Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Passeggiata domenicale

Leggi e ascolta la filastrocca "passeggiata domenicale" di Gianni Rodari

Leggi e ascolta la filastrocca "passeggiata domenicale" di Gianni Rodari

La filastrocca "Passeggiata domenicale" di Gianni Rodari è un'opera che, con la consueta leggerezza e ironia dell'autore, affronta temi sociali e familiari.

Ecco alcuni punti chiave:

  • Il tema della passeggiata: La filastrocca descrive una passeggiata in città, un'attività tipica della domenica. Tuttavia, questa passeggiata non è solo un momento di svago, ma anche un'occasione per osservare la realtà circostante.
  • Osservazione sociale: Rodari, con il suo sguardo acuto, coglie le sfaccettature della vita urbana. Descrive le persone che si godono il gelato in piazza Navona, la possibilità di ascoltare un concerto in piazza Esedra e il dilemma tra il piacere di ascoltare la musica o di sedersi vicino alla fontana.
  • Il tema del lavoro: La filastrocca tocca anche il tema del lavoro, con il riferimento al padre che è a casa a fare gli "straordinari". Questo dettaglio sottolinea come, anche la domenica, il lavoro possa essere presente nella vita delle persone.
  • L'economia: La filastrocca si conclude con una frase significativa: "Ogni domenica per la via, si fa il passeggio dell'economia". Questa espressione suggerisce che la passeggiata domenicale è anche un momento in cui l'economia si muove, con le persone che acquistano beni e servizi.
  • Lo stile di Rodari: Come in molte delle sue opere, Rodari utilizza un linguaggio semplice e diretto, ma ricco di significato. La filastrocca è caratterizzata da un ritmo vivace e da rime orecchiabili, che la rendono piacevole da leggere e da ascoltare.

In sintesi, "Passeggiata domenicale" è una filastrocca che, con leggerezza e ironia, offre uno spaccato della vita quotidiana e affronta temi sociali importanti.

Leggiamo insieme

Io vado a spasso per la città,
senza una meta vago qua e là.
In piazza Navona mi fermo a guardare
quelli che stanno il gelato a leccare.

In piazza Esedra reato incerto:
sentire gratis il concerto,
o sedermi, alla romana,
sull’orlo fresco della fontana?

Ma è zeppo, l’orlo di cemento:
ci siedono già persone duecento.
Si godono il fresco le famiglie,
la mamma, la suocera con le figlie.

E il babbo dov’è, per far pari?
È a casa a fare gli straordinari.
Ogni domenica per la via,
si fa il passeggio dell’economia.

© Gianni Rodari - Tratta da "Gianni Rodari" di Petrini, Argilli, Bonardi - Edizioni Giunti Marzocco (1981)

Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
Passeggiata domenicale
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commento al Vangelo del 14 gennaio 2025
By Remigio Ruberto | |
Gesù insegnava come uno che ha autorità. Dal Vangelo secondo…
La forza di Dio in noi
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi lunedì 11 novembre 2024 Le parole di…
Pasqua 2020 in casa
By Remigio Ruberto | |
Pasqua 2020 in casa Oggi lunedi dell'Angelo, qui a Dragoni,…
La Parola del 27 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 27 luglio 2022 Mercoledì…
Preghierina del 19 aprile 2022
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 19 aprile 2022…
Lunedì, II settimana
By Remigio Ruberto | |
Lunedì, II settimana a Roma
Rispondere a Dio sempre
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi giovedì 12 settembre 2024 Per tutta la…
Metti Dio prima del tuo io
By Remigio Ruberto | |
Infine, il terzo consiglio: “Metti Dio prima del tuo io”.…
Gli zingari
By Giuseppina Carlone | |
Ciao amiche ed amici di Eugenio, di tutto il mondo.…
Preghierina del 25 ottobre 2021
By Francesca Ruberto | |
Mettere la legge prima della persona è l'essenza della bestemmia!Simon…
×