Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 15 luglio 2025

Fare della nostra vita un segno

Nel giorno del giudizio, Tiro e Sidòne e la terra di Sòdoma saranno trattate meno duramente di voi.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 11,20-24
 
In quel tempo, Gesù si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite: «Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi.
E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora! Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sodòma sarà trattata meno duramente di te!».

Parola del Signore.

Fare della nostra vita un segno

Luigi Maria Epicoco

“Gesù si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite: Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite”.

Il Vangelo di oggi ci ricorda che non è detto che l’abbondanza di segni e di miracoli produce anche un’abbondanza di risultati, perché ciò che cambia la nostra vita non è avere un segno o un miracolo ma trasformare la nostra vita in un segno e in un miracolo. 

Non è questa la lezione immensa dei santi? Quando pensiamo a loro pensiamo sempre alla loro capacità di ottenerci delle grazie, ma quasi mai pensiamo che il grande miracolo che ha visto loro come protagonisti è quello della loro vita. Molti di loro miracolosamente hanno conservato la fede e la fiducia in circostanze in cui la maggior parte di noi se ne sarebbe andata bestemmiando il cielo. Molti di loro hanno avuto miracolosamente speranza proprio quando tutto sembrava perduto.

Molti di loro hanno miracolosamente amato quando meno conveniva e quando sembrava davvero tutto in perdita. È questo miracolo che fa di loro dei santi e non l’aver fatto o ricevuto segni straordinari. Giuda è arrivato a baciare Gesù, ma non mi sembra che quel segno così intimo e tangibile lo abbia convertito. E dov’erano tutte le folle sfamate da Gesù quando veniva condannato e crocifisso? Dov’erano tutti i ciechi, gli zoppi, i muti, i sordi, i lebbrosi che ha guarito? 

Se il Signore ci dà un segno è per convincerci a fare della nostra vita un segno, e non a chiederne altri giocando al rialzo e prendendo solo tempo. Lo facciamo perché fondamentalmente non vogliamo cambiare e ci è più semplice dare la colpa a qualcuno o a Dio stesso, cercando rassicurazioni in miracoli e segni.

Essi ci sono dati come aiuto e non come sostituzione alla nostra libertà, e quando ciò accade essi diventano la nostra condanna.

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commento al Vangelo del 19 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare…
La Parola del 13 aprile 2021
By Remigio Ruberto | |
Martedì della II settimana di Pasqua B. Rolando Rivi seminarista…
Commento al Vangelo domenica 9 Gennaio 2022
By Remigio Ruberto | |
Padre Jean-Paul Hernandez celebra il Battesimo del Signore commentando il…
La Parola del 7 ottobre 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 7 ottobre 2021 Beata…
La Parola del 22 marzo 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 22 marzo 2023 Mercoledì…
Preghierina del 26 dicembre 2021
By Remigio Ruberto | |
«Te piace 'o presepio?» E come al termine della rappresentazione…
La Parola del 14 maggio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 14 maggio 2023 VI…
C’è ancora una volta
By Remigio Ruberto | |
commento di Mt 19,13-15, a cura di Caterina Bruno Ultimi esseregli…
Il ladro onesto
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la fiaba indiana: Il ladro onesto Oggi vi leggo…
Preghiera per tutti i bimbi
By Remigio Ruberto | |
Preghierina del 15 settembre 2020: preghiera per tutti i bimbi…
×