Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 13 dicembre 2024

Non ascoltano né Giovanni né il Figlio dell'uomo.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 11,16-19

In quel tempo, Gesù disse alle folle:
«A chi posso paragonare questa generazione? È simile a bambini che stanno seduti in piazza e, rivolti ai compagni, gridano:
"Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non vi siete battuti il petto!".
È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: "È indemoniato". È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: "Ecco, è un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori".
Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie».

Parola del Signore.

Lasciarsi coinvolgere

Luigi Maria Epicoco

La categoria che più spesso ci descrive dovrebbe essere la categoria degli incontentabili. Nella pagina del Vangelo di oggi ne abbiamo una dichiarazione esplicita da parte di Gesù:

“Ma a chi paragonerò io questa generazione? Essa è simile a quei fanciulli seduti sulle piazze che si rivolgono agli altri compagni e dicono: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto”.

È difficile salvare chi non si lascia coinvolgere. È come se qualcuno sta annegando, e i soccorritori gli chiedono di allungare le braccia e di farsi afferrare, ma non trovano collaborazione da parte sua. La pigrizia, l’indifferenza, e la mancanza di passione che tante volte alimentiamo nella nostra quotidianità, ci fa perdere l’esperienza della Grazia di Dio. Gesù è un fuoco che accende, brucia, illumina e riscalda la vita, per questo il primo sintomo dell’esperienza di fede è suscitare di nuovo persone appassionate. Se il cristianesimo non aiuta le persone a tornare ad appassionarsi della loro vocazione, di ciò che fanno, di ciò che gli è dato vivere, allora quel cristianesimo è così innocuo che non porta nemmeno salvezza. Molte volte incolpiamo le modalità con cui riceviamo il Vangelo, ma Gesù sembra smentire questo capro espiatorio:

“È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e hanno detto: Ha un demonio. È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori”.

Chi non vuole lasciarsi coinvolgere ha sempre una buona scusa per giustificare la propria inerzia, e le critiche fine a se stesse ne sono la prova.  

Ascoltiamo insieme



Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La leggenda dell’uva
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola: "La leggenda dell'uva" Cari amici,…
La beagle e il gelato al limone
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola de "La beagle e il…
La Parola del 14 marzo 2021
By Remigio Ruberto | |
IV Domenica di Quaresima B. Giacomo Cusmano sacerdote e fondatore…
Il muratore della Valtellina
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola "Il muratore della Valtellina" di…
Oscar
By Remigio Ruberto | |
Da film: Eugenio mi consegna il suo premio Appena svegliato…
La parte migliore
By Remigio Ruberto | |
La parte migliore: la nuova meditazione di Papa Francesco La…
I colori della Luna
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta con me "I colori della Luna" Ciao…
Le stagioni della terra
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia di Giuseppe Conte "le stagioni…
Luci & tenebre
By Remigio Ruberto | |
Ci sono luci e tenebre, montagne e precipizi nel cammino…
La Parola del 4 dicembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Dal libro del profeta IsaìaIs 29,17-24 Così dice il Signore Dio:«Certo,…
×