Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 22 luglio 2025

Ho visto il Signore e mi ha detto queste cose.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 20,1-2.11-18

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!».

Maria stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto».

Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo».

Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro"».
Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.

Parola del Signore.

Oltre le lacrime

Roberto Pasolini

Se gli occhi — come dicevano gli antichi — sono lo specchio dell’anima, le lacrime sono la manifestazione dei suoi imprevedibili moti, «lo sciogliersi del suo ghiaccio» (H. Hesse).

Quando l’oceano dei nostri affetti fuoriesce attraverso il pianto, spesso ci troviamo immersi nel buio e nella desolazione di una notte profonda. Ma una notte che è giunta al suo cuore è una notte che volge ormai al suo termine.

Questa è stata l’esperienza di Maria di Magdala, una delle donne che ha seguito e servito il Signore Gesù da quando era in Galilea fino alla sua salita a Gerusalemme (cf. Mc 15,41). Nelle parole di libertà e nei gesti d’amore del Maestro, Maria aveva finalmente incontrato qualcuno — e non più qualcosa — per cui piangere. A questa donna il Signore risorto non ha esitato ad affidare «il primo annunzio della gioia pasquale» (colletta) quando era «ancora buio» (Gv 20,1), prima dell’alba.
 
Ma alla grandezza del dono corrisponde l’intensità della speranza, a causa della quale sul suo «letto, lungo la notte» (Ct 3,1), Maria non è stata proprio capace di rimanere. Si è alzata, ha fatto «il giro della città per le strade e per le piazze» con un solo, struggente desiderio:

«voglio cercare l’amore dell’anima mia» 
(Ct 3,2).

Il suo cuore non ha avuto paura di mettersi alla ricerca di ciò che le mancava, ha sfidato la notte con tutti i suoi terrori. Maria Maddalena si è recata «al sepolcro di mattino», prima dell’alba, nell’ora in cui la luce manca ancora, e proprio allora

«vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro»
(Gv 20,1)

Il suo itinerario sofferto e appassionato si è compiuto attraverso le lacrime che, come un indispensabile collirio del cuore, hanno purificato la sua capacità di cogliere nella realtà le tracce del suo amato «Signore» (20,13).

Il culmine drammatico del suo cammino di ostinata fiducia nell’amore del Padre, manifestato nella carne del Figlio, è avvenuto esattamente nel momento in cui «non sapeva» (20,14) di essere già giunta di fronte al suo desiderio profondo:

«Donna, perché piangi? Chi cerchi?»
(Gv 20,15)

Tutto questo diventa per la Chiesa — per noi — un bellissimo vangelo. Nei momenti in cui abbiamo l’impressione di essere immersi in una interminabile oscurità, quando il peso della realtà ci pare insopportabile, solo la caparbietà e l’imprudenza dell’amore possono condurci all’incontro con il Signore risorto.

La speranza della vita che non finisce fa breccia dentro di noi quando è ancora buio, quando le cose restano avvolte nella penombra, prive di senso e direzione. La gioia della risurrezione di Cristo è un’impalpabile felicità che non può mai essere afferrata — «Non mi trattenere» (20,17), dice il Risorto a Maria — ma sempre può e vuole rischiarare il nostro volto.

Non è la soluzione a tutti i problemi di una vita che, in fondo, deve restare affidata anche alle nostre mani, eppure è forza nelle gambe e canto che fiorisce sulle labbra. La risurrezione del Signore Gesù, infatti, è un mistero che non può essere compreso. Il Risorto può essere incontrato e annunciato, ieri come oggi, oltre le lacrime:

«Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: "Ho visto il Signore!” e ciò che le aveva detto»
(Gv 20,18)

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Dall’alba al tramonto
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi giovedì 29 agosto 2024 Chiudi gli occhi…
Preghierina della sera
By Remigio Ruberto | |
PAROLE DEL SANTO PADRE Ripeto un consiglio: alla sera, dopo…
La Parola del 8 luglio 2024
By Remigio Ruberto | |
Lunedì della XIV settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
La figlia del taglialegna
By Francesca Ruberto | |
Ascolta la favola; "La figlia del taglialegna" Ciao amiche ed…
I Rossi e il mistero del gelato scomparso
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo questa divertente storia de "I Rossi e…
Preghierina del 30 giugno 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Grazie che oggi pomeriggio sei stato con noi…
La speranza invincibile
By Remigio Ruberto | |
La #preghiera cristiana trasfonde nel cuore umano una speranza invincibile:…
La guerra che verrà
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia "La guerra che verrà" di…
Preghierina del 6 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 6 luglio 2022…
Preghierina del 19 giugno 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 19 giugno 2024 Con…
×