Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 7 dicembre 2024

Vedendo le folle, ne sentì compassione.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9,35-38-10,1.6-8

In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità.
Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».
Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
E li inviò ordinando loro: «Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

Parola del Signore.

Vangelo in cammino

Luigi Maria Epicoco

La memoria liturgia del grande missionario Francesco Saverio ci aiuta a comprendere meglio la pagina del Vangelo di oggi. Chi è un missionario? Uno che incarna questo versetto del racconto di oggi:

“Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore”.

Un missionario è il prolungamento della compassione di Cristo nella storia, in ogni dove della terra. Un cuore missionario è un cuore traboccante di compassione. Egli non è un agente di commercio, ne un cacciatore di nuove leve per la Chiesa. È invece misteriosamente Gesù che continua a prendere a cuore ogni uomo e ogni donna di questo mondo, specie coloro che ancora non hanno conosciuto l’amore di Dio. In questo senso l’opera di un missionario passa anche attraverso il suo corpo. Il suo esserci, il suo andare fino ai confini della terra è molto più che inviare un semplice messaggio, o propagare informazioni su Dio. Un missionario, anche se non può aprire bocca, è egli stesso il messaggio. Egli è Vangelo in cammino, come Gesù, come Francesco Saverio e come altre migliaia di uomini e donne che in questi secoli hanno percorso la terra per rendere Gesù presente. Ma nonostante due millenni rimane ancora urgente la preghiera di Gesù:

«La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!».

Preghiamo oggi affinché ognuno riscopra la vocazione missionaria che ha ricevuto il giorno del proprio battesimo.

Ascoltiamo insieme


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Che spavento
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "che spavento" Ciao a tutti! Qual è…
La notte stellata
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta "La notte stellata" Ciao cari amici, grandi…
Una vita dedita a Dio
By Remigio Ruberto | |
Nel #VangelodiOggi (Mc 12,38-44), Gesù ci propone come maestra di…
Passione del Signore
By Remigio Ruberto | |
La Chiesa entra in questi giorni nella grande meditazione della…
Vera gioia
By Remigio Ruberto | |
La gioia non piove dal cielo. È espressione di una…
Temporale
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la filastrocca "Temporale" Ciao a tutti! Questa…
Preghierina del 21 maggio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la preghierina del 21 maggio 2022 I…
Gesù Cristo è la novità
By Remigio Ruberto | |
Meditazione del Santo Padre Francesco: Gesù Cristo è la novità…
Udienza Generale del 29 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Udienza Generale del 29 maggio 2024 di Papa Francesco Ciclo…
Generosità
By Remigio Ruberto | |
Chi desidera che Dio esaudisca presto la sua preghiera, quando…
×