Dona
Commento al Vangelo del 24 gennaio 2025

Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 3,13-19

In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni.
Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.

Parola del Signore.

Vocazione

Luigi Maria Epicoco

“Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demòni”.

In questi tre versetti che anticipano di poco l’elenco dei dodici apostoli, è condensata la vocazione di ogni cristiano.

Innanzitutto la fede è un dono di Dio non una pretesa nostra. E dire che è un dono significa accettare che non nasce da un nostro sforzo o da qualche tecnica ma è un gesto di gratuità di Dio stesso che misteriosamente si rivela al cuore di una persona dandogli una profonda esperienza di amore su cui potrà poggiare la sua vita. 

Ciò non significa che chi ha ricevuto questo dono non ha più dubbi, crisi, incertezze. Anzi, il male lavora costantemente affinché noi non prestiamo ascolto a questa esperienza di amore, e ci convince di volta in volta che è una nostra illusione, o che non lo meritiamo, o peggio ancora che ne possiamo fare a meno. La seconda caratteristica consiste nel fatto che il dono della fede non è strumentale a qualche piano aziendale del cielo in cui noi diventiamo pedine ed esecutori. 

Il vero motivo del dono della fede è “stare con Lui” cioè sperimentare di non essere soli. Sentire profondamente che il Signore non ci chiede nulla di eccezionale ma solo di smettere di vivere da soli, perché la solitudine è il vero inferno. Solo la terza caratteristica ha a che fare con l’annuncio, e in fondo ciò rappresenta solamente l’esigenza che una persona ha di condividere ciò che non riesce a contenere totalmente nel proprio cuore. Infatti dovremmo evangelizzare per sovrabbondanza non per semplice dovere. 

Ascoltiamo insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 1 novembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 1 novembre 2022 Tutti…
Anima pura
By Remigio Ruberto | |
Dobbiamo essere adatti e preparati ad accogliere la voce di…
La Parola del 28 marzo 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 28 marzo 2021 Domenica…
Preghierina del 8 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 8 febbraio 2021…
La Parola del 4 marzo 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 4…
Preghierina del 12 settembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 12 settembre 2022…
La Parola del 3 marzo 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 3…
Preghierina del 11 ottobre 2021
By Remigio Ruberto | |
Lunedì, oggi è lunedì e non ci siamo visti. Ma…
La gioia della Risurrezione
By Remigio Ruberto | |
Le donne annunciano la gioia della Risurrezione. La Pasqua non…
Preghierina del 1 aprile 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 1 aprile 2024…