È un esame di laboratorio molto richiesto dai medici perché permette una diagnosi rapida di diverse patologie

Ascolta “Emocromo” su Spreaker.

CHE COS’È
L’emocromo, abbreviazione comunemente usata per “esame emocromocitometrico” è un esame di laboratorio tra i più frequentemente richiesti dal medico per la diagnosi di numerosissime malattie.
Consiste nella conta e nella valutazione delle dimensioni e della forma delle cellule del sangue e delle piastrine, nella misurazione dell’emoglobina, dell’ematocrito e di altri parametri del sangue.  

LE CELLULE DEL SANGUE
Il sangue contiene tre tipi di cellule:

globuli rossi
globuli rossi

– Globuli rossi;
– Globuli bianchi;
– Piastrine.

Tutte queste cellule si formano nel midollo osseo dove vanno incontro a un processo di maturazione e vengono immesse nel sangue.

GLOBULI ROSSI
Chiamati anche eritrociti sono cellule che contengono l’emoglobina, la proteina ricca di ferro che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti.

Reticolociti
Globuli rossi immaturi, appena rilasciati dal midollo osseo. 

GLOBULI BIANCHI
Chiamati anche leucociti, comprendono vari tipi di cellule:

Linfociti, che giocano un ruolo essenziale nella difesa da tutte le infezioni fabbricando anche gli anticorpi o immunoglobuline e uccidendo le cellule infettate dai virus;
Granulociti neutrofili, che giocano un ruolo altrettanto importante nella difesa delle infezioni inglobando e distruggendo i germi che aggrediscono l’organismo;
Granulociti eosinofili, essenziali per la difesa dai parassiti come i vermi. Hanno anche un ruolo molto importante nei fenomeni allergici;
Granulociti basofili, come gli eosinofili hanno un ruolo importante nella difesa dei parassiti e intervengono nelle reazioni allergiche;
Piastrine, sono in realtà frammenti di cellule (i megacariociti) che, quando un vaso sanguigno si rompe o si lacera, si aggregano nell’area della lesione per fermare l’emorragia. 

COME SI ESEGUE
Il campione di sangue necessario viene prelevato con un ago inserito in una vena superficiale. Viene quindi trasportato nel laboratorio di analisi e analizzato rapidamente per mezzo di un’apposita apparecchiatura.

A COSA SERVE
Molte malattie si manifestano con alterazioni nel numero e, talvolta, delle dimensioni o della forma delle cellule del sangue.

Anemia
La malattia più comune è l’anemia che consiste in un numero di globuli rossi inferiore alla norma. I sintomi dell’anemia sono il pallore, la debolezza, le pulsazioni rapide e la stentata crescita nei lattanti e nei piccoli bambini. Può essere causata da scarsa produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo oppure da una accelerata distruzione dei globuli rossi.
Neutropenia
La neutropenia consiste in un numero di globuli bianche inferiore alla norma. Alcuni bambini nascono con una forma congenita di neutropenia. Molti altri vanno incontro a neutropenia perché in trattamento con farmaci, soprattutto chemioterapici.
Linfopenia
La linfopenia consiste in un numero di linfociti inferiore alla norma. Alcuni lattanti nascono con linfopenia e sono estremamente suscettibili a qualunque tipo di infezione: soffrono di una grave immunodeficienza congenita. Anche l’infezione da HIV (AIDS) può causare linfopenia.
Piastrinopenie
Le piatrinopenie si verificano quando il numero delle piastrine è inferiore alla norma. L’evenienza più frequente è la Porpora trombocitopenica immune.
Può rappresentare una manifestazione di leucemia oppure può essere causata da chemioterapia.

I VALORI NORMALI
Per stabilire se i valori del bambino sono normali, è necessario confrontarli con i valori normali di riferimento, operazione facile nell’adulto ma più complicata nel bambino perché i valori normali cambieranno notevolmente a seconda dell’età. E’ quindi necessario che il risultato dell’emocromo venga sempre valutato dal pediatra che conosce i valori normali di riferimento e che può comunque consultare tabelle con i valori normali per l’età. 

Tabella: parametri principali dell’emocromo
DenominazioneSiglaSignificato
Globuli rossi sangueGR o RBCNumero dei globuli rossi per mmᶟ di sangue
EmoglobinaHBGrammi di emoglobina presenti in un dL di sangue
EmatocritoHCT% del volume di sangue occupato dagli eritrociti
Volume corpuscolare medioMCVVolume medio di globuli rossi in femtolitri (fL)
Contenuto cellulare medio di emoglobinaMCHQuantità media di emoglobina contenuta in ogni globulo rosso in picogrammi (pg)
Concentrazione cellulare media di emoglobina di globuli rossiMCHCConcentrazione media di emoglobina in un decilitro (dL)
Ampiezza della distribuzione eritrocitaria RDWAmpiezza della distribuzione del volume dei globuli rossi attorno al suo valore medio in %
ReticolocitiRet% di reticolociti circolanti nel sangue
PiastrinePLTNumero di piastrine per mmᶟ di sangue
Volume piastrinico medio MPVVolume medio delle piastrine in femtolitri (fL)
Globuli bianchiWBCNumero di globuli bianchi per mmᶟ di sangue
NeutrofiliN% di neutrofili sul totale dei globuli bianchi
NeutrofiliNNumero di neutrofili per mmᶟ di sangue
LinfocitiL % di linfociti sul totale dei globuli bianchi
LinfocitiLNumero di linfociti per mmᶟ di sangue
MonocitiM% di monociti sul totale dei globuli bianchi
MonocitiMNumero di monociti per mmᶟ di sangue
EosinofiliE% di eosinofili sul totale dei globuli bianchi
EosinofiliENumero di eosinofili per mmᶟ di sangue
BasofiliB% di basofili sul totale dei globuli bianchi
BasofiliBNumero di basofili per mmᶟ di sangue

a cura di: Alberto Giovanni Ugazio
Fonte:

logo OPBG
logo OPBG
Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento

Ultimi appunti

Migranti
Preghierina del 27 marzo 2023
27 Marzo 2023
bambole
La stanza delle bambole che fanno i capricci
27 Marzo 2023
scagliare la pietra
La Parola del 27 marzo 2023
27 Marzo 2023
Giotto risurrezione di Lazzaro
Preghierina del 26 marzo 2023
26 Marzo 2023
segnali stradali
Pietro, la città sconosciuta e il gioco dei segnali stradali
26 Marzo 2023
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

Pubblicità