Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 28 giugno 2025

Commento al Vangelo del 28 giugno 2025

Tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,41-51

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.

Parola del Signore.

Custodire



Roberto Pasolini


Le Scritture scelte per la festa del cuore immacolato di Maria ci conducono dentro la comprensione profonda di cosa possa essere un’umanità pienamente spalancata alla realtà e all’iniziativa di Dio. La storia di questa ricorrenza liturgica è abbastanza recente, il suo significato straordinariamente pregnante. Infatti, nel linguaggio biblico il cuore rappresenta la totalità della dimensione interiore e invisibile di una persona. Se nel mondo contemporaneo è soprattutto la realtà dei sentimenti e delle passioni a essere evocata dalla parola ‘cuore’, nel mondo antico il suo significato era estremamente più ampio, dal momento che indicava la sede della volontà, del pensiero, delle emozioni di ogni essere vivente.

Sorge allora la domanda: com’era fatto, come funzionava il cuore di Maria, un cuore puro, affrancato dal peso e dalle conseguenze del peccato originale? Ascoltando il festante cantico di Isaia, potremmo avere già una prima risposta. Il popolo liberato dal timore dell’esilio percepisce la presenza di Dio come uno splendido abito che allontana la vergogna di trovarsi in terra ostile e disperde la paura verso un futuro avvertito come precario e inquietante:

«Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio, perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia»
(Is 61,10)

Un cuore senza macchia è un’interiorità priva del sospetto che Dio non sia, ostinatamente, dalla parte dell’uomo come un alleato fedele, «come uno sposo», «come una sposa» (61,10). 
 
Il vangelo rende ancora più interessante la nozione di purezza del cuore, che corre sempre il rischio di essere da noi avvertita come un’esenzione dalle sbavature del pensare e del vivere. Il racconto di come e quando Maria — insieme a Giuseppe — reagisce di fronte alla scomparsa del bambino Gesù, che si intrattiene a Gerusalemme a parlare con i maestri del tempio, rivela tratti sorprendenti dell’intimo di Maria. Il suo è un cuore che crede di sapere dove sia il Signore, mentre invece ignora che egli non è più negli ambienti familiari, «tra i parenti e i conoscenti» (Lc 2,44). Un cuore libero di provare angoscia, che non si vergogna di dover tornare indietro, di convertirsi. Un cuore capace di «stupore» (2,47), che accoglie volentieri il compito di dover porre domande:

«Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo»
(Lc 2,48)

e accetta la fatica di ricevere ulteriori interrogativi come risposte: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» (2,49). Un cuore che non pretende di dover sempre capire o condividere i disegni di Dio, ma accetta di camminare umilmente nel chiaroscuro della fede — «Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro» (2,50) — nell’attesa che «spunti il giorno e la stella del mattino illumini» (2Pt 1,19) ogni ombra. Un cuore che sa attendere proprio perché non disperde, ma tutto raccoglie e serba dentro di sé:

«Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore»
(Lc 2,51)

Un simile cuore è ciò che ogni figlio di Dio è chiamato ad avere, perché ciò che Maria — sin dalla sua nascita — ha ricevuto in dono da Dio come privilegio è l’invisibile realtà che il mistero pasquale non cessa mai di edificare nella carne di ogni discepolo di Cristo.

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La strada non presa
By Remigio Ruberto | |
La strada non presa di Robert Frost Le scelte della…
Buon Natale
By Remigio Ruberto | |
Buon Natale di Alda Merini Vi auguriamo un Natale pieno di amore:…
Preghierina del 6 febbraio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 6 febbraio 2024 La…
La recluta in metropolitana
By Giuseppina Carlone | |
Ridiamo insieme con la recluta in metropolitana In una metropolitana…
Preghierina del 25 gennaio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi, come ogni lunedì, non siamo potuti venire…
La Parola del 18 marzo 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 18 marzo 2023 Sabato…
La Parola del 27 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Sabato della I settimana di Quaresima S. Gabriele dell' Addolorata…
Nel tuo cuore
By Remigio Ruberto | |
Nel tuo corpo in un posto vedi e in un…
La Parola del 29 ottobre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 29 ottobre 2022 Sabato…
Il cuore di luce
By Francesca Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo questa fantastica e toccante favola dal titolo…
×