Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 31 maggio 2024

Leggiamo ed ascoltiamo la preghierina del 31 maggio 2024

Gioia scandalosa

commento al Vangelo di oggi di Lc 1,39-56, a cura di Stefano Titta SJ

Versare con le mani trasparenti di luce,
versare la gioia nelle tazze d’oro…
Il desiderio protende il calice d’oro.
Il calice che deve colmarsi di gioia.
La gioia si versa come pioggia di rose.

Raisa Ol’kenickaja

Entro nel testo (Lc 1,39-56)

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Allora Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre». Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Mi lascio ispirare

«In fretta, sussultò, colma di Spirito esclamò a gran voce, benedetta, benedetto, sussultare di gioia, beata colei che ha creduto».
Ecco le parole che aprono. Maria va in fretta, non perché è in ritardo, ma perché non sta più nella pelle e vuol condividere la gioia e, dal suo saluto, come una cascata, non si ferma l’espansione di questa gioia! Culminerà nel Magnificat.

Interessante che le ultime parole di Elisabetta riguardano ciò che il Signore ha detto e le successive parole di Maria riguardano ciò che il Signore ha fatto e farà non solo con lei: detto, ascoltato, fatto! L’iniziativa amorosa è del Signore, ma sono le due donne che la portano avanti con la loro fede.

Amore chiede amore e dà gioia. La gioia coinvolge, attiva, fa vedere quello che prima non si vedeva, fa ascoltare il sussulto a cui prima non si badava. È sempre un po’ imbarazzante proporre la gioia, è un po’ come il sesso: tutti siamo molto interessati ma teniamo un po’ le distanze, c’è come un pudore sull’argomento. E poi che senso ha parlare di gioia nel nostro tempo? Questa gioia che cosa ha a che fare con noi? Sembra quasi una bestemmia esaltare la gioia in questo tempo di malattie, guerre, violenza, morti in terra e in mare… sembra mancanza di rispetto verso chi, vicino o lontano, in tante parti del mondo, soffre dolore e disperazione!

Ebbene questa festa ci sbatte in faccia la gioia di Elisabetta, di Giovanni e poi quella di Maria nel Magnificat! Ci fa specie, ci scandalizza, forse pensiamo che sia ingenuo, buono per chi è un po’ fuori dal mondo! Ma se ci fermiamo e rileggiamo con calma queste parole, ci accorgiamo che sono necessarie proprio per noi che abbiamo lo sguardo spento dalla violenza e l’orecchio ronzante per il dolore. Se ci fermiamo, ci accorgiamo che non può bastare la disperata e disperante disamina dei mali del mondo, senza una robusta speranza, senza credere (vedere e ascoltare) i segni della gioia dentro e intorno a noi! Teniamoci stretti a queste parole che aprono, restiamo attenti ai segni di gioia nella vita. Non abbiamo paura di vedere e ascoltare.

Per il dono che il Signore ci ha fatto, per ciò che Lui ha detto e fatto, sta nascendo, vogliamo che nasca, ci impegniamo perché nasca la Gioia! Scandalosa gioia.

Stefano Titta SJ

L’Eucaristia ci spinge a un amore fortemente impegnato per il prossimo, perché non possiamo veramente comprenderne e viverne il significato se teniamo chiuso il cuore ai fratelli, specialmente a quanti sono poveri, sofferenti o smarriti nella vita.

Papa Francesco via X

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 31 maggio 2024
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Obbedienza
By Remigio Ruberto | |
Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 – Parigi, 19 agosto…
Due anni
By Remigio Ruberto | |
Buon compleanno in paradiso: due anni Il dolore più dirompente,…
Preghierina del 24 aprile 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 24 aprile 2024 Strada…
Commento al Vangelo del 29 dicembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai…
Canto di marzo
By Giuseppina Carlone | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia "canto di marzo" di Giannina Facco
Preghierina del 22 marzo 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao amore nostro Eugenio. Come ogni lunedì ti diciamo che…
Prezioso agli occhi di Dio
By Remigio Ruberto | |
Prezioso agli occhi di Dio. Il nuovo tweet di Papa…
Rialzarsi
By Remigio Ruberto | |
La fortezza è la capacità di rialzarsi. O di lasciarsi…
Messaggio per il Venerdì Santo 2023
By Remigio Ruberto | |
Messaggio per il Venerdì Santo 2023 del Santo Padre Francesco…
La Parola del 24 luglio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 24…
×