Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Da qui non si esce!

Da qui non si esce! Quando hai l’impressione di esserti perso

Commento al Vangelo del 27 ottobre 2024

Trentesima domenica del T.O. B

Nessuno, nelle fatiche di questa vita,
può davvero durare di continuo nella pazienza,
senza la quale non può essere custodita la speranza nella vita futura,
se non l’umile e il mansueto.

Sant’Agostino, Discorso 157,2

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 10,46-52

In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».
Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».
Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.
Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.

Parola del Signore.

La paura di non farcela

Quando viviamo momenti di forte angoscia, ci può capitare di sognare di percorrere una strada o di salire su una scala senza riuscire mai ad arrivare alla meta. Ci sentiamo senza speranza, irrimediabilmente persi. Come se non ci fosse mai una fine alla nostra paura.

Questa è stata forse anche la sensazione del popolo d’Israele mentre camminava nel deserto, senza punti di riferimento, senza riconoscere a volte la direzione da percorrere, con il timore di non riuscire ad arrivare mai. In quei momenti sembra scomparire anche la promessa di Dio, la promessa di bene, di protezione, di difesa. Il popolo d’Israele ha sperimentato questa difficoltà di sperare anche mentre si è ritrovato in esilio, fuori da quella terra cui era giunto con tanta fatica. Nel tempo in cui qualcuno ti opprime e cerca di toglierti la vita è difficile mantenere viva la speranza e la fiducia.

Dio riconduce

Il brano del profeta Geremia e il salmo 125 insistono in questa domenica sul verbo ritornarericondurre. Israele vede scorrere i torrenti e riconosce in quell’immagine l’azione di Dio che lo accompagna. Attraverso un cammino, a volte incomprensibile, Dio ci accompagna dal pianto alla gioia. Questa è la promessa: «Erano partiti nel pianto, io li riporterò tra le consolazioni» (Ger 31,9); «Nell’andare, se ne va piangendo, portando la semente da gettare, ma nel tornare, viene con gioia» (Sal 125,6).

Dio conosce quel pianto: Cristo, come ci ricorda la Lettera agli Ebrei, sommo sacerdote, accoglie le nostre preghiere e le presenta al Padre, proprio perché conosce la nostra sofferenza, sa cosa vuol dire il nostro pianto.

Un uomo che sembra perso

Il protagonista del brano del Vangelo di Marco è proprio una persona che si sente senza speranza: Bartimeo sembra irrimediabilmente perso, rischia addirittura di non riuscire a incontrare Gesù. Bartimeo infatti non è dentro Gerico, la città sprofondata negli abissi, ma è fuori dalla città, dove Gesù è sceso, prima di salire a Gerusalemme, proprio per cercare coloro che si sono persi. Bartimeo è fuori strada («sedeva lungo la strada», Mc 10,46): non sappiamo se ci sia finito perché è cieco o se sia stato messo lì dalla vita. Nonostante il suo nome dica una relazione (figlio di Timeo), Bartimeo ci appare solo.

Le nostre risorse

Proprio quando siamo senza speranza, quando ci sentiamo persi, non possiamo fare altro che tirare fuori le nostre ultime risorse, quelle che forse non sapevamo neppure di avere. Bartimeo è un mendicante: ha imparato a chiedere. Ma questa volta non si limita a chiedere, grida. Anche se dà fastidio, anche se gli dicono di smettere, Bartimeo non rinuncia a mettere davanti a Dio il suo desiderio. E Gesù si ferma: perché nessun grido rimane inascoltato davanti a Dio (cf Es 3,7). Bartimeo non è più solo e non si sente più irrimediabilmente perso. In un certo senso è già in questo momento che avviene la sua guarigione: «Coraggio! Alzati, ti chiama» (Mc 10,49), Gesù ti chiama ad alzarti da quelle situazioni di morte che hai considerato definitive e senza speranza.

False sicurezze

Ma, per mettersi in piedi, Bartimeo deve gettare via il mantello. Proprio quello che sembrava la sua sicurezza, proprio ciò che sembrava proteggerlo, va buttato via per potersi rialzare. Per un mendicante, il mantello era tutto: casa, ricchezza, protezione. Il mantello di un mendicante, se preso in pegno, doveva essere restituito entro la giornata, perché il mendicante non può farne a meno (cf Es 22,25). Forse quel gesto ci insegna che a volte ciò che ci blocca sono le nostre false sicurezze: quello che apparentemente ci protegge, ma che al contrario ci impedisce di camminare.

Tornare a vedere

Solo dopo aver percorso questo cammino di liberazione, Gesù rivolge a Bartimeo una domanda che può sembrare strana: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». Quello di cui Bartimeo ha bisogno sembra evidente. Gesù invece lo rimanda al suo desiderio più autentico. Tornare a vedere non è scontato, perché a volte preferiamo non vedere la realtà, non renderci conto della verità, preferiamo rimanere ciechi. Dio opera in noi quando trova una disponibilità.

La risposta di Bartimeo è molto profonda: il verbo usato da Marco (anablepein) può essere tradotto vedere di nuovo, ma anche guardare in alto. Forse Bartimeo vuole mettere insieme questi due significati, non si tratta solo di tornare a vedere, ma anche di guardare in alto, cioè di rialzare la testa. Bartimeo vuole ritrovare la sua dignità. Quando infatti ci sentiamo senza speranza, persi, schiacciati, perdiamo anche la fiducia nel valore di noi stessi. C’è sempre qualcuno che cerca di toglierci la dignità. Dio ce la restituisce!

Ora Bartimeo vede e può scegliere la strada da percorre: Gesù infatti non gli dice seguimi, ma va’, scegli la direzione da seguire. E Bartimeo cominciò a seguire Gesù lungo quella strada che prima non vedeva più.

Leggersi dentro

  • Come vivi i momenti in cui ti senti perso e fai fatica a sperare?
  • Cosa vuoi che il Signore faccia per te?

Ascoltiamo insieme

Il Vangelo del giorno
Il Vangelo del giorno
Da qui non si esce!
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il chiodo
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba dei fratelli Grimm "il chiodo"…
La Parola del 15 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 15…
Preghierina del 8 maggio 2022
By Remigio Ruberto | |
Mamma: è la prima parola che pronunciamo quando vediamo la…
La magia del centro commerciale
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola su "la magia del centro…
Preghierina del 6 giugno 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 6 giugno 2023 Un…
Lucidità
By Remigio Ruberto | |
Eugenio non ha più lucidità mentale. O poca. Come mi…
L’ombra del cammello
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta l'ultima parte "L'ombra del cammello" Ciao a…
La Parola del 22 ottobre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 22 ottobre 2022 Sabato…
La vita eterna
By Remigio Ruberto | |
Il seme è la parola di Dio,il seminatore è Cristo:chiunque…
Combattere il male
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Papa Francesco: combattere il male La carità animata…
×