Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 27 maggio 2025

Commento al Vangelo del 27 maggio 2025

Se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 16,5-11
 
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore.
Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi.
E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato».
 
Parola del Signore.

Mostrare

Luigi Maria Epicoco

La liturgia di questi giorni ci preparara un po’ alla volta alla grande festa dell’Ascensione. Paradossalmente questa festa ha il suo cuore nell’assenza, perché è il giorno in cui si commemora la partenza di Cristo, o per lo meno il cambiamento di modalità di esserci. Ecco perché nel Vangelo di Giovanni  Gesù prende di petto la questione senza girarci troppo intorno:

“Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore. Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi”.

Gesù dice apertamente che è un bene che Egli se ne vada. Esistenzialmente l’assenza di Gesù coincide con il vuoto. Tutti siamo spaventati dal vuoto, e ne siamo così tanto condizionati che molto spesso passiamo la nostra vita tentando di colmarlo con qualunque cosa. Gesù sembra voler dire che esiste un lato positivo del vuoto, della mancanza, dell’assenza, e questo lato positivo sta nel fatto che nel vuoto, nella mancanza, nell’assenza c’è uno spazio adatto a poter ospitare lo Spirito Santo. Infatti quando noi riempiamo i vuoti solitamente lo facciamo in maniera sbagliata, e molto spesso sfociamo in una forma di peccato. Quando abbiamo l’umiltà di riconciliarci con le nostre mancanze allora paradossalmente quella nostra debolezza, quella nostra fragilità diventa il nostro punto di forza, diventa appunto il luogo dove si manifesta la Grazia di Dio. Ma Gesù continua dicendo che le tre cose che fondamentalmente fa lo Spirito sono:

“dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato”.

Il vero peccato è non credere al fatto che Gesù è il Figlio del Padre e ci ha resi tutti fratelli. Lo Spirito mostrerà questa verità.

Ascoltiamo insieme


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Sintonizziamoci con Maria
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: sintonizziamoci con Maria Insieme a…
Accadde oggi 15 luglio
By Remigio Ruberto | |
Ricordi: accadde oggi 15 luglio L'Amicizia è il granellino di…
La fantasia del cuore
By Francesca Ruberto | |
Leggi ed ascolta la fiaba "la fantasia del cuore" Ciao…
Che meraviglia la Terra!
By Francesca Ruberto | |
Ciao a tutti gli amici e le amiche che ci…
Abitudine e pregiudizio
By Remigio Ruberto | |
Abitudine e pregiudizio: perché Dio non ci sorprende più? Commento al…
Pioggia arcobaleno e zucchero filato
By Francesca Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la favola "Pioggia arcobaleno e zucchero filato"…
Fiducia
By Remigio Ruberto | |
La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della…
La Parola del 9 maggio 2022
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della IV settimana di Pasqua S. Ġorġ (Giorgio) Preca…
Robertina e il suo disordine 3
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la terza parte della favola Robertina e…
Commento al Vangelo del 16 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Commento al Vangelo del 16 marzo 2025
×