Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 3 ottobre 2024

Leggi e ascolta la nostra preghierina del 3 ottobre 2024

Preghiera a San Francesco di Madre Teresa di Calcutta

Rivolgiamo la nostra preghiera a Francesco d'Assisi; 
lui che seguì alla lettera gli insegnamenti del Padre. 
Ci insegnerà ad amare. 
Ci insegnerà a capire. 
Ci darà coraggio di condividere. 
Condividere è l'espressione di un grande amore. 
Francesco ci insegnerà a donare sino alla sofferenza, con letizia estrema!

Provarci

commento al Vangelo di oggi di Lc 10,1-12, a cura di Gloria Ruvolo

Frodo intraprese l’impresa per amore: per salvare a sue spese il mondo che conosceva dal disastro, se avesse potuto; e anche in totale umiltà, riconoscendo di essere del tutto inadeguato all’incarico. Il suo vero incarico era solo quello di fare ciò che poteva per riuscire a trovare una strada, e di seguirla finché le sue forze mentali e fisiche lo avessero permesso. E lo ha fatto.

J. R. R. Tolkien, Lettera 246

Entro nel testo (Lc 10,1-12)

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città»

Mi lascio ispirare

Il lavoro dei discepoli sembra tutto il contrario dei nostri oggi. Sono agnelli in mezzo ai lupi, impreparati; vanno loro verso chi li può cacciare; prendono indietro solo quello di cui hanno strettamente bisogno per continuare. Ma, soprattutto, se il loro augurio di pace, il messaggio d’amore non è accolto, non hanno nulla da rimproverarsi; la pace torna su di loro e la missione va avanti.

Davanti alle parole “testimonianza”, “vocazione”, “pastorale”, il lavoro che siamo chiamati esplicitamente a fare ogni giorno da cristiani sembra difficile e oneroso. Eppure, già dai primi giorni Gesù non ha mai voluto altro che il nostro provarci. Ci chiama con i nostri difetti, che ci rendono indifesi. Senza gli accessori che usiamo per schermarci di solito dal mondo esterno, dalle normali ferite di ogni relazione umana. Ci vuole autentici, mentre mostriamo di avere quella gioia di vivere e quella cura per gli altri che solo le persone amate incondizionatamente possono avere.

Per il resto, non importa se altri non ci amano, se sbagliamo qualche volta, se non siamo serafici come angeli o appassionati come i dodici. Se siamo mossi dalla pace interiore, porteremo pace. Se l’amore di Gesù ci ha commosso, commuoveremo, portandolo nei cuori disposti ad ascoltare e accogliere.

Gloria Ruvolo

L’ambiente in cui viviamo è un regalo del cielo, il dono che, fra le prove della storia e della vita, ricorda la bellezza di abitare la terra. Va perciò custodito dall’ingordigia del denaro e dalla speculazione, che compromettono il futuro. #TempodelCreato

Papa Francesco via X

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 3 ottobre 2024
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 20 luglio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo il Vangelo e la Parola del 20…
Un unico sospiro
By Remigio Ruberto | |
Buona è la preghiera che penetra nell'orecchio di Dio, non…
San Francesco d’Assisi
By Remigio Ruberto | |
Leggi la storia di San Francesco d'Assisi
La Parola del 2 marzo 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 2…
Vergine dell’attesa
By Remigio Ruberto | |
Leggi la meditazione di Don Tonino Bello: Vergine dell'attesa Santa…
La Parola del 8 maggio 2021
By Giuseppina Carlone | |
Sabato della V settimana di Pasqua S. Maddalena di Canossa…
E’ tempo
By Remigio Ruberto | |
È tempo che ai poveri sia restituita la parola, perché…
Conoscere Dio
By Remigio Ruberto | |
È lungo i sentieri dell’esistenza quotidiana che potete incontrare il…
Faccio canestro con le pillole
By Remigio Ruberto | |
Faccio canestro con le pillole: preghierina del 18 agosto 2020…
×