Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 8 ottobre 2023

Leggi e ascolta la preghierina del 8 ottobre 2023

Artisti

Dedichiamo la nostra preghierina di questa sera al mondo dell'arte, dello spettacolo, della danza: questa sera Francesca si è esibita con le sue colleghe nel saggio di danza iniziale del nuovo anno accademico.

Grazie alla maestra Loredana Mattei che con la sua scuola di danza inizia tante ragazze e ragazzi alla somma arte della danza classica, moderna, contemporanea, hip-hop.

Conversione di marcia

commento al Vangelo di oggi di Mt 21,33-43

Trovo che dopo ogni scontro resta qualcosa di bello, a ben guardare si vede sempre più felicità e si torna ad essere equilibrati.

Anna M. Frank

Entro nel testo (Mt 21,33-43)

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna.

La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.

Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono.

Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo.

Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: Avranno rispetto per mio figlio!. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!.

Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero. Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?».

Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo».

E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”? Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».

Mi lascio ispirare

Il Signore è sempre Dio dei paradossi! Ci sono parti di noi che non riconoscono il sacro, non provano gratitudine, rispetto, meraviglia per quello che ci è stato dato.

Diamo per scontato, dimentichiamo che tutto quello che possiamo, ci è stato concesso sulla fiducia: il potere inteso come responsabilità.
Cacciamo fuori, allontaniamo quelle parti di noi che ci ricordano che ci sono dei frutti, che c’è un’eredità, un’amministrazione, una corresponsione ineluttabile.
Con violenza evitiamo e scavalchiamo quello che non ci conviene.

Il bello è che il giudizio di condanna viene proprio da queste parti di noi, una paradossale autocondanna secondo la logica dell’“avanti il prossimo”, del “doverla pagare”.

Lo sguardo di Dio è sempre più capace di profondità, crea nuove realtà raggiungendo gli abissi della nostra anima e della nostra vita, è luce che illumina nuove prospettive: inverte la rotta, converte il passo, quello che era stato messo fuori per essere eliminato diventa il fondamento di una storia nuova.

Siamo invitati a badare non a quanto noi abbiamo raccolto e a chi renderlo, ma a cosa la terra della nostra vita ci offre, come e con chi condividerlo.

Mounira Abdelhamid Serra

Rifletto sulle domande

Quali parti di me sfruttano la mia vita rischiando di sprecarla?

Quando mi autocondanno?

Quali frutti ci sono nel mio presente e come posso condividerli?


Preghiera a Maria per la pace

O Regina della Pace e Madre nostra pietosa, mentre sull'Europa incombeva l'immane
sciagura della guerra mondiale, indicasti ai pastorelli di Fatima il modo di liberarci da
tante calamità con la recita del Rosario e la pratica della penitenza, ottienici da Dio
che fioriscano tra noi con la fede e con le virtù cristiane la pace e la prosperità
pubblica, per l'onore tuo e del tuo Figlio divino.

Amen.

3 Ave Maria…


Cuore Immacolato di Maria, progetto di Dio per la nostra salvezza, prega per noi


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 13 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 13…
Forza CSI Caiazzo
By Remigio Ruberto | |
Noi siamo e saremo sempre con voi! Back soon...
Il pozzo di Noemi
By Francesca Ruberto | |
leggi e ascolta "Il pozzo di Noemi" Ciao a tutti…
Giudizio cieco
By Remigio Ruberto | |
commento di Lc 6,39-42, a cura di Rete Loyola (Bologna) Tutti…
La Parola del 23 agosto 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 23 agosto 2022 Martedì…
Buon compleanno nonna Antonietta
By Remigio Ruberto | |
Buon compleanno nonna Antonietta: auguroni per i tuoi 74 anni…
La Parola del 19 luglio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo il Vangelo e la Parola del 19…
Preghierina del 11 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi ci hai accolto a casetta tua con…
Letto nuovo, vita nuova
By Remigio Ruberto | |
Letto nuovo, vita nuova: diciamo così Alle 14.30 ci hanno…
Udienza Generale del 18 settembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale di mercoledì 18 settembre 2024 di Papa Francesco…
×