Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona
Commento al Vangelo del 21 gennaio 2025

Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 2,23-28

In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe.
I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell'offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!».
E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l'uomo  e non l'uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato».

Parola del Signore.

Àncora

Roberto Pasolini

Oggi la parola di Dio racchiusa nelle Scritture risponde a un pensiero che, purtroppo, riesce facilmente a intrufolarsi nelle pieghe del nostro cuore: il sospetto che Dio non si stia comportando nella maniera più giusta con noi. Come i destinatari della lettera agli Ebrei, anche noi spesso ci sentiamo un po’ trascurati e messi da parte, mentre proviamo a vivere generosamente il nostro tempo e la nostra dedizione a Dio e ai fratelli. Silenziosamente, diventiamo tristi e agitati, osservando la poca corrispondenza tra quello che diamo e quello che riceviamo, l’eterno scarto tra i sogni e la realtà.

Fratelli, Dio non è ingiusto tanto da dimenticare il vostro lavoro e la carità che avete dimostrato verso il suo nome, con i servizi che avete reso e che tuttora rendete ai santi (Eb 6,10).

In realtà, la tradizione di Israele prevede un antidoto proprio a questo sospetto di ingiustizia, capace di oscurare la gioia della «promessa» (6,17) di Dio. Si tratta del «sabato» (Mc 2,24), il momento del riposo obbligato, in cui l’uomo adopera il tempo per riscoprirsi oggetto della premura e della fedeltà del Signore. Israele ha sempre custodito con fedeltà e amore l’osservanza di questo comandamento, considerandolo uno dei punti essenziali di tutta la Legge. Il vangelo ci mostra, però, come sia possibile fraintenderne il senso, pur volendone osservarne la forma. I farisei, vedendo i discepoli raccogliere spighe nel giorno dello shabbat, si scandalizzano. Il Maestro Gesù replica prontamente rimproverando la loro colpevole memoria. 

«Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato!» (Mc 2,27)

Il sabato rappresenta la gioia del riposo e del godimento della vita. Quella speranza che la nostra cultura vincola al possesso di molti soldi e tanto potere. Il Signore Gesù afferma invece che le cose stanno esattamente al contrario. Il ristoro dell’anima e del corpo non è il destino di alcuni, ma una promessa per tutti. Il viaggio della vita non è la faticosa conquista di un posto al sole, ma il cammino verso un riposo che Dio intende offrire a tutti e a ciascuno. Non siamo schiavi in ansia di liberazione, ma «eredi» di una «promessa» (Eb 6,17). L’autore della lettera agli Ebrei descrive questa speranza come un’àncora in grado di proteggere la nostra traversata da qualsiasi agitazione o maremoto. Un grande incoraggiamento che scolpisce in noi una pace invincibile.

«[Nella speranza] abbiamo come un’àncora sicura e salda per la nostra vita: essa entra fino al di là del velo del santuario, dove Gesù è entrato come precursore per noi, divenuto sommo sacerdote per sempre secondo l’ordine di Melchisedek» (Eb 6,19-20).

Ascoltiamo insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Celibato
By Remigio Ruberto | |
Il celibato si inserisce come anticipazione della fine della storia,…
La Parola del 13 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 13 gennaio 2023 Venerdì…
Buona settimana
By Giuseppina Carlone | |
Che sia per tutti una buona settimana La mia settimana…
Preghierina del 16 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la preghierina del 16 maggio 2024 Oggi…
La pressione aumenta
By Remigio Ruberto | |
La pressione aumenta: quarantena Quarantena In tempo di coronavirus, di…
La Parola del 2 novembre 2021
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta La Parola del 2 novembre 2021 Commemorazione…
Preghierina del 19 gennaio 2023
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la Preghierina del 19 gennaio 2023 La…
Ricerca scolastica
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta questa utile e divertente fiaba che parla…
Preghierina della sera
By Remigio Ruberto | |
Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,ma…
Preghierina del 26 maggio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi, ascolta e medita con la nostra preghierina del 26…
×