Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 8 marzo 2025

Commento al Vangelo del 8 marzo 2025

Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 5,27-32
 
In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Ed egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì.
Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla numerosa di pubblicani e d’altra gente, che erano con loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: «Come mai mangiate e bevete insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù rispose loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano».
 
Parola del Signore.

Esperienza concreta

Luigi Maria Epicoco

La chiamata di Levi, già abbastanza scandalosa perché è la chiamata di un pubblicano, viene festeggiata in casa di lui con un banchetto in cui Gesù mangia e beve con i peccatori.

Ovviamente una simile scelta non può lasciare indifferenti tutti coloro che con questa gente non vogliono avere nulla a che fare, e che soprattutto mai si sognerebbero di mettersi a tavola, cioè in comunione, con chi è evidentemente fuori dagli insegnamenti di Dio. Ma Dio non è impressionato dai nostri peccati, fa invece qualcosa di inaspettato: esce Egli stesso fuori strada per venirci a riprendere e riportarci sul giusto binario. 

L’amore vero non si limita a indicare la verità, ma sa mettersi in gioco affinché quella verità divenga un’esperienza concreta. 

Gesù non è venuto semplicemente a ripeterci delle cose vere, ma a fare in modo che quella verità possa essere vivibile soprattutto per tutti coloro che per un motivo o per un altro si sono convinti del contrario. Ecco perché Egli risponde così a chi lo accusa:

«Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a convertirsi».

È impressionante come Gesù ribadisca continuamente questo concetto, infatti sembra quasi che nell’interpretazione degli scribi e dei farisei, a Dio sta più a cuore la Legge che le persone. Ma Dio ama talmente tanto l’uomo da saper fare eccezione alla Legge affinché esso non si perda ma si salvi. Dio è disposto a tutto per ciascuno di noi. È questa la gratitudine che dovrebbe nascere nel cuore di chi ha scoperto l’Amore che Gesù è venuto ad annunciarci. Finché non ci sentiamo amati con questa eccezionalità che Gesù dimostra non potremmo mai veramente cambiare vita.

Ascoltiamo insieme


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il pozzo di Noemi
By Francesca Ruberto | |
leggi e ascolta "Il pozzo di Noemi" Ciao a tutti…
Cura degli altri
By Remigio Ruberto | |
Dio è nato bambino per spingerci ad avere cura degli…
L’informazione
By Remigio Ruberto | |
Vorrei ringraziare anche le giornaliste e i giornalisti che per…
Foglia appassita
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta foglia appassita Ciao a tutti! La poesia…
Amicizia
By Remigio Ruberto | |
Si è amici solo se l'incontro non rimane esterno ma…
Santa Famiglia di Nazareth
By Remigio Ruberto | |
La festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe,…
Gridiamo PACE
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: gridiamo PACE Il grido della…
La Parola del 18 agosto 2021
By Giuseppina Carlone | |
Mercoledì della XX settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
Silenzio mite e fiducioso
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Papa Francesco: silenzio mite e fiducioso Oggi, davanti…
La Parola del 26 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 26 marzo 2022 Sabato…
×