Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 5 gennaio 2024

Leggi e ascolta la preghierina del 5 gennaio 2024

Mettere insieme i pezzi

commento al Vangelo di oggi di Gv 1,43-51

Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto.

John Donne

Entro nel testo (Gv 1,43-51)

In quel tempo, Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: «Seguimi!».

Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro.

Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret».

Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?».

Filippo gli rispose: «Vieni e vedi».

Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?».

Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi».

Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!».

Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».

Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».

Mi lascio ispirare

Cosa spinge gli apostoli a formare una comunità? Una figura di riferimento, come quella di Gesù, è certamente fondamentale: qualcuno che sappia indicare la meta che altro non è se non il desiderio di diffondere, con un linguaggio semplice e profondo, l’annuncio di salvezza.

Solo l’amore donato può infatti strappare gli uomini e le donne da quelle zone di comfort in cui ci si rifugia per evitare le prove della vita, che senza accorgercene rischiano di diventare le nostre tombe.

Serve anche lo spirito vivo di persone come Filippo e Natanaèle che, forse anche con fatica, continuano a cercare una direzione da dare alla propria esistenza.

Filippo non dice «ho trovato» ma «abbiamo trovato»: la meta non è una scoperta privata, un tesoro da trattenere, né tantomeno un prodotto da vendere secondo il proprio interesse.

È già nata una comunità aperta, capace di risvegliare i cuori di chi non si arrende alle logiche mondane della competizione, del guadagno a tutti i costi, del cinismo di fronte alla sofferenza altrui.

Dio sa attenderci pazientemente mentre, sotto i nostri alberi di fico, proviamo a mettere insieme i pezzi di un disegno troppo complesso da ricostruire in solitudine.

La gloria di Dio, che Gesù preannuncia a Natanaèle, si può contemplare solo insieme a quei fratelli e a quelle sorelle che hanno smesso di cercarla dentro strutture di potere per affidarsi all’imprevedibilità di una vita nello Spirito.

Fabrizio Barbieri

Rifletto sulle domande

Cosa mi aiuta ad ascoltare una voce diversa da quella che mi spinge a seguire esclusivamente i miei interessi?

Dove mi invia Gesù oggi?

In che modo posso fare la mia parte per l’edificazione di una comunità unita dalla fede nello Spirito?


Preghiere per il mese di gennaio

5 gennaio - In attesa della Santa Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo ai Magi

O Dio vivo e vero, che hai svelato l'incarnazione del tuo Verbo con l'apparizione di una Stella e hai condotto i Magi ad adorarlo e a portargli generosi doni, fa' che la stella della giustizia non tramonti nel cielo delle nostre anime, e il tesoro da offrirti consista nella testimonianza della vita. Amen

O perfettissimi adoratori del neonato Messia, Santi Magi, veri modelli del cristiano coraggio, che nulla vi sgomentò del gravoso viaggio e che prontamente al segno della stella seguiste le divine aspirazioni.

Ottenete a noi tutti la grazia che a vostra imitazione s'abbia sempre di andare a Gesù Cristo e di adorarlo con viva fede quando entriamo nella sua casa, e gli offriamo continuamente l'oro della carità, l'incenso
dell'orazione, la mirra della penitenza, e non decliniamo giammai dalla strada della santità, che Gesù ci ha insegnato così bene col proprio esempio, prima ancora che con le proprie lezioni; e fate, o Santi Magi, che ci si possa meritare dal Divin Redentore le sue elette benedizioni qui sulla terra ed il possedimento poi della gloria eterna.

Così sia.

3Gloria….


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 7 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 7 luglio 2022 Giovedì…
Preghierina del 11 dicembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Quando cade la pioggia, essa bagna tutto ciò che incontra.…
Fino all’ultimo riccio
By Francesca Ruberto | |
Ciao amiche ed amici di Eugenio. Grazie alle bellissime storie…
Gesù chiama
By Remigio Ruberto | |
Gesù tira fuori il meglio, dilatando all’infinito quel che già…
Accadde oggi
By Remigio Ruberto | |
Era il 27 ottobre 2012, Francesca aveva solo 1 anno,…
Pettirossi e cinciallegre
By Francesca Ruberto | |
Ciao amiche ed amici di Eugenio. Grazie alla nostra amica…
Far brillare la luce di Gesù
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi 25 luglio 2024 Hai mai camminato da…
La Parola del 17 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Il Vangelo di oggi 17 maggio 2025
Ognissanti
By Remigio Ruberto | |
La solennità di oggi ci ricorda che il cuore e…
O Capitano! mio Capitano!
By Remigio Ruberto | |
Sogniamo e pensiamo sulla famosa poesia "O Capitano! mio Capitano!"…
×