Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 9 gennaio 2025

Videro Gesù camminare sul mare.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6,45-52
 
[Dopo che i cinquemila uomini furono saziati], Gesù subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare. 
Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra. Vedendoli però affaticati nel remare, perché avevano il vento contrario, sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare, e voleva oltrepassarli. 
Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: «È un fantasma!», e si misero a gridare, perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. Ma egli subito parlò loro e disse: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». E salì sulla barca con loro e il vento cessò.
E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito.

Parola del Signore.

Amati così

Roberto Pasolini

La riflessione sull’amore di san Giovanni si snoda con tale passione e profondità che sorge quasi il sospetto di non essere all’altezza di una contemplazione così ricca sul mistero del Natale. Al punto da sentirsi quasi inadeguati a prolungare — con la nostra vita — una risposta d’amore tanto generosa e convinta all’incarnazione di Dio nella nostra carne umana. Eppure, un simile dubbio sembra già essere stato preventivato dallo stesso autore sacro, che conclude il suo discorso affrontando proprio il tema della paura.

Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore (1Gv 4,18)

La medesima preoccupazione sembra animare i passi e la voce di Gesù in finale di vangelo. Dopo aver congedato la folla — presumibilmente entusiasta di aver trovato un profeta compassionevole e provvidente — Gesù si ritira sul monte da solo, dopo aver costretto i discepoli ad attraversare il mare del (troppo) facile consenso. Era necessaria una presa di distanza da un miracolo che poteva essere molto frainteso, come se Dio avesse deciso di diventare improvvisamente un erogatore di cibo e di istantanea provvidenza. Vedendo però i discepoli affaticati nel remare, con il vento contrario, Gesù li raggiunge, apparendo loro come un fantasma. 

Ma egli subito parlò loro e disse: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». E salì sulla barca con loro e il vento cessò. E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito (Mc 6,51-52)

Il fatto dei pani, infatti, era rivolto alla folla come compassione, ma ai discepoli come insegnamento. Serviva a far capir loro come sia ormai compiuto — cioè terminato — il tempo in cui si poteva avere legittima paura nel fare della vita un dono libero e definitivo. La presenza di Dio nella nostra umanità vuole essere l’ultimo invito a prendere sul serio il destino di essere stati creati a immagine e somiglianza di un Amore infinito e possibile. Certo, donarsi significa consumarsi fino a restare «sconvolti» e a «gridare» tutta la paura che resta. Eppure sembra proprio che non ci sia altra possibilità per essere felici, per diventare noi stessi. Se così (tanto) siamo stati amati. 

Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri (1Gv 4,11)

Ascoltiamo insieme



Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 22 novembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Ascolta la nostra preghierina del 22 novembre 2020 Dopo l'intensa…
Primo giorno di scuola 2020
By Remigio Ruberto | |
Oggi 24 settembre 2020 in Campania è il primo giorno…
Preghierina del 8 maggio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 8 maggio 2024 La…
La Parola del 9 giugno 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 9 giugno 2023 Venerdì…
Matilde con i capelli viola
By Giuseppina Carlone | |
C'era una volta in un piccolo villaggio italiano, una ragazza…
La Parola del 5 aprile 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 5…
La bontà di Dio
By Remigio Ruberto | |
Il #Natale ci invita a riflettere sulla drammaticità della storia,…
Per noi che non comprendiamo nulla
By Remigio Ruberto | |
Caro Eugenio, Gegé, ho incontrato la tua storia semplicemente perché…
Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria
By Remigio Ruberto | |
La consacrazione al Cuore Immacolato di Maria è il gesto…
La Parola del 14 maggio 2020
By Giuseppina Carlone | |
LETTURA DEL GIORNO Dagli Atti degli ApostoliAt 1,15-17.20-26 In quei…
×