Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Triduo pasquale: Giovedì Santo

Triduo pasquale del Giovedì Santo

Triduo pasquale del Giovedì Santo

Estratto dalla Catechesi di Papa Benedetto XVI
(19 marzo 2008)

Cari fratelli e sorelle,

siamo giunti al Triduo Pasquale. Questi tre giorni vengono comunemente chiamati “santi” perché ci fanno rivivere l’evento centrale della nostra Redenzione; ci riconducono infatti al nucleo essenziale della fede cristiana: la passione, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo.

Sono giorni che potremmo considerare come un unico giorno: essi costituiscono il cuore ed il fulcro dell'intero anno liturgico come pure della vita della Chiesa. Al termine dell’itinerario quaresimale, ci apprestiamo anche noi ad entrare nel clima stesso che Gesù visse allora a Gerusalemme.

Vogliamo ridestare in noi la viva memoria delle sofferenze che il Signore ha patito per noi e prepararci a celebrare con gioia, domenica prossima, “la vera Pasqua, che il Sangue di Cristo ha coperto di gloria, la Pasqua in cui la Chiesa celebra la Festa che è l’origine di tutte le feste”, come dice il Prefazio per il giorno di Pasqua nel rito ambrosiano.

Cari fratelli e sorelle, in questi giorni singolari orientiamo decisamente la vita verso un'adesione generosa e convinta ai disegni del Padre celeste; rinnoviamo il nostro "sì" alla volontà divina come ha fatto Gesù con il sacrificio della croce. I suggestivi riti del Giovedì Santo, del Venerdì Santo, il silenzio ricco di preghiera del Sabato Santo e la solenne Veglia Pasquale ci offrono l’opportunità di approfondire il senso e il valore della nostra vocazione cristiana, che scaturisce dal Mistero Pasquale e di concretizzarla nella fedele sequela di Cristo in ogni circostanza, come ha fatto Lui, sino al dono generoso della nostra esistenza.

Giovedì Santo: la Chiesa fa memoria dell’Ultima Cena durante la quale il Signore, la vigilia della sua passione e morte, ha istituito il Sacramento dell’Eucaristia e quello del Sacerdozio ministeriale. In quella stessa notte Gesù ci ha lasciato il comandamento nuovo, “mandatum novum”, il comandamento dell’amore fraterno.

Prima di entrare nel Triduo Santo, ma già in stretto collegamento con esso, avrà luogo in ogni Comunità diocesana, la Messa Crismale, durante la quale il Vescovo e i sacerdoti del presbiterio diocesano rinnovano le promesse dell’Ordinazione. Vengono anche benedetti gli olii per la celebrazione dei Sacramenti: l’olio dei catecumeni, l’olio dei malati e il sacro crisma.

È un momento quanto mai importante per la vita di ogni comunità diocesana che, raccolta attorno al suo Pastore, rinsalda la propria unità e la propria fedeltà a Cristo, unico Sommo ed Eterno Sacerdote.

Alla sera, nella Messa in Cena Domini si fa memoria dell’Ultima Cena quando Cristo si è dato a tutti noi come nutrimento di salvezza, come farmaco di immortalità: è il mistero dell'Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana. In questo Sacramento di salvezza il Signore ha offerto e realizzato per tutti coloro che credono in Lui la più intima unione possibile tra la nostra e la sua vita.

Col gesto umile e quanto mai espressivo della lavanda dei piedi, siamo invitati a ricordare quanto il Signore fece ai suoi Apostoli: lavando i loro piedi proclamò in maniera concreta il primato dell'amore, amore che si fa servizio fino al dono di se stessi, anticipando anche così il sacrificio supremo della sua vita che si consumerà il giorno dopo sul Calvario.

Secondo una bella tradizione, i fedeli chiudono il Giovedì Santo con una veglia di preghiera e di adorazione eucaristica per rivivere più intimamente l’agonia di Gesù al Getsemani. [...]

Per leggere la Catechesi completa:  >>> Triduo Pasquale


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Non si vede niente!
By Remigio Ruberto | |
Non si vede niente! Attraversare i momenti difficili della vita Commento…
Preghierina del 11 settembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 11 settembre 2022…
Udienza Generale del 3 aprile 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale del 3 aprile 2024 di Papa Francesco Catechesi.…
La Domestica
By Giuseppina Carlone | |
Ti strappo una risata: La Domestica Nella villa di una…
Preghierina del 22 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 22 marzo 2022…
Il dolce canto del creato
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Papa Francesco: il dolce canto del creato Il…
Dio è fedele
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi 25 maggio 2024: Dio è fedele Tutti…
3 ottobre 2019, giovedì
By Remigio Ruberto | |
3 ottobre 2019, giovedì: routine d'ospedale La routine d'ospedale ci…
La Parola del 28 maggio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 28 maggio 2023 Domenica…
I bambini sono il futuro della famiglia umana
By Remigio Ruberto | |
Il lavoro minorile è sfruttamento dei bambini. È negazione del…
×