Dona
Commento al Vangelo del 6 dicembre 2024

Gesù guarisce due ciechi che credono in lui.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9,27-31
 
In quel tempo, mentre Gesù si allontanava, due ciechi lo seguirono gridando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi!».
Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: «Credete che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!».
Allora toccò loro gli occhi e disse: «Avvenga per voi secondo la vostra fede». E si aprirono loro gli occhi.
Quindi Gesù li ammonì dicendo: «Badate che nessuno lo sappia!». Ma essi, appena usciti, ne diffusero la notizia in tutta quella regione.

Parola del Signore.

Non arrendersi al buio

Luigi Maria Epicoco

Il Vangelo di oggi ci pone dinnanzi una vera e propria scuola di preghiera. La scena è semplice: Gesù si sta allontanando ma è letteralmente inseguito da due ciechi che chiedono guarigione:

“due ciechi lo seguivano urlando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi»”.

Le urla non sono un gesto di maleducazioni ma bensì un gesto di totale disperazione. La vera preghiera è sempre un grido, non è preghiera comoda, è preghiera che nasce dal profondo della nostra disperazione. Essere ciechi significa vivere al buio, non vedere. Tante volte nella vita ci sentiamo al buio, non vediamo un senso, non sappiamo dove andare. La cosa migliore che possiamo fare è pregare, è non arrenderci a quel buio, è gridare al Signore così come molto spesso leggiamo nei Salmi. Gesù però aspetta di entrare in casa per rivolgersi a loro:

“Entrato in casa, i ciechi gli si accostarono, e Gesù disse loro: «Credete voi che io possa fare questo?»”.

La casa simboleggia l’intimità, il rapporto personale, a tu per tu. La preghiera deve diventare intimità, deve poter maturare in un rapporto a tu per tu con Gesù. Solo così Egli può domandarci davvero se crediamo in Lui:

“Gli risposero: «Sì, o Signore!». Allora toccò loro gli occhi e disse: «Sia fatto a voi secondo la vostra fede». E si aprirono loro gli occhi”.

Dio non agisce per magia ma per fede. E la fede si esprime solo in una rapporto personale con Gesù. Imparare a pregare significa non arrendersi al buio che incontriamo nella vita, anzi approfittare di quelle circostanze proprio per andare più in profondità nel nostro rapporto con Cristo fino al punto di poter professare la nostra fede proprio nel buio e così vedere il miracolo di tornare a vedere nuovamente, cioè in maniera nuova la vita stessa.

Ascoltiamo insieme


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Amore è che l’amore esiste
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta "Amore è che l'amore esiste" Si avvicina…
I due muli
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola di Esopo "I due muli"…
Preghierina del 3 novembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 3 novembre 2022…
Preghierina del 31 maggio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao dolce amore Eugenio. Stasera la preghierina te la diciamo…
Sguardo tenero e compassionevole
By Remigio Ruberto | |
Guardiamo il Crocifisso: è dalle sue piaghe, da quei fori…
La Parola del 31 ottobre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 31…
La Parola del 6 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 6…
La Parola del 2 agosto 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 2…
La Parola del 26 dicembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 26 dicembre 2022 Santo…
La Parola del 12 ottobre 2020
By Remigio Ruberto | |
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai GàlatiGal 4,22-24.26-27.31 -…