Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 17 ottobre 2024

Mi manchi, ci manchi!

Di generazione in generazione

commento al Vangelo di oggi di Lc 11,47-54, a cura di Andrea Piccolo SJ

Ogni generazione ride delle vecchie mode,
ma segue religiosamente le nuove.

Henry David Thoreau

Entro nel testo (Lc 11,47-54)

«Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall’inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l’altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito». Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

Mi lascio ispirare

Le generazioni passano, l’una segue l’altra, di madre in figlia e di padre in figlio. Le generazioni cambiano e ciascuna lascia il proprio segno, la propria novità, il proprio contributo. Qualcosa, però, permane, viene lasciato in eredità, un’eredità per buona parte non consapevole.

Anche noi, oggi, ci portiamo dietro alcune ipocrisie proprie della nostra generazione, della nostra cultura: lo facciamo tutti, in tutte le latitudini, in tutte le culture. Lasciamo da parte perciò, autoaccuse, sensi di colpa e vittimismi vari: non si tratta di questo. L’eredità che riceviamo ci pesa e in qualche maniera ci condiziona, ci impedisce di avere uno sguardo lucido, accogliente e benefico, capace ciò di riconoscere il bene, la profezia, l’azione discreta di Dio nelle persone che ci stanno vicine: ecco i profeti uccisi e i monumenti (monumento significa “ricordo che si perpetua”, dal latino monere, “ricordare“) funebri costruiti.

Gesù con forza ci spinge ad uscire da questo condizionante torpore generazionale e culturale: la chiave di questa conoscenza (che anche a noi rischia di venire tolta) è la stretta frequentazione della fonte del bene e la vita comune tra amanti di Dio, figli e figlie che si aiutano a camminare e a vedere.

Andrea Piccolo SJ


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 11 gennaio 2021
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della I settimana delle ferie del Tempo Ordinario Dalla…
E’ nato! Alleluia!
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia E' nato! Alleluia! Amichetti miei,…
Un tempo
By Remigio Ruberto | |
Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare…
Autunno in città
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta autunno in città Cari amichetti miei, nei…
L’abbraccio del papà
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la favola: L'abbraccio del papà Ciao amici di Eugenio.…
La Parola del 3 febbraio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 3…
La Parola del 28 agosto 2020
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 28 agosto 2020 Dalla…
La forza dell’Ucraina
By Remigio Ruberto | |
La fede riesce a spostare le montagne, figuriamoci la stupida…
Chi segue Cristo
By Remigio Ruberto | |
Chi segue Cristo va dove va Lui, sulla stessa strada.…
La regina delle nevi
By Giuseppina Carlone | |
Ciao amiche ed amici di tutto il mondo! Oggi ho…
×