Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del giorno

Santi Timoteo e Tito, vescovi, memoria

Seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo 1,1-8.

Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, per annunziare la promessa della vita in Cristo Gesù,
al diletto figlio Timòteo: grazia, misericordia e pace da parte di Dio Padre e di Cristo Gesù Signore nostro.
Ringrazio Dio, che io servo con coscienza pura come i miei antenati, ricordandomi sempre di te nelle mie preghiere, notte e giorno;
mi tornano alla mente le tue lacrime e sento la nostalgia di rivederti per essere pieno di gioia.
Mi ricordo infatti della tua fede schietta, fede che fu prima nella tua nonna Lòide, poi in tua madre Eunìce e ora, ne sono certo, anche in te.
Per questo motivo ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te per l'imposizione delle mie mani.
Dio infatti non ci ha dato uno Spirito di timidezza, ma di forza, di amore e di saggezza.
Non vergognarti dunque della testimonianza da rendere al Signore nostro, né di me, che sono in carcere per lui; ma soffri anche tu insieme con me per il vangelo, aiutato dalla forza di Dio.

Salmi 96(95),1-2a.2b-3.7-8a.10.

Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore da tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome.

Annunziate di giorno in giorno la sua salvezza;
In mezzo ai popoli raccontate la sua gloria,
a tutte le nazioni dite i suoi prodigi.

Date al Signore, o famiglie dei popoli,
date al Signore gloria e potenza,
date al Signore la gloria del suo nome.

Dite tra i popoli: "Il Signore regna!".
Sorregge il mondo, perché non vacilli;
giudica le nazioni con rettitudine.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 10,1-9.

Vangelo Lc 10,1-9

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: "Pace a questa casa!". Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all'altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: "È vicino a voi il regno di Dio"».

Sant'Agostino (354-430)

vescovo d'Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa
Discorso 101; PL 38,605ss (Trad. Nuova Biblioteca Agostiniana)

Il padrone della messe

Nel brano del Vangelo letto poc'anzi veniamo esortati a cercare e, se possibile, a spiegare quale sia la messe di cui il Signore dice: “La messe è molta ma gli operai sono pochi. Pregate il padrone della messe di mandare operai per la sua messe”. Allora ai suoi dodici discepoli, ch'egli chiamò anche Apostoli, ne aggiunse altri settantadue e l'inviò tutti quanti - come appare dalle sue parole - alla messe già pronta. Quale era dunque quella messe? Non si trovava infatti tra i pagani, ove nulla era stato seminato. Resta perciò da intendere che tale messe si trovava nel popolo dei giudei; è per mietere là che è venuto il padrone della messe; ai pagani invece non inviò dei mietitori, ma dei seminatori. Dobbiamo dunque intendere per messe quella cresciuta nel popolo dei giudei, poiché da quel campo di grano furono scelti gli stessi Apostoli; in quel campo era già pronto il grano che doveva essere mietuto, poiché già i Profeti vi avevano gettato la semente. (…) Il Signore disse ai suoi discepoli: “Voi dite che l'estate è ancora lontana, ma alzate gli occhi e guardate i campi che già sono biondi per la mietitura” (Gv 4,35), e soggiunse: “Altri lavorarono e voi siete venuti a raccogliere i frutti della loro fatica” (v.38). Lavorarono Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè e i Profeti seminando. Alla sua venuta il Signore ha trovato il grano maturo ed ha mandato i mietitori con la falce del Vangelo.


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 11 luglio 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 11 luglio 2023 Imparare…
Commento al Vangelo del 22 gennaio 2025
By Remigio Ruberto | |
È lecito in giorno di sabato salvare una vita o…
Supplica a mia madre
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia "Supplica a mia madre" di…
Accadde oggi 26 marzo
By Remigio Ruberto | |
Ricordi: accadde oggi 26 marzo 2014 Era mercoledì 26 marzo…
Madonna del silenzio
By Remigio Ruberto | |
Vivere nella fede significa vivere nel silenzio.Adrienne von Speyr
Desiderare la presenza di Dio
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi 24 luglio 2024 Prenditi un momento per…
Poesia dei colori sbagliati
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la poesia dei colori sbagliati La poesia…
Angeli
By Remigio Ruberto | |
Gli angeli, intermediari tra la sfera divina e quella terrena,…
Preghierina del 28 febbraio 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Con il tuo aiuto e con l'aiuto del…
Piccoli semi
By Remigio Ruberto | |
Siamo convinti di incontrare Dio (e noi stessi!) nei grandi…
×