Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 4 giugno 2024

Leggi e ascolta la preghierina del 4 giugno 2024


Quel che devo

commento al Vangelo del 4 giugno 2024 di Mc 12,13-17


Je te rends ton amour.
Io ti rendo il tuo amore.

Mylène Farmer
cuore nel cielo

Entro nel testo (Mc 12,13-17)

In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso.

Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?».

Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo».

Ed essi glielo portarono.

Allora disse loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?».

Gli risposero: «Di Cesare».

Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio». E rimasero ammirati di lui.

Mi lascio ispirare

Cosa ti devo, Signore? Cosa chiedi che io rimetta completamente nelle tue mani? Ti devo ciò ch’è tuo, mi dici. Non un centesimo in più.

Mi formi e mi educhi nell’amore perché io abbia la lucidità di riconoscere in piena libertà e piena coscienza a chi dare quel che mi passa per le mani.

Mettere tutto nelle tue mani, affidarsi e donarsi a te in pienezza non implica sottrarsi a tutte le altre relazioni che tu mi tessi attorno: mi hai fatto creatura perfetta, calata nel mondo per abitarlo e amarlo e migliorarlo nel tuo nome.

Abitare il mondo richiede tributi, doni, offerte, omaggi e allora tu ricolmi le mie mani perché io possa dare a ciascuno quel che devo.
La pienezza gratuita e vera dei doni che mi offri genera assoluta libertà e non ipocrita ricatto di riconoscenza obbligata: quello che tu metti nelle mie mani sono gli strumenti per vivere una vita piena e felice, non doni interessati volti soltanto a soggiogarmi.

Nella libertà propria dei figli amati, allora, scopro di poter e dover dare a Cesare quel ch’è di Cesare – nel tuo nome.

Verena M.

Rifletto sulle domande

Quale tributo “a Cesare” ti pesa offrire?

In quale luogo della tua vita senti di doverti donare oggi?

Come vivi la libertà che ti è donata come figlio di Dio?


Il Santo di oggi

Ricordiamo oggi San Filippo Smaldone.

Preghiera a San Filippo Smaldone

San Filippo Smaldone,
che hai onorato la Chiesa con la tua santità sacerdotale
e l’hai arricchita di una nuova famiglia religiosa,
intercedi per noi presso il Padre,
perché possiamo essere degni discepoli di Cristo
e figli obbedienti della Chiesa.


Tu che sei stato maestro e padre dei sordi,
insegnaci ad amare i poveri
e a servirli con generosità e sacrificio.
Ottienici dal Signore il dono
di nuove vocazioni sacerdotali e religiose,
perché non manchino mai nella Chiesa e nel mondo
i testimoni della carità.


Tu, che con la santità della vita
e con il tuo zelo apostolico,
hai contribuito allo sviluppo della fede
e hai diffuso l’adorazione eucaristica e la devozione mariana,
ottienici la grazia che ti domandiamo
e che fiduciosi affidiamo alla tua paterna e santa intercessione.
Per Cristo nostro Signore.

Amen


Preghiamo insieme


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Roma stiamo arrivando
By Giuseppina Carlone | |
Come prevedibile, un po' di tensione prende sia me che…
Accadde oggi 12 marzo
By Remigio Ruberto | |
Domenica 12 marzo 2017: dal primo momento che ci siamo…
Tu puoi o Signore
By Remigio Ruberto | |
Tu puoi, o Signore, compilo in me! Donami disponibilità, disponi…
Dio mi ama
By Remigio Ruberto | |
"Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà…
Preghierina del 30 marzo 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi siamo stati insieme, "mitini mitini" Quando ho…
O Capitano! mio Capitano!
By Remigio Ruberto | |
Sogniamo e pensiamo sulla famosa poesia "O Capitano! mio Capitano!"…
Roma stiamo arrivando
By Remigio Ruberto | |
Roma, città eterna, scrigno delle nostre speranze: stiamo arrivando!
La Parola del 21 giugno 2024
By Remigio Ruberto | |
Venerdì della XI settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
Preghierina della sera
By Remigio Ruberto | |
La bontà è un cammino estremamente severo e, nella sua…
Tutti gli animali
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "Tutti gli animali" di Gianni Rodari Amichetti…
×