Pasqua 2020 in casa

Oggi lunedi dell’Angelo, qui a Dragoni, la giornata è piuttosto uggiosa, il cielo è velato, quasi a contribuire a quel velo di tristezza che avvolge questa giornata, che avrebbe potuto essere di gita, di scampagnata, di allegria, di spensieratezza.

Il Bactrim è sempre disabilitante, distruttivo: Eugenio si è svegliato ed alzato dal suo lettuccio alle 11.30, dopo aver dormito profondamente per 14 ore.

Ieri è stata una bella giornata. Abbiamo fatto un sacco di telefonate, ad iniziare dalla nonna Rosaria a Foggia, mia mamma, che pur avendo quasi 90 anni (da compiere il 13 giugno), vive sola e ringraziando Dio è autosufficiente. Quasi tutti i giorni arriva il nipote Alessandro, figlio di mio fratello Gilberto, per portarle la spesa alimentare e le medicine più urgenti. Spesso, quando le restrizioni governative non sono drastiche, anche Gilberto va a trovare mamma, e le porta sempre gli alimenti che può mangiare e che le fanno bene.

Pasqua 2020 in casa
Eugenio felpa Nutella 4 Ruberto

Poi abbiamo telefonato a zia Iole, a Treviso, moglie di zio Mimmo, fratello del mio defunto papà. La famiglia Ruberto senior, erano 7 figli: Francesco (1921), Antonietta (1923), Rosetta (1925), mio papà Eugenio (1927), Antonio (1931), Egidio (1934), Rolando (1938).

i 7 fratelli Ruberto
i 7 fratelli Ruberto

Mia mamma e zia Iole sono le uniche viventi dei Ruberto senior. Classe di ferro. Temprate dal tempo e dalla vita vissuta.

Mia mamma era adolescente, quando ha conosciuto l’atrocità della 2^ guerra mondiale.

Eugenio sr e mamma Rosaria
Eugenio sr e mamma Rosaria

Orfani del papà, morto in circostanze piuttosto oscure (imprenditore edile, nonno Gaetano sedeva sulla poltrona del suo sidecar, si staccava e precipitava da una scarpata, mentre un suo dipendente guidava sul lato motocicletta); la sorella più grande, Anita, classe 1923, come sorella maggiore già lavorava in una azienda che fabbricava parti di aeroplani.

Durante la guerra, il fratello maggiore Giovanni (1920) a seguito dei bombardamenti sulla città di Foggia e di malattia cardiaca, moriva di angina pectoris.

Mia mamma (1930) e la sorella più piccola Luigia (1935) essendo le piccole di casa, collaboravano ai lavori domestici, e mia mamma con i suoi lavori di sartoria aiutava la famiglia a sopravvivere con dignità. Mia nonna Carmela (2/11/1894) ha cresciuto con amore, ma con fermezza, le tre figlie. Ed anche il nipote prediletto, cioè io, vissuto per tanti anni nella stessa casa. Morta durante il suo pisolino pomeridiano a 99 anni.

nonna Carmela
nonna Carmela Corfone in Russo

Zia Iole, Iolanda Pupulin (1937), figlia di Gigi, patriota, comunista perseguitato da fascisti. Pittore sublime.

Zia Iole, donna dal carattere brioso, allegro e tenace, tipico dei veneti.

Eugenio, Giuseppina, Francesca, zia Iole e Remigio a Treviso
Eugenio, Giuseppina, Francesca, Remigio Ruberto e zia Iolanda Pupulin a Treviso

Ultimo aggiornamento: 9 Dicembre 2022 – 11.10 by Remigio Ruberto

Avatar di Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lascia un commento

Ultimi post

re Erode
La Parola del 28 settembre 2023
28 Settembre 2023
fantastici 4
Preghierina del 27 settembre 2023
27 Settembre 2023
San Vincenzo de' Paoli
San Vincenzo de’ Paoli
27 Settembre 2023
udienza generale del 27 settembre 2023
Udienza Generale del 27 settembre 2023
27 Settembre 2023
Gesù cammina con gli apostoli
La Parola del 27 settembre 2023
27 Settembre 2023

Newsletter

Pubblicità

Pubblicità