Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

La Parola del 16 dicembre 2020

Leggi La Parola del 16 dicembre 2020

Mercoledì della III settimana di Avvento

Dal libro del profeta Isaia
Is 45,6b-8.18.21b-25

«Io sono il Signore, non ce n’è altri.
Io formo la luce e creo le tenebre,
faccio il bene e provoco la sciagura;
io, il Signore, compio tutto questo.
Stillate, cieli, dall’alto
e le nubi facciano piovere la giustizia;
si apra la terra e produca la salvezza
e germogli insieme la giustizia.

Io, il Signore, ho creato tutto questo».
Poiché così dice il Signore,
che ha creato i cieli,
egli, il Dio che ha plasmato
e fatto la terra e l’ha resa stabile,
non l’ha creata vuota,
ma l’ha plasmata perché fosse abitata:
«Io sono il Signore, non ce n’è altri.

Non sono forse io, il Signore?
Fuori di me non c’è altro dio;
un dio giusto e salvatore
non c’è all’infuori di me.
Volgetevi a me e sarete salvi,
voi tutti confini della terra,
perché io sono Dio, non ce n’è altri.

Lo giuro su me stesso,
dalla mia bocca esce la giustizia,
una parola che non torna indietro:
davanti a me si piegherà ogni ginocchio,
per me giurerà ogni lingua».
Si dirà: «Solo nel Signore
si trovano giustizia e potenza!».

Verso di lui verranno, coperti di vergogna,
quanti ardevano d’ira contro di lui.
Dal Signore otterrà giustizia e gloria
tutta la stirpe d’Israele.

Salmi 85(84),9ab-10.11-12.13-14.

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annunzia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli.
La sua salvezza è vicina a chi lo teme
e la sua gloria abiterà la nostra terra.

Misericordia e verità s'incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
La verità germoglierà dalla terra
e la giustizia si affaccerà dal cielo.

Quando il Signore elargirà il suo bene,
la nostra terra darà il suo frutto.
Davanti a lui camminerà la giustizia
e sulla via dei suoi passi la salvezza.

VANGELO DEL GIORNO

La Parola del 16 dicembre 2020

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 7,19-23

In quel tempo, Giovanni chiamati due dei suoi discepoli li mandò a dire al Signore: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?».

Venuti da lui, quegli uomini dissero: «Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”».

In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».

PAROLE DEL SANTO PADRE

“La Chiesa esiste per proclamare, per essere voce di una Parola, del suo sposo, che è la Parola. E la Chiesa esiste per proclamare questa Parola fino al martirio.

Martirio precisamente nelle mani dei superbi, dei più superbi della Terra. Giovanni poteva farsi importante, poteva dire qualcosa di sé. ‘Ma io penso": mai; soltanto questo: indicava, si sentiva voce, non Parola. Il segreto di Giovanni. Perché Giovanni è santo e non ha peccato?

Perché mai, mai ha preso una verità come propria. Chiediamo la grazia di imitare Giovanni, senza idee proprie, senza un Vangelo preso come proprietà, soltanto una Chiesa voce che indica la Parola, e questo fino al martirio. Così sia!”. (Santa Marta, 24 giugno 2013)

« Sei tu colui che viene? »

Sapendo che nessuno può credere con pienezza senza il Vangelo, perché la fede comincia dall'Antico Testamento, ma ha compimento nel Nuovo, quando lo interrogarono sulla sua identità, Il Signore dimostrò di essere lui non con le parole, ma coi fatti: "Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: i ciechi recuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella".

Tale testimonianza è perfetta, poiché di lui era stato profetizzato: "Il Signore libera i prigionieri, il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto... Il Signore regna per sempre" (Sal 146, 7ss). Questi non sono i segni di un potere umano bensì  divino. Eppure questi esempi della testimonianza del Signore sono ancora poco: pienezza della fede è la croce del Signore, la sua morte, la sua sepoltura. Perciò alle parole suddette aggiunse: "Beato colui che non si scandalizza di me"  (Mt 11,6).

La croce potrebbe essere uno scandalo anche per gli eletti, ma per quanto riguarda la Persona divina, non può esistere testimonianza più valida di questa, nulla vi è che trascenda le cose umane quanto il volontario sacrificio di tutto se stesso, e di sé solo, per la salvezza del mondo: con questo unico atto egli dimostra pienamente di essere il Signore. Per questo Giovanni lo indica con le parole: « Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo » (Gv 1,29).
Sant'Ambrogio (ca 340-397)


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 27 settembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della XXVI settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
Commento al Vangelo del 24 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Il video di Padre Jean Paul Hernandez SJ del Commento…
Preghierina del 16 aprile 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 16 aprile 2024 Pane…
Fuoco che brucia
By Remigio Ruberto | |
La fede non è acqua che spegne, è fuoco che…
La tribù dei bruchi neri – prima parte
By Francesca Ruberto | |
Buonasera amici carissimi. Vi ho mai detto quanto vi voglio…
La Parola del 14 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 14…
Il fiore volante
By Francesca Ruberto | |
Curiosando Bradipi I bradipi sono mammiferi arboricoli originari dell'America centrale…
Recitare il Rosario
By Remigio Ruberto | |
San Giovanni Paolo II: recitare il Rosario Non vergognatevi di…
L’innocenza dei bambini
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: L'innocenza dei bambini I nuovi…
Santi del sorriso
By Remigio Ruberto | |
Filippo Neri è il “santo del sorriso” per antonomasia e…
×