Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 7 settembre 2024

Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 7 settembre 2024

Sabato della XXII settimana delle ferie del Tempo Ordinario 

Prima Lettura

Soffriamo la fame, la sete, la nudità.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
1Cor 4,6b-15

Fratelli, imparate [da me e da Apollo] a stare a ciò che è scritto, e non vi gonfiate d’orgoglio favorendo uno a scapito di un altro. Chi dunque ti dà questo privilegio? Che cosa possiedi che tu non l’abbia ricevuto? E se l’hai ricevuto, perché te ne vanti come se non l’avessi ricevuto?
Voi siete già sazi, siete già diventati ricchi; senza di noi, siete già diventati re. Magari foste diventati re! Così anche noi potremmo regnare con voi. Ritengo infatti che Dio abbia messo noi, gli apostoli, all’ultimo posto, come condannati a morte, poiché siamo dati in spettacolo al mondo, agli angeli e agli uomini.
Noi stolti a causa di Cristo, voi sapienti in Cristo; noi deboli, voi forti; voi onorati, noi disprezzati. Fino a questo momento soffriamo la fame, la sete, la nudità, veniamo percossi, andiamo vagando di luogo in luogo, ci affatichiamo lavorando con le nostre mani. Insultati, benediciamo; perseguitati, sopportiamo; calunniati, confortiamo; siamo diventati come la spazzatura del mondo, il rifiuto di tutti, fino ad oggi.
Non per farvi vergognare vi scrivo queste cose, ma per ammonirvi, come figli miei carissimi. Potreste infatti avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri: sono io che vi ho generato in Cristo Gesù mediante il Vangelo.

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 144 (145)

R. Il Signore è vicino a chiunque lo invoca.

Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità. R.

Appaga il desiderio di quelli che lo temono,
ascolta il loro grido e li salva.
Il Signore custodisce tutti quelli che lo amano,
ma distrugge tutti i malvagi. R.

Canti la mia bocca la lode del Signore
e benedica ogni vivente il suo santo nome,
in eterno e per sempre. R.

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore. 
Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (Gv 14,6)

Alleluia.

Il Vangelo del 7 settembre 2024

Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 6,1-5

Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani.
Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?».
Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell’offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?».
E diceva loro: «Il Figlio dell’uomo è signore del sabato».

Parola del Signore.

Benedetto XVI

papa dal 2005 al 2013

Omelia, Santa messa nella spianata di Marienfield, XX Giornata Mondiale della Gioventù, 21/08/05 (© Libreria Editrice Vaticana)

Rendere Cristo Signore del nostro Sabato

L'Eucaristia è parte della domenica. Al mattino di Pasqua, prima le donne e poi i discepoli ebbero la grazia di vedere il Signore. D'allora in poi essi seppero che ormai il primo giorno della settimana, la domenica, sarebbe stato il giorno di Lui, di Cristo. Il giorno dell'inizio della creazione diventava il giorno del rinnovamento della creazione. Creazione e redenzione vanno insieme. Per questo è così importante la domenica. È bello che oggi, in molte culture, la domenica sia un giorno libero o, insieme col sabato, costituisca addirittura il cosiddetto "fine-settimana" libero. Questo tempo libero, tuttavia, rimane vuoto se in esso non c'è Dio. Cari amici! Qualche volta, in un primo momento, può risultare piuttosto scomodo dover programmare nella domenica anche la Messa. Ma se vi ponete impegno, constaterete poi che è proprio questo che dà il giusto centro al tempo libero. Non lasciatevi dissuadere dal partecipare all'Eucaristia domenicale ed aiutate anche gli altri a scoprirla. Certo, perché da essa si sprigioni la gioia di cui abbiamo bisogno, dobbiamo imparare a comprenderla sempre di più nelle sue profondità, dobbiamo imparare ad amarla. Impegniamoci in questo senso - ne vale la pena! Scopriamo l'intima ricchezza della liturgia della Chiesa e la sua vera grandezza: non siamo noi a far festa per noi, ma è invece lo stesso Dio vivente a preparare per noi una festa.

PAROLE DEL SANTO PADRE

Curavano la legge, trascuravano la giustizia. Curavano la legge, trascuravano l’amore. Erano modelli, erano i modelli, e Gesù per questa gente trova soltanto una parola: ipocriti. Da una parte vai per tutto il mondo cercando proseliti, voi cercate e poi chiudete la porta. Uomini di chiusura, uomini tanto attaccati alla legge, alla lettera della legge, non alla legge, ché la legge è amore; ma alla lettera della legge, che sempre chiudevano le porte della speranza, dell’amore, della salvezza […] Questa è la strada che ci insegna Gesù, totalmente opposta a quella dei dottori della legge. E questa strada dall’amore alla giustizia, porta a Dio. Invece, l’altra strada, di essere attaccati soltanto alla legge, alla lettera della legge, porta alla chiusura, porta all’egoismo. La strada che va dall’amore alla conoscenza e al discernimento, al pieno compimento, porta alla santità, alla salvezza, all’incontro con Gesù. Invece, questa strada porta all’egoismo, alla superbia di sentirsi giusti, a quella santità fra virgolette delle apparenze, no? Gesù dice a questa gente: "Ma a voi piace farvi vedere dalla gente come uomini di preghiera, di digiuno...", farsi vedere, no? Per questo Gesù dice alla gente: "Ma fate quello che dicono, ma no quello che fanno." Gesù si avvicina: la vicinanza è proprio la prova che noi andiamo sulla vera strada. Perché è proprio la strada che ha scelto Dio per salvarci: la vicinanza. Si avvicinò a noi, si è fatto uomo. (Santa Marta, 31 ottobre 2014)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 7 giugno 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 7 giugno 2023 Mercoledì…
Apri le braccia e accogli
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: apri le braccia e accogli…
Preghierina del 20 ottobre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 20 ottobre 2023 Contare…
Preghierina del 2 giugno 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la preghierina del 2 giugno 2022 Fratelli…
La Parola del 3 marzo 2021
By Remigio Ruberto | |
Mercoledì della II settimana di Quaresima S. Teresa Eustochio Verzeri…
Prendimi come sono
By Remigio Ruberto | |
Le parole di Albino Luciani: prendimi come sono Signore,prendimi come…
La Parola del 10 settembre 2025
By Remigio Ruberto | |
Mercoledì della XXIII settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
Preghierina del 25 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Guarda il video della Santa Messa per Eugenio e leggi…
Sporco luminoso
By Remigio Ruberto | |
Meditazione: sporco luminoso commento al Vangelo di Mc 9,2-10, a…
La Parola del 26 giugno 2021
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta La Parola del 26 giugno 2021 Sabato…
×