | |
Leggi l'Omelia di Papa Francesco del 27 marzo 2020 «Venuta…
La Parola del 18 agosto 2025
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della XX settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
Non me l’avevi detto!
By Remigio Ruberto | |
Non me l’avevi detto! L’importanza di chiarire i termini della relazione…
×