Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Preghierina del 17 giugno 2024

I nostri angeli parlano attraverso di noi. Noi siamo il loro spirito sulla terra. Questo è l'amore: uno scambio di spirito.

Oggi abbiamo parlato, durante la Santa Messa nel tuo ricordo.

Ma per noi non sei ricordo: sei vivo in mezzo a noi, ci parli, ti ascoltiamo, ti parliamo, ci ascolti.

Questo è l'amore.

Eccoti, allegro, brioso, generoso, vivo pieno di vita da condividere:

Il sorriso: la tua arma vincente contro il pungiglione della morte, che non l'ha vinta!

«Dov’è, o Morte, la tua vittoria? Dov’è, o Morte, il tuo pungiglione?… Sia grazie a Dio che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo!».

San Paolo Apostolo

Il nostro breve cammino su questa terra serve a prepararci ad un’altra vita più bella e più lunga.
La madre, come diceva Seneca, ci tiene sul suo grembo per nove mesi preparandoci al momento in cui vedremo la luce, capaci di respirare e di resistere all’aria libera.
Da quel momento incomincia il cammino che va dall’infanzia alla vecchiaia e che ci rende maturi per un altro parto, più importante: una nascita senza fine.
Sin dalla prima nascita vive con noi un compagno invisibile che spesso rimane nascosto, incapace di uscire dalla giungla delle sensazioni fisiche, e affiora soltanto quando siamo noi a liberarlo, a portarlo alla luce.
Quando riusciamo a far questo, ci rendiamo conto che non possiamo mai morire del tutto e che nessuno scomparirà nel nulla. Non riusciamo a vedere quelli che se ne sono già andati perché non siamo capaci di concentrarci abbastanza per scorgerli nelle nuove forme adatte al mondo astrale dove sono andati.
La nostra mente e i nostri occhi ci inducono a pensare che la vita abbia un confine e che al di là di quella linea nulla sia possibile: invece non è così. Nel silenzio della nostra anima dobbiamo cercare di aprire l’occhio misterioso che ci da la possibilità di vedere il mondo invisibile che ci circonda.
Nel corso della vita pensiamo alla morte come ad un avvenimento che dovrà accadere in un futuro lontano e non ci accorgiamo invece che la vita in parte è già passata, è ormai alle nostre spalle. Il tempo è l’unico bene che l’uomo non puo’ accumulare ed è costretto a spenderlo fino all’ultimo spicciolo.
Per questo occorre far tesoro di tutto il tempo che abbiamo a disposizione, così sarete padrone dell’oggi e meno schiavo del domani.
Cercate di trovare una casa per il vostro compagno invisibile quando il treno bianco dell’eternità passerà a prendervi. Solo così potrete continuare a vivere nella persona che avete scelto e che vi è cara; non solo, ma dalla vostra vita potrà nascere una nuova vita.
Romano Battaglia

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 17 giugno 2024
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 19 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 19 luglio 2022 Martedì…
San Francesco Saverio
By Remigio Ruberto | |
Leggi la storia di San Francesco Saverio
Il cuore del Signore
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Papa Francesco: il cuore del Signore Ci sono…
La Parola del 28 aprile 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 28 aprile 2023 Venerdì…
La Parola del 25 aprile 2020
By Remigio Ruberto | |
La fede è sempre missionaria: la Parola del 25 aprile…
La Parola del 29 luglio 2021
By Remigio Ruberto | |
Santa Marta, memoria SS. Marta Maria e Lazzaro di BetaniaB.…
Preghierina del 18 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra Preghierina del 18 febbraio 2021…
Preghierina del 15 giugno 2022
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e commenta la preghierina del 15 giugno 2022 PREGHIERA…
Commento al Vangelo del 6 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Dal Vangelo secondo Luca Lc 14,25-33  In quel tempo, una…
La bontà
By Remigio Ruberto | |
La bontà: meditazione di Madre Teresa di Calcutta La bontà…
×