Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 22 ottobre 2024

Ascolta il commento al Vangelo di oggi martedì 22 ottobre 2024

Entro nel testo (Lc 12,35-38)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».

Mi lascio ispirare

Oggi veniamo catapultati in Egitto, quando il popolo nella notte deve velocemente lasciare la terra della schiavitù, invitati ad un dinamismo che non accoglie ritardi e ripensamenti. 

Oggi decidi se vuoi essere riscattato, se desideri intraprendere il duro cammino della libertà. Se muoverai i tuoi passi dovrai avere i fianchi cinti, come fanno i braccianti prima di sollevare pesi notevoli. Siamo chiamati a sollevare anche quelle sorelle e fratelli che sono caduti, o faticano, a camminare sui sentieri della misericordia e dell’amore. Una cintura che stringe i reni per rammentarci che ogni atto di fecondità è dono di Dio. Questo simbolo veterotestamentario ci incoraggia a intraprendere ignoti itinerari con rinnovata fedeltà all’amore che ci ha scelti e che desideriamo servire. 

Oggi prova a vivere nell’attesa di un Signore che tornando dalle nozze desidera condividere con te la sua gioia. Le sue speranze per il futuro sono quelle di un novello sposo! Accendi la lampada della tua preghiera, veglia mentre irradi luce intorno a te. Apri subito, non temere la gioia grande del tuo Signore, non ti toglie nulla, non ti sottrae niente perché amare è donarsi e condividere con gli amici. 

«Beati quei servi…»: la parola servi, piuttosto disturbante per i nostri orecchi, secondo la scrittura andrebbe meglio tradotta con la parola “maggiordomi”, quelli a cui il Signore ha affidato l’amministrazione della propria casa, del mondo. Nella preghiera chiedi al Signore di vivere la bellezza di un banchetto preparato e servito da Lui per te. Perché solo con le energie che riceverai potrai essere dono per il mondo, operatore di pace, canale di misericordia, presenza viva di Dio nelle tue relazioni! 

Narciso Sunda SJ


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 7 gennaio 2021
By Remigio Ruberto | |
7 gennaio dopo l'Epifania Dalla prima lettera di san Giovanni…
La pace, prima che traguardo, è cammino
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta La pace, prima che traguardo è cammino…
La Parola del 14 novembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 14 novembre 2022 Lunedì…
Amati da Dio
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: amati da Dio La #santità…
Compito di francese
By Francesca Ruberto | |
Leggi la mia divertente storia sul "compito di francese" La…
Commento al Vangelo Domenica 12 dicembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Sulle strade del mondo e della vita accompagnati dalla parola…
Smart-living
By Remigio Ruberto | |
Buongiorno. Così come consigliato dalla dottoressa Milena Paiano, stamattina Eugenio…
Lavorare insieme per la pace
By Remigio Ruberto | |
Preghiamo Insieme anche perché i governanti capiscano che comprare armi…
La Parola del 26 aprile 2021
By Giuseppina Carlone | |
Lunedì della IV settimana di Pasqua S. Rafael Arnáiz Barón…
La Parola del 20 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 20 marzo 2022 III…
×