Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Estate

Biografia di Cesare Pavese

Cesare Pavese, nato il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano di grande influenza. La sua infanzia fu segnata da eventi tragici, come la morte prematura di tre fratelli e la perdita del padre quando aveva solo cinque anni. Questi eventi influenzarono profondamente il suo carattere introverso e la sua scrittura. Pavese si distinse per la sua attività di traduttore, portando in Italia opere di importanti autori americani. Durante il regime fascista, fu arrestato e condannato per antifascismo, esperienza che lo segnò profondamente. Dopo la guerra, si unì al Partito Comunista e lavorò per l'editore Einaudi, contribuendo significativamente alla letteratura italiana del dopoguerra. La sua opera è caratterizzata da una profonda riflessione sulla condizione umana e sul disagio esistenziale, temi che troviamo nel suo diario "Il mestiere di vivere". Pavese si tolse la vita il 27 agosto 1950, lasciando un'eredità letteraria di grande valore.

Leggiamo insieme

C’è un giardino chiaro, fra mura basse,
di erba secca e di luce, che cuoce adagio
la sua terra. È una luce che sa di mare.
Tu respiri quell’erba. Tocchi i capelli
e ne scuoti il ricordo.

Ho veduto cadere
molti frutti, dolci, su un’erba che so,
con un tonfo. Così trasalisci tu pure
al sussulto del sangue. Tu muovi il capo
come intorno accadesse un prodigio d’aria
e il prodigio sei tu. C’è un sapore uguale
nei tuoi occhi e nel caldo ricordo.

Ascolti.
Le parole che ascolti ti toccano appena.
Hai nel viso calmo un pensiero chiaro
che ti finge alle spalle la luce del mare.
Hai nel viso un silenzio che preme il cuore
con un tonfo, e ne stilla una pena antica
come il succo dei frutti caduti allora.

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
Estate
Loading
/

Commento sulla poesia

La poesia "Estate" di Cesare Pavese è un'opera che cattura l'essenza della stagione estiva attraverso una serie di immagini vivide e sensazioni intense. Pavese utilizza la natura come sfondo per esplorare i temi dell'amore e del desiderio, creando un legame indissolubile tra il paesaggio e le emozioni umane. La poesia si apre con una descrizione di un giardino sotto il sole cocente, un luogo che evoca il sapore del mare e il calore dell'estate. Questo ambiente diventa il palcoscenico per la presenza di una donna, la cui figura si fonde con il paesaggio in una sorta di sinestesia che unisce i sensi. Il poeta descrive la donna come il vero prodigio dell'estate, una metafora della passione che arde come il sole. Tuttavia, la poesia si conclude con una nota malinconica, riflettendo su un amore non corrisposto e su una bellezza che, nonostante sia intensamente percepita, rimane irraggiungibile.


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 30 luglio 2025
By Remigio Ruberto | |
Mercoledì della XVII settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
La Parola del 6 settembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 6…
Il viaggio di Domba
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la fiaba "Il viaggio di Domba" di Geronimo Stilton…
Bussare alla porta di Cristo
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Padre Marco Piaia SJ: bussare alla porta di…
Meditazione su San Giuseppe
By Remigio Ruberto | |
Meditazione su San Giuseppe Giuseppe, l'uomo giusto di cui non…
La Parola del 19 dicembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Ferie di Avvento dal 17 al 24: 19 dicembre Dal…
Preghierina del 24 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 24 marzo 2022…
Commento al Vangelo del 11 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Dal Vangelo secondo LucaLc 17,1-6 In quel tempo, Gesù disse…
La Parola del 21 ottobre 2020
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 21 ottobre 2020 Oggi…
Angelo del basket
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la divertente e commovente storia dell'angelo del…
×