Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Passavo di qua!

Passavo di qua! Quando la vita ci scomoda. Commento al Vangelo del 20 luglio 2025

Passavo di qua! Quando la vita ci scomoda

Commento al Vangelo del 20 luglio 2025

Sedicesima domenica del T.O. anno C

Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,38-42

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.

Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

Parola del Signore.

«Marta accolse il Signore come si è soliti accogliere i pellegrini, 
e tuttavia accolse il Signore come serva, il Salvatore come inferma, 
il Creatore come creatura. 
Lo accolse per nutrirlo nella carne, 
mentre era lei che doveva essere nutrita nello spirito»
Sant’Agostino, Discorso 103, 1.2

Non disturbare!

Quando la vita ci chiede di scomodarci, non sempre siamo disposti ad alzarci. A volte preferiamo rimanere nella quiete triste e addormentata della nostra vita, non vogliamo essere infastiditi; altre volte preferiamo stordirci nella nostra quotidianità affannata e travolgente, pur di non trovarci davanti alla possibilità di accogliere qualcosa di nuovo che ci interpella e ci mette in discussione.

I nostri desideri rimangono dentro un cassetto e viviamo la vita come persone deluse, pronte a prendersela con chi ci ricorda che si potrebbe vivere anche in un altro modo. È così che tante volte perdiamo anche l’occasione di incontrare Dio, lo lasciamo passare, perché preferiamo non essere disturbati.

L’inaspettato

Dio arriva infatti nella nostra vita proprio quando non ce lo aspettiamo, come accade ad Abramo alle querce di Mamre. Per Abramo e Sara è un momento di delusione, un tempo nel quale sembra che la speranza di un futuro e di un figlio si sia allontanata definitivamente. È l’ora più calda del giorno, quella in cui tutto sembra morto, quando tutto è fermo e non vorresti essere disturbato. In quell’ora sembra impossibile che accada qualcosa. 

Abramo è seduto sulla soglia della tenda, certamente perché è il luogo in cui può godere del passaggio dell’aria, ma questa posizione assume anche un valore simbolico: Abramo aspetta ancora. Si vede infatti anche da come reagisce all’arrivo dei tre ospiti. Nonostante sia l’ora più calda, si attiva immediatamente, corre, ordina, organizza. Sembra quasi che non vedesse l’ora di ricevere quella visita.

È un atteggiamento insolito, perché un ospite che arriva senza preavviso in quell’ora potrebbe infastidire o trovare una risposta frettolosa. Abramo invece si dedica a loro con cura, personalmente, come se quella visita avesse riacceso in lui la speranza. 

Un falso benvenuto

Anche Gesù arriva in casa di Marta e Maria senza preavviso. Arriva non da solo, ma addirittura con tutti i suoi discepoli. Gesù desidera fermarsi, è stanco, ma non sempre abbiamo voglia di accoglierlo e di ascoltarlo. Forse quel giorno anche Marta avrà avuto altri progetti, ma non ha il coraggio di riconoscerlo. 

Marta, il cui nome in aramaico significa ‘signora, padrona’, esce per andare incontro a Gesù. È lei che domina la scena. Luca ci dice che è Marta ad ospitare Gesù, quasi per sorprenderci davanti al suo atteggiamento, perché non si mostrerà poi così attenta alla presenza di Gesù: possiamo anche esprimere un benvenuto a parole, ma non è detto che le nostre azioni siano coerenti con quel saluto. Possiamo anche dire che vogliamo accogliere Gesù nella nostra vita, ma poi le nostre priorità stanno da un’altra parte. 

Reazioni sorprendenti

Quando rischiamo di essere svelati nelle nostre incoerenze, cerchiamo di svalutare gli altri per salvare la nostra immagine.

Quel giorno, Marta probabilmente non aveva voglia di ascoltare Gesù, ma faceva fatica a riconoscerlo e a dirlo esplicitamente. Si sente messa da parte ed è probabilmente invidiosa della relazione tra Gesù e Maria. Vuole riprendere il controllo e per questo motivo prova a mettere in cattiva luce la sorella. Opera attraverso il meccanismo manipolatorio della triangolazione: parla male della sorella, accusandola di pigrizia e disinteresse, rivolgendosi a Gesù davanti a lei.

Quando siamo vittime della triangolazione, come Maria in questo caso, non solo restiamo feriti, ma in qualche modo non possiamo difenderci direttamente, perché gli interlocutori non siamo noi. Dobbiamo solo sperare che colui al quale è rivolta la parola, prenda le nostre difese, proprio come fa Gesù, smontando il sistema di Marta. 

Ciò che è opportuno

Gesù dice a Marta che Maria si è scelta la parte buona, vale a dire ciò che in quel momento andava fatto. Marta non ha fatto cose cattive, ma in quel momento non erano la priorità. Una persona va accolta prima di tutto con l’ascolto, riconoscendo il dono della sua presenza.

Le cose da offrire vengono dopo e sono il segno concreto di quell’accoglienza. Il bene che possiamo fare sgorga come conseguenza dall’incontro con Gesù. Altrimenti diventa un attivismo sterile e infondato, che si sgonfia al primo momento di difficoltà, perché non trova le sue ragioni. 

Il vero ospite

Alla fine scopriamo allora che è stata Maria a ospitare veramente Gesù, non Marta! Luca non ci sta presentando due atteggiamenti in competizione o complementari, vuole piuttosto aiutarci a fondare la nostra relazione con Gesù su un ascolto e un’accoglienza autentica, che ha bisogno di tempo e di attenzione.

Fare cose buone per Gesù non giustifica la nostra incapacità di fermarci ad ascoltarlo.

Leggersi dentro

  • Sono capace di dedicare tempo per ascoltare Gesù o la mia vita di fede è fatta solo di cose da fare?
  • Mi lascio disturbare da chi mi chiede tempo o sono sempre preso dai miei impegni?

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ

Ascoltiamo insieme

Il Vangelo del giorno
Il Vangelo del giorno
Passavo di qua!
Loading
/

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Bianca e Bruno
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba con morale "Bianca e Bruno"…
La Parola del 27 giugno 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 27 giugno 2022 Lunedì…
Mani bianche fatate
By Francesca Ruberto | |
Ciao amici e amiche di tutto il mondo! Avete mai…
La Parola del 15 giugno 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 15…
Con la mano mi vieni a cercare
By Remigio Ruberto | |
spengo la luceprovo a dormirema tu con la manomi vieni…
Testimoniamo il Vangelo
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: testimoniamo il Vangelo Lo Spirito…
Imitazione di Cristo
By Remigio Ruberto | |
Per essere felici è sufficiente avere quel tanto che basta:…
L’amore ripaga sempre
By Remigio Ruberto | |
L'amore ripaga sempre: meditazione sull'amore In qualsiasi modo vogliate esprimerlo,…
La previdenza sociale
By Remigio Ruberto | |
Storie di ordinaria burocrazia: la previdenza sociale Sveglia di buon…
La Parola del 3 aprile 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 3…
×